Mascherina (anche Ffp2) non riduce contagi Covid/ Studio: più efficace lavarsi mani
Mascherina non riduce contagi Covid, anche se è Ffp2: è più efficace lavarsi le mani secondo una revisione di 78 studi sulle misure adottate durante la pandemia di coronavirus

La mascherina non riduce i contagi, sarebbe più efficace lavarsi le mani per limitare la trasmissione del coronavirus. Lo sostiene una revisione di 78 studi pubblicata in questi giorni dalla Cochrane Library. Tra le misure prese in considerazione nella revisione ci sono diversi interventi fisici per interrompere o ridurre la diffusione di Sars-CoV-2: screening, isolamento, quarantene. Sei degli studi sono stati condotti durante la pandemia in contesti eterogenei: scuole, ospedali, centri urbani affollati in Paesi a basso reddito, quartiere di immigrati in un Paese ad alto reddito.
L’aderenza agli interventi è stata bassa in molti studi, e questo rappresenta un limite, ma per quanto riguarda gli ambienti ospedalieri, dove l’attenzione è sicuramente più alta, i risultati comunque non sono cambiati. I risultati mostrano con «moderata certezza» che indossare o meno la mascherina chirurgica in ambienti di comunità fa poca o nessuna differenza sulla trasmissione dei virus simil-influenzali, Covid compreso, anche per gli operatori sanitari.
MASCHERINA NON RIDUGE CONTAGI COVID: LA REVISIONE
I ricercatori hanno confrontato l’efficacia della mascherina Ffp2 rispetto a quella chirurgica in contesti sanitari e domestici. Le prove sono limitate, ma comunque l’uso di una o dell’altra «probabilmente fa poca o nessuna differenza per l’esito oggettivo» sulla trasmissione dell’infezione influenzale. Delimitando l’osservazione agli operatori sanitari, nel complesso «non ci sono state differenze». Uno studio in particolare ha registrato una «non inferiorità» di efficacia tra mascherine chirurgiche ed Ffp2 tra gli operatori che assistono in maniera diretta a pazienti con Covid. Ma non sono stati esaminati i possibili effetti sulla salute dovuto all’utilizzo della mascherina, ma «in diversi studi è stato rilevato il disagio di mantenere a lungo le Ffp2 e le chirurgiche». A sorpresa, invece, gli autori osservano che l’igiene delle mani riduce del 14% il rischio di malattie respiratorie se adottata in scuole, asili e case. Anche se le mascherine sono ancora obbligatorie negli ambienti sanitari, le evidenze sono «incerte» riguardo l’efficacia delle mascherine, comprese le Ffp2, nel ridurre le infezioni respiratorie, quindi anche il Covid.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Moderna e i 400mln di dollari al governo USA/ Il CEO aggira le domande in tribunale24.03.2023 alle 18:29
-
Gran Bretagna vende centro produzione vaccini/ Esperti "non abbiamo imparato lezione"24.03.2023 alle 16:46
-
Politico nigeriano condannato per traffico di organi/ Uk, comprò rene a figlia malata24.03.2023 alle 16:19
-
Bollettino Covid Italia 24 marzo/ Dati settimanali: +22.256 casi e +183 morti24.03.2023 alle 16:02
-
Misofonia, cos'è l'odio per i suoni/ "Chi ne soffre non sopporta sentir respirare"24.03.2023 alle 15:38
Ultime notizie
-
Francesca Manzini choc: “Entrata e uscita dagli ospedali”/ "Mangiavo tanto e poi..."25.03.2023 alle 20:21
-
Amici 2023, Alessio Cavaliere conquista Anbeta Toromani / Vince il ballo?25.03.2023 alle 20:18