MEETING AL CAIRO/ L’avventura comune di trenta ragazzi, cristiani e musulmani
Mentre i musulmani manifestano contro la Chiesa copta trenta ragazzi e ragazze, musulmani e cristiani si riuniscono per lavorare insieme e preparare il Meeting del Cairo

L’Egitto sta vivendo recentemente uno stato di forte tensione generalizzata: quasi non passa settimana senza una manifestazione davanti a qualche moschea o a qualche chiesa. Gli egiziani musulmani pensano che la Chiesa copta sia diventata uno Stato dentro lo Stato, perché non accetta di sottomettersi alla legge, quando la ritiene in contraddizione con le proprie convinzioni.
Gli egiziani musulmani credono che ciò faccia parte di un sodalizio con l’attuale sistema di governo, al quale la Chiesa dà il suo sostegno incondizionato, arrivando persino ad appoggiare i progetti politici volti a consentire al figlio del Presidente Mubarak di ereditare il governo.
Dal canto loro, gli egiziani cristiani sentono di essere privati dei propri diritti politici e, nonostante le famiglie egiziane più ricche siano copte, e benché tra loro vi sia un’alta percentuale di persone istruite e i cristiani svolgano professioni di alto livello, essi non possono, tuttavia, aspirare alle alte cariche dello stato, come la Presidenza della Repubblica o la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Inoltre, i cristiani non possono né costruire né restaurare una chiesa senza intraprendere battaglie prolungate con una burocrazia che li tratta con ostilità.
Tale situazione ha fatto sì che la relazione sentimentale tra un giovane musulmano e una ragazza cristiana fosse sufficiente a far scendere in strada migliaia di persone comuni, per manifestare contro la mancanza di fermezza da parte dello Stato e della Chiesa nel far fronte al proselitismo (islamico e cristiano). La questione, tuttavia, non si limita più alle persone comuni, bensì coinvolge oggi persino le leadership religiose.
Continua
È in questo contesto rovente che trenta ragazzi e ragazze, musulmani e cristiani (cattolici e ortodossi) si riuniscono per lavorare insieme, per cancellare tutto questo male e creare uno spazio di amore e amicizia. Lavorano insieme preparandosi a ospitare il Meeting di Rimini e i valori che esso rappresenta.
Il Meeting cresce e si amplia ogni giorno, attirando molta attenzione e curiosità, oltre al sostegno di al-Azhar, Anba Musa (Segretario del Papa copto), Anba Boutros Fahim (Vice Patriarca cattolico), l’Università del Cairo, il Ministro della Cultura, cinquanta personalità pubbliche egiziane e gli ambasciatori di un certo numero di Paesi arabi.
Il Meeting del Cairo è iniziato davvero con il sorriso d’amore sui volti di questi giovani, i quali credono nella propria capacità di aprirsi agli altri, perché credono nella propria diversità e la amano. Ricordo di aver detto, nella presentazione dell’edizione araba de Il senso religioso di Don Giussani, al Meeting di Rimini 2006, che l’amicizia sincera tra due persone è sufficiente per cambiare il mondo. Stavo forse sognando?
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Don Luigi Giussani
-
“Il senso religioso”, online podcast di Don Giussani/ 13 episodi: contenuti e sinossi06.12.2022 alle 18:46
-
LETTURE/ Rivedere don Giussani (in Svizzera) nei volti di gente cambiata26.11.2022 alle 02:10
-
ARTE/ Giacometti e don Giussani, sguardi alla ricerca del volto17.11.2022 alle 03:57
-
Don Luigi Giussani è Ambrogino d’Oro 2022/ Comune Milano: “Medaglia alla memoria”15.11.2022 alle 17:52
-
Cristianesimo è avvenimento: teologia Don Giussani/ Diretta video streaming incontro15.11.2022 alle 15:01
Ultime notizie
-
Grande Fratello Vip, 5 in nomination/ Da Antonino ad Attilio: Sonia smaschera Tavassi07.02.2023 alle 01:34
-
Ivana Mrazova al GF Vip, la reazione di Nikita/ Signorini "Onestini ha un'altra luce"07.02.2023 alle 01:27
-
GRANDE FRATELLO VIP 2022, 31a puntata/ Diretta: in 5 al televoto07.02.2023 alle 01:26
-
CHI E' MARTINA NASONI E MALATTIA/ Torna al GF VIP per l'ex Daniele Dal Moro07.02.2023 alle 01:01
-
Luca Onestini contro Matteo Diamante "pirla"/ "Venuto al GF Vip per farsi vedere"07.02.2023 alle 00:47
I commenti dei lettori