• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » Immigrazione » “Migrazione sia regolare, Ue ideologica”/ Luft (storico): “basta pagare colpe del colonialismo”

  • Immigrazione
  • Europa
  • Politica
  • Esteri

“Migrazione sia regolare, Ue ideologica”/ Luft (storico): “basta pagare colpe del colonialismo”

Secondo lo storico delle migrazioni Luft sul tema migranti l'approccio in Ue è ideologico: “la migrazione serve regolare e basta scontare le colpe del colonialismo occidentale”

Niccolò Magnani
Pubblicato 1 Giugno 2023
Immigrazione, Germania

Immigrazione in Germania (LaPresse, 2023)

LO STORICO DELLE MIGRAZIONI LUFT: “UE E GERMANIA, APPROCCIO IDEOLOGICO SUI MIGRANTI”

«C’è un forte orientamento ideologico in Europa sul tema della migrazione»: lo spiega in una lunga intervista alla “Welt” lo storico delle migrazioni e politologo Stefan Luft. Mentre i leader europei sono impegnati ormai da mesi a difficili discussioni sul tema migranti, con l’Italia del Governo Meloni a tentare di far valere le proprie ragioni circa un maggior intervento comunitario dell’Unione Europea per ovviare ai flussi incontrollati dall’Africa e dai Balcani, l’esperto in materia nella Germania un tempo considerata “perfetta” nel gestire il fenomeno migratorio spiega a che punto siamo arrivati oggi e perché i problemi siano ancora tutti lì senza essere stati risolti.


CAOS LIBIA/ "Haftar è il nuovo Assad di Putin e punta a Tripoli, l'Italia può ancora mediare"


«La Turchia agisce come Stato cuscinetto. Il Paese ha accettato di impedire l’attraversamento dei confini di molti siriani in cambio di miliardi di promesse da parte dell’UE, mentre la Grecia sta attuando una severa protezione delle frontiere». Il fatto che lo sfidante sconfitto di Erdogan – Kilicdaroglu – abbia recentemente affermato che tutti i siriani dovrebbero lasciare il Paese, spiega ancora lo storico, «potrebbe essere una spacconata da campagna elettorale, ma dovrebbe far sì che l’UE si alzi e ne prenda atto. È essenziale un forte sostegno ai vicini degli Stati in crisi». Luft ne è convinto quando taccia di approccio ideologico la maggior parte degli “attori” europei in gioco sul fronte migrazioni: «Chiunque sostenga che l’attrattiva degli standard di vita e i diritti legali alle prestazioni sociali e ai diritti di soggiorno non abbiano alcun effetto incentivante deve pensare che i migranti siano completamente stupidi. I rifugiati non sono una massa priva di volontà, ma attori capaci di agire».


Protocollo CEI-Viminale sui migranti: cosa prevede/ Zuppi con Piantedosi: “accoglienza per favorire legalità”


“COLONIALISMO, MIGRAZIONI E FUTURO INCERTO: COSA HA DETTO STEFAN LUFT

In generale, Luft rileva sulla “Welt” di come esista un «forte orientamento ideologico in alcune parti della ricerca sulla migrazione e per coloro che vi accedono, con poche eccezioni, non c’è dubbio che condividano gli assunti normativi di base di queste istituzioni politiche». In primo luogo, occorre capire che la migrazione non è affatto un dato “normale” come molti pensano: «è inizialmente errato; la sedentarietà è il caso normale, il 95% della popolazione mondiale non migra. La conseguenza del primo assunto porta al secondo assunto di base: controllare i movimenti migratori, cioè regolamentarli da parte dello Stato, è come cercare di evitare un’eclissi lunare».


“TRUMP DEPORTA MIGRANTI ITALIANI E UE A GUANTANAMO”/ Casa Bianca smentisce WP: “è una fake news”


Serve scordarselo insomma di poter controllare agilmente i flussi migratori irregolari: l’unica modalità, spiega Luft, «è creare più opportunità di migrazione legale per ridurre la migrazione irregolare attraverso il sistema di asilo, è il messaggio». Infine, il terzo assunto comune da decostruire è che il colonialismo sia una sorta di colpa ereditata dall’Occidente: «Gli Stati ricchi hanno tratto profitto dallo sfruttamento e hanno causato molte delle difficoltà odierne nei Paesi d’origine. La migrazione è una conseguenza che deve essere accettata»; ecco secondo Luft occorre andare oltre questi concetti “precostituiti” per rilevare come oggi serva invece controllare e regolare un fenomeno esistente e che non si può più far finta di non considerarlo come un “problema” a tutto tonfo.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Immigrazione

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Immigrazione

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net