MEETING AL CAIRO/ L’avventura comune di trenta ragazzi, cristiani e musulmani
Mentre i musulmani manifestano contro la Chiesa copta trenta ragazzi e ragazze, musulmani e cristiani si riuniscono per lavorare insieme e preparare il Meeting del Cairo

L’Egitto sta vivendo recentemente uno stato di forte tensione generalizzata: quasi non passa settimana senza una manifestazione davanti a qualche moschea o a qualche chiesa. Gli egiziani musulmani pensano che la Chiesa copta sia diventata uno Stato dentro lo Stato, perché non accetta di sottomettersi alla legge, quando la ritiene in contraddizione con le proprie convinzioni.
Gli egiziani musulmani credono che ciò faccia parte di un sodalizio con l’attuale sistema di governo, al quale la Chiesa dà il suo sostegno incondizionato, arrivando persino ad appoggiare i progetti politici volti a consentire al figlio del Presidente Mubarak di ereditare il governo.
Dal canto loro, gli egiziani cristiani sentono di essere privati dei propri diritti politici e, nonostante le famiglie egiziane più ricche siano copte, e benché tra loro vi sia un’alta percentuale di persone istruite e i cristiani svolgano professioni di alto livello, essi non possono, tuttavia, aspirare alle alte cariche dello stato, come la Presidenza della Repubblica o la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Inoltre, i cristiani non possono né costruire né restaurare una chiesa senza intraprendere battaglie prolungate con una burocrazia che li tratta con ostilità.
Tale situazione ha fatto sì che la relazione sentimentale tra un giovane musulmano e una ragazza cristiana fosse sufficiente a far scendere in strada migliaia di persone comuni, per manifestare contro la mancanza di fermezza da parte dello Stato e della Chiesa nel far fronte al proselitismo (islamico e cristiano). La questione, tuttavia, non si limita più alle persone comuni, bensì coinvolge oggi persino le leadership religiose.
Continua
È in questo contesto rovente che trenta ragazzi e ragazze, musulmani e cristiani (cattolici e ortodossi) si riuniscono per lavorare insieme, per cancellare tutto questo male e creare uno spazio di amore e amicizia. Lavorano insieme preparandosi a ospitare il Meeting di Rimini e i valori che esso rappresenta.
Il Meeting cresce e si amplia ogni giorno, attirando molta attenzione e curiosità, oltre al sostegno di al-Azhar, Anba Musa (Segretario del Papa copto), Anba Boutros Fahim (Vice Patriarca cattolico), l’Università del Cairo, il Ministro della Cultura, cinquanta personalità pubbliche egiziane e gli ambasciatori di un certo numero di Paesi arabi.
Il Meeting del Cairo è iniziato davvero con il sorriso d’amore sui volti di questi giovani, i quali credono nella propria capacità di aprirsi agli altri, perché credono nella propria diversità e la amano. Ricordo di aver detto, nella presentazione dell’edizione araba de Il senso religioso di Don Giussani, al Meeting di Rimini 2006, che l’amicizia sincera tra due persone è sufficiente per cambiare il mondo. Stavo forse sognando?
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Movimenti Cattolici e ordini
-
Movimento dei Focolari, Chiara Lubich/ “Un nuovo popolo nato dal Vangelo”03.01.2021 alle 03:15
-
PRESEPE VIVENTE AGLIATE 2020/ Diretta video streaming: la tradizione di Santo Stefano26.12.2020 alle 13:04
-
DALLA CINA/ Lao Xi: è in Libia la vera trappola pronta a scattare per Conte22.12.2020 alle 02:05
-
LETTURE/ Il Dio bambino: dalla Spagna alla Boemia, passione per l’umanità di Cristo22.12.2020 alle 01:58
-
SAN PIETRO CANISIO, OGGI 21 DICEMBRE/ Suo il primo Catechismo della Chiesa cattolica21.12.2020 alle 08:31
Ultime notizie
-
"Deroga zona rossa per Bergamo? Possibile"/ Locatelli: "Si pensi a un alleggerimento"17.01.2021 alle 10:06
-
Domenica In/ Anticipazioni e ospiti 17 gennaio: da Lapo Elkann a Serena Rossi17.01.2021 alle 05:55
-
PROBABILI FORMAZIONI NAPOLI FIORENTINA/ Quote: Di Lorenzo out annunciato17.01.2021 alle 10:12
-
PRADA CUP 2021/ Video, un punto per Luna Rossa! American Magic si ribalta17.01.2021 alle 10:11
-
Diretta Cremona Trieste/ Streaming video tv: Alma già alle Final Eight (basket A1)16.01.2021 alle 02:26
Tutto su Meeting al Cairo
-
MEETING CAIRO/ Farag (volontario): ha ridato una speranza a chi non aspetta più nulla01.11.2010 alle 06:08
-
MEETING CAIRO/ Al-Jibaly (giudice): la Sharia non può essere legge dello Stato30.10.2010 alle 06:00
-
MEETING CAIRO/ Quel dialogo che trasforma i 30 in 20029.10.2010 alle 06:07
-
MEETING CAIRO/ Prove di amicizia tra i popoli28.10.2010 alle 06:00
-
MEETING AL CAIRO/ L'avventura comune di trenta ragazzi, cristiani e musulmani21.10.2010 alle 06:00
I commenti dei lettori