• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » “Migliaia di cellulari in carcere”/ Nicola Gratteri: “I Boss comunicano con l’estero e organizzano reati”

  • Cronaca

“Migliaia di cellulari in carcere”/ Nicola Gratteri: “I Boss comunicano con l’estero e organizzano reati”

In carcere, secondo il procuratore di Napoli Nicola Gratteri, circolano un migliaio di cellulari con i quali i boss mantengono i loro contatti con l'estero e gestiscono i traffici illeciti

Lorenzo Drigo
Pubblicato 29 Aprile 2024
Nicola Gratteri a PiazzaPulita

Nicola Gratteri a PiazzaPulita

Per il procuratore di Napoli, Nicola Gratteri, quella che sta vivendo il carcere in Italia è una vera e propria crisi, specchio del fallimento di un intero sistema che dovrebbe (prima di tutto) rieducare i criminali di ogni caratura e che, invece, li fornisce un comodo e sicuro appoggio per continuare a condurre i propri traffici illeciti. Una crisi che muove in due direzione: la prima è quella dello spaccio di sostanze stupefacenti di ogni tipo; mentre la seconda (ben più grave e, forse, complicata da combattere secondo Gratteri) riguarda il traffico e l’uso di cellulari, usati dal carcere dai boss mafiosi per rimanere costantemente in contatto con i loro fedelissimi all’esterno.


CONFLITTI D'INTERESSE/ Fininvest? Prima c'è la magistratura...


Partendo dalle droghe, il procuratore in un’intervista per La Stampa sottolinea che “il traffico di sostanze dentro i penitenziari è diventato un vero e proprio business“, con i boss mafiosi e i detenuti di ‘alto livello’ che “hanno a disposizione una nutrita manovalanza di detenuti di minore levatura per la gestione” della ‘piazza’ di spaccio. La conseguenza (ovvia) è che in carcere “i capi si arricchiscono“, spiega Gratteri, sulle spalle dei “detenuti tossicodipendenti” che “continuano a drogarsi in un ambiente che dovrebbe invece essere deputato al loro recupero”.


"Genitori 50enni si comportano da 25enni"/ Gratteri: "Così i figli diventano carne da macello per la Camorra"


Nicola Gratteri: “I cellulari in carcere sono il fallimento del sistema”

Ma il tema più importante per Gratteri è sicuramente quello dei cellulari, per il quale sottolineando che è “assolutamente il fallimento” del carcere, ricorda che “in ognuna delle strutture ci sono 100 telefonini attivi (su un totale di 190 penitenziari, ndr.). La situazione è allarmante” e secondo lui si dovrebbe quanto meno ragionare sulla possibilità di installare nelle strutture “i jammer con i quali poter impedire ai telefonini, in possesso illecitamente dei detenuti, di poter ricevere e comunicare”.


GIUSTIZIA/ Cassazione, “riemerge” Palamara ma non tarpa le ali di Gaeta


Soffermandosi sul problema in sé, ricorda che con qui cellulari “detenuti appartenenti ad organizzazioni mafiose che organizzano incontri telefonici, anche collettivi e finanche tra carcere e carcere”, che oltre a compromettere il già citato scopo riabilitativo della detenzione, secondo Gratteri influenza anche “le dinamiche extra-murarie” con i boss che “riescono agevolmente a mantenere vivi e vitali i rapporti criminali, impartendo ordini e contribuendo alla commissione di nuovi reati“. Non solo, perché il boss in carcere che guida i suoi sottoposti all’esterno aumenta anche “il suo prestigio e, di pari passo, il vincolo associativo stesso”.

Tags: Nicola Gratteri

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net