MEETING 2013/ Il titolo del prossimo anno è “Emergenza uomo”
L’ufficio stampa del Meeting di Rimini, a conclusione della XXIII edizione, ha diffuso un comunicato stampa, nel quale viene annunciato il titolo della prossima edizione

L’ufficio stampa del Meeting di Rimini, a conclusione della XXIII edizione, ha diffuso un comunicato stampa, nel quale viene annunciato il titolo della prossima edizione, che si terrà dal 18 al 24 agosto 2013. Il titolo della XXXIV edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli sarà “Emergenza uomo”.
“La considerazione dell’uomo come creatura […] – ci ha scritto Benedetto XVI nel suo messaggio autografo – implica un riferimento essenziale a qualcosa d’altro o meglio, a Qualcun altro” che “non solo non nasconde o diminuisce, ma rivela in modo luminoso la grandezza e la dignità suprema dell’uomo”. Il Santo Padre ci ha invitato in apertura del Meeting a purificarci dai “falsi infiniti”, di cui il cuore dell’uomo si riempie, per scoprire “la dimensione più vera dell’esistenza umana”.
Una gratitudine e commozione che ci ha accompagnato lungo questi sette giorni: 98 incontri con 271 relatori, 9 mostre, 21 spettacoli, 800mila presenze, da 40 paesi diversi.
L’esperienza di queste giornate, i fatti accaduti, il popolo del Meeting, hanno mostrato che è possibile vivere questa dimensione dell’esistenza umana, testimoniando che il rapporto con l’infinito, al quale ogni uomo anela, non è questione spiritualistica per addetti ai lavori o per persone ‘pie’, ma un fattore essenziale per vivere ogni aspetto della vita con verità.
“Nulla allora è banale o insignificante nel cammino della vita e del mondo. L’uomo è fatto per un Dio infinito che è diventato carne, che ha assunto la nostra umanità per attirarla alle altezza del suo essere divino”, ha scritto ancora Benedetto XVI. Un infinito fattosi carne, presente in tutte le circostanze della vita: per questo tutto ci interessa, per questo ci siamo confrontati con personalità istituzionali e con uomini di altre culture e di altre religioni, come la compagnia libanese protagonista dello spettacolo inaugurale; per questo abbiamo proposto una lettura nuova di Dostoevskij, un modo nuovo di guardare al rock’n’roll, come accaduto in due delle mostre più seguite di questo Meeting. E poi la mostra “L’imprevedibile istante. Giovani per la crescita”: ragazzi che hanno raccontato a migliaia e migliaia di persone che è possibile non lasciarsi abbattere dalle circostanze, ma rinascere e costruire in ogni momento, riscoprendo la natura profonda del proprio io come desiderio insopprimibile di bene.
Ancora una volta, negli spettacoli e negli appuntamenti dedicati alla letteratura e all’arte, abbiamo scoperto che sull’“aspirazione al bello che abita nelle profondità di ogni cuore umano”, come ha detto l’artista libanese Ivan Caracalla, è possibile incontrarsi con chiunque.
Alla politica abbiamo chiesto e chiediamo un’unica cosa, la libertà, cioè che non venga soffocata e ostacolata questa necessità dell’uomo di vivere all’altezza dei suo desideri e di costruire opere che siano “forme di civiltà nuova” (Giovanni Paolo II); un civiltà nuova che sono stati i 4000 volontari (750 durante il pre meeting, 3393 durante il Meeting): volti, facce, sguardi che hanno mostrato a tutti che spendersi per l’ideale realizza una pienezza umana. “E’ nell’incontro con Gesù che emerge la nostra vera statura, la statura dell’uomo e del suo desiderio, di quella nostalgia di assoluto che percorre le culture umane”, ha ricordato nell’incontro sul tema del Meeting Javier Prades.
Come accade ogni anno, in tanti hanno riconosciuto la ricchezza di questa esperienza e il suo valore come contributo al mondo: “un patrimonio di risorse e di energie indispensabile”, ha scritto il presidente Napolitano nel suo messaggio. “Il Meeting è una scuola”, ci ha detto un ospite, per imparare a essere uomini, per imparare che l’esperienza religiosa ha a che fare con tutta la vita, per imparare il rispetto per la funzione che il potere ha di costruire il bene comune, per imparare a uscire dal “bunker” dell’indifferenza, scoprendo che tutto, dalla libertà religiosa alle neuroscienze, dai problemi economici alle grandi questioni democratiche internazionali, c’entra con la vita dell’uomo.
Questa è la nostra strada, questo è il cammino che vogliamo continuare a percorrere, testimoniando ciò che abbiamo incontrato e che genera ciò che abbiamo visto in questi giorni.
Nella società in cui viviamo è urgente l’esigenza di ridare un’identità chiara all’io, protagonista nella vita e costruttore di storia; per questo il titolo della XXXIV edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli, che si terrà dal 18 al 24 agosto 2013, sarà: “Emergenza uomo”.
Rimini, 25 agosto 2012
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Meeting di Rimini
-
Girolamo Turano/ "Stiamo costruendo una Sicilia nuova e collegata al mondo"03.12.2020 alle 00:57
-
L'INTERVISTA/ Gilbert: noi o un pulcino, così il sublime spalanca gli orizzonti07.09.2020 alle 00:34
-
SPILLO/ Péguy e Draghi, un vaccino contro il "biopotere" che ci comanda24.08.2020 alle 02:27
-
Dopo il Covid #quellicheripartono/ Video talk “L’io in azione: lavoro e solidarietà”23.08.2020 alle 21:11
-
Meeting Rimini, highlights 23 agosto 2020/ Ospiti, eventi e interventi principali23.08.2020 alle 20:24
Ultime notizie
-
IRAMA, "LA GENESI DEL TUO COLORE"/ In gara con video prove generali (Sanremo 2021)04.03.2021 alle 02:03
-
Elodie, monologo Sanremo 2021/ Chi è Mauro Tre: "Hai creduto in me quando io..."04.03.2021 alle 01:46
-
SANREMO 2021 SECONDA PUNTATA/ Classifica cantanti: Ermal Meta davanti ad Annalisa04.03.2021 alle 01:44
-
GIO EVAN, CON “ARNICA”/ Un'interpretazione molto teatrale (Sanremo 2021)04.03.2021 alle 01:55
-
ARNICA, GIO EVAN/ Analisi testo canzone: una ballad "criptica" (Sanremo 2021)04.03.2021 alle 01:18
Tutto su Meeting Rimini 2014
-
CRISTIANI PERSEGUITATI/ Noi, ovunque "stranieri", a Mosul come a Milano01.09.2014 alle 07:20
-
UCRAINA/ Dalla periferia al centro: la rivoluzione della tenerezza31.08.2014 alle 06:07
-
MEETING 2014/ Il mistero delle periferie26.08.2014 alle 06:00
-
GIUSTIZIA/ 1. Cancellieri: processi più brevi e pena certa22.08.2013 alle 06:00
I commenti dei lettori