• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » MARIANO D’ANTONIO/ La passione per un Sud senza piaggeria e cialtroneria

  • Economia e Finanza

MARIANO D’ANTONIO/ La passione per un Sud senza piaggeria e cialtroneria

Alfonso Ruffo
Pubblicato 14 Gennaio 2024
Napoli, foto di Enzo Abramo da Pixabay

Napoli, foto di Enzo Abramo da Pixabay

Nei giorni scorsi è scomparso all'età di 85 anni Mariano D'Antonio, economista, saggista, accademico, tra gli animatori di Officine di Economia

La morte di Mariano D’Antonio – economista, saggista, accademico – riporta l’autore di questa rubrica a un tempo lontano e per certi versi felice. Il tempo in cui, smantellata l’impalcatura dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno, ci si interrogava sul come si sarebbe potuta sostenere la transizione da un’economia per lo più assistita a una tendenzialmente di mercato.


Scadenze partita IVA/ Dal 2026 previsti cambiamenti: nuove proroghe


Erano i primi anni Novanta del secolo scorso e in campo editoriale si affacciava una nuova testata, Il Denaro, che si era data il compito di studiare e accompagnare questo complesso e doloroso processo con il contributo decisivo di un’associazione culturale che prese il nome di Officina di Economia: un po’ centro studi, un po’ luogo di confronto, un po’ strumento di divulgazione.


Acconto IMU non pagato/ Nuove percentuali per la sanzione: listino completo


Mariano, che aveva già maturato molte esperienze legate alla sua professione e all’impegno civile, ne fece parte dal primo momento assieme a Massimo Lo Cicero, Paolo Savona, Lucio Scandizzo (che coinvolse Luigi Paganetto e Michele Bagella), Dominik Salvatore, Sandro Petriccione, Salvatore Vinci, Pasquale Persico, Clelia Mazzoni. Un prestigioso nucleo intorno al quale si sviluppò un’attività intensa.

Non saprei dire come fosse possibile che tutte queste personalità, impegnate nell’insegnamento universitario e nei tanti incarichi pubblici e privati che svolgevano, trovassero il tempo per dedicarsi a Officina e ai temi che poneva. Ma era così. E con maniacale puntualità non mancavamo mai di far sentire la nostra voce, la nostra opinione, sui fatti che riguardassero il nostro Sud.


Discorso Savona alla Consob/ Preoccupato dalle crypto, allusioni alla crisi del 2008


Benché di estrazione e sensibilità assai diverse tra loro, tutti i partecipanti al progetto – seguito con interesse dall’allora direttore generale del Banco di Napoli Ferdinando Ventriglia e con simpatia dal vicepresidente di Confindustria Enzo Giustino – si muovevano nel segno di un’amicizia e una concordia che non ho più avuto modo di osservare in successive iniziative.

Con Lo Cicero, che fu scelto come Presidente del sodalizio, Mariano era tra i più assidui frequentatori del circolo e un prolifico estensore di articoli che avevano una rara forza divulgativa dovuta alla sua prosa asciutta, capace di andare al dunque e spiegare in maniera semplice concetti che potevano apparire complessi. Si faceva capire e questo era un pregio che tutti gli riconoscevano.

Non era dolce di sale con i suoi conterranei meridionali di cui conosceva pregi e difetti. Si batteva perché il Meridione restasse al centro delle politiche nazionali e non fosse abbandonato a se stesso dopo la precipitosa chiusura della Cassa per il Mezzogiorno – il cui fondamentale contributo allo sviluppo del territorio è stato oggi rivalutato -, ma non sopportava piaggeria e cialtroneria.

Due qualità negative di cui purtroppo il nostro Sud abbondava e abbonda in tutti i ceti sociali determinando le condizioni per una debolezza endemica e tante battaglie perse. Troppo abituati a essere garantiti dallo Stato, imprenditori e lavoratori facevano fatica a imboccare la strada della competizione cercando ancora compromessi e protezioni alla base dei tanti insuccessi.

E, poi, troppa furbizia madre di un opportunismo che impediva di cogliere le opportunità quando invece la comunità avrebbe avuto bisogno di sviluppare competenze e fiducia: a partire dalla politica e dalla gestione della cosa pubblica, certo, ma con ricadute lungo tutto il corpo della società che doveva diventare responsabile del suo destino imparando a scegliere e ad agire per il meglio.

Mariano e tutti gli altri del glorioso gruppo di Officina non erano mossi in questa avventura da motivi di carattere economico o di carriera. A spingerli era la passione civile, la voglia di condividere, il desiderio di portare un contributo a quella che ci sembrava una causa altissima e quindi degna di essere servita con mente e cuore. La gratitudine per questi compagni di viaggio è immensa.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net