• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Milano » SCOLA/ Magatti: tre spunti per capire il contributo di Milano alla crisi

  • Milano

SCOLA/ Magatti: tre spunti per capire il contributo di Milano alla crisi

Mauro Magatti
Pubblicato 9 Dicembre 2011
scola1_R400

L'arcivescovo di Milano Angelo Scola (Foto Ansa)

MAURO MAGATTI riassume tre pensieri provenienti dal discorso dell'arcivescovo di Milano Angelo Scola per Sant'Ambrogio, che assume un ruolo importante nel periodo di crisi che stiamo vivendo

Da un paio di settimane l’Italia è governata da un gruppo di professori, i più autorevoli dei quali provenienti dalle universita private di Milano. A loro, il Capo dello Stato  ha affidato il compito di intervenire con urgenza per evitare il collasso finanziario dell’Italia e dell’Europa. Secondo molti osservatori, la crisi che stiamo attraversando ê la peggiore dalla seconda guerra mondiale.
In questa cornice, il discorso di S. Ambrogio non poteva non assumere un rilievo speciale. Quasi a completare, sul lato religioso,  il contributo che Milano è chiamata a dare in questo momento storico così delicato.
E puntualmente, l’arcivescovo di Milano non è mancato all’appuntamento. Tra le tante sollecitazioni che il discorso contiene, ne colgo tre che mi paiono particolarmente preziose.
In  primo luogo, la natura della crisi – che si manifesta nella forma di  crisi finanziaria, ma  che, in realtã, è crisi antropologica. Icasticamente Scola dice, “peggio delle cicale”: perchè lo smarrimento in cui ci ritroviamo nasce dalla pretese dell’uomo contemporaneo di essere creatore della realtà. Cioè, in fondo, di poterne prescinderne. Senza rendersi conto che, quando tutto diventa possibile, niente è più  reale. Come nel caso clamoroso della finanza globale, che ha moltiplicato profitti e debiti  del tutto a prescindere da quanto accadeva al di fuori dei suoi circuiti. Ben vengano, dunque,  governi tecnici  in grado di fare quegli interventi d’urgenza di cui abbiamo bisogno. Ma non si pensi di uscire dalla crisi senza avere il coraggio di  affronatare i  veri nodi della  questione.
In secondo luogo,  la  forza dello sguardo di  fede, capace di leggere la storia in modo originale.  Scola mostra, in azione,  la sapienza del metodo della Fides et Ratio. Il punto di vista della fede allarga la ragione, permettendo di arrivare più in profondità. In questo modo, egli coglie due risultati. Il primo è arricchire il dibattito pubblico, offrendo un contributo  che può essere riconosciuto e apprezzato da  tutti. Anche da chi non parte dalla fede. Il secondo è sciogliere  le  ruvidezze o le incomprensioni  che l’idea di laicità ha suscitato all’interno del mondo cattolico negli ultimi decenni. L’originalità del punto di vista cristiano non va nè perduta nè nascosta, ma va esaltata attraverso la sua declinazione nel linguaggio della ragione, che è terreno comune  con tra gli uomini di  buona volontà. In questo modo, l’Arcivescovo si propone di  andare oltre una lunga diatriba che, oggi, ci si può  lasciare dietro le spalle.


Processo Doppia Curva, 10 anni a Luca Lucci e Andrea Beretta/ 16 condannati, in totale di 90 anni di carcere


Infine, la presenza della Chiesa e dei cattolici nella vita politica. Se la crisi ha una portata antropologica, nessuno si faccia illusioni. Abbiamo bisogno di buona politica.  Ma anche questa non basterá, perchè  la partita è ancora più impegnativa. Ciò di cui abbiamo bisogno, infatti, è una vita buona. Per questo, non basteranno politici capaci senza uomini di pensiero che aprano nuove vie. E non sarà sufficiente  il richiamo ai valori senza l’esempio di uomini giusti e coraggiosi.  La politica non basterá senza un’economia  in grado di  riconoscere le proprie esagerazioni e senza una società disposta ad assumersi nuove responsabilità. La  sfida ê sfida di popolo.
In questo senso, il discorso di Scola pone la Chiesa, in primis quella ambrosiana, nella carne della Storia.  Di impegno politico dei cattolici si può e si deve parlare. Sapendo, però, che tale impegno riguarda tutti e che consiste, prima  di tutto e fondamentalmente, di una conversione. Di noi stessi, prima, e del mondo, poi.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Milano

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Milano

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net