• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Milano » ARTE/ Nanda Consonni, amare il bello e servire il presente

  • Milano

ARTE/ Nanda Consonni, amare il bello e servire il presente

Elena Pontiggia
Pubblicato 13 Aprile 2016
milano_arte_ponterossoR439

La vetrina di Nanda Consonni a Brera nel 1973 (Foto da ilgiornale.it - blog di C. Franza)

il 7 aprile scorso è scomparsa la gallerista milanese Nanda Consonni, anima della Galleria Ponte Rosso. La realtà lontano da concettualismi e sperimentalismi. ELENA PONTIGGIA

E’ vero che un quarto d’ora prima di morire siamo ancora vivi, come diceva Bernard de La Monnoye. E’ così per tutti, ma per Nanda Consonni, anima della Galleria Ponte Rosso, scomparsa il 7 aprile a Milano, lo era in modo particolare. 

Nonostante l’età non più verde — aveva ottantacinque anni — eravamo così abituati a vederla nelle stanze della sua galleria in via Brera 2, tra i quadri che amava e i cataloghi che aveva pubblicato disposti sul tavolino (dove non mancava mai il vassoio delle caramelle Rossana, nate più o meno negli anni in cui era nata lei); eravamo così abituati, dunque, alla sua vitalità che non riusciamo ancora a credere alla sua scomparsa.


Progetto Arca: al Cas di Milano il murale di Pongo 3D/ "L'albero della vita" per raccontare le migrazioni


Ferdinanda o, come tutti la chiamavano, Nanda era competente e onesta come pochi, generosa come nessuno. Aveva iniziato a lavorare accanto al marito Orlando, che nel 1955 aveva fondato la casa editrice Ponte Rosso e nel 1973 aveva aperto l’omonima Galleria.

In un’Italia che all’epoca divideva nettamente l’arte figurativa da quella astratta, e per figurazione intendeva quasi sempre il realismo sociale, i Consonni avevano scelto una via diversa: una pittura lirica, attenta alla natura e al paesaggio, al colore e alla luce. Sapevano che la realtà è più complessa delle ideologie.


"Giulia Tramontano? Impagnatiello voleva solo causare l'aborto"/ Difesa verso appello: "Omicidio non crudele"


Avevano promosso così — insieme, più tardi, al figlio Alessandro — l’arte della prima metà del Novecento soprattutto lombarda e veneta, come il chiarismo, la Scuola di Burano, il cenacolo di Bagutta. Erano legati alla magia della pittura, lontano da concettualismi e sperimentalismi. Non erano però laudatores temporis acti. Conservavano la memoria del passato, sapendo che senza memoria non c’è futuro ma, nel solco della poetica che seguivano, sapevano aprirsi anche al presente. Come è successo, per esempio, con Letizia Fornasieri che ha tenuto la prima mostra proprio alla Ponte Rosso.


Milano: la metropolitana M1 su allunga fino a Baggio/ 3,3 km in più con tre nuove stazioni


Scomparso Orlando, di cui era sempre rimasta innamorata come un’adolescente, Nanda aveva proseguito il lavoro da sola, con quella umiltà che è sempre sintomo di intelligenza. “Io non sono colta” diceva, e con quelle parole dimostrava di esserlo, perché la cultura è la consapevolezza di quello che non si sa. Lei, poi, gli artisti li aveva conosciuti da vicino ed era sorretta da un gusto non comune. Difficilmente sbagliava la scelta di un quadro.

A Nanda ho voluto bene, molto, come tutti quelli che l’hanno conosciuta. Mi è capitato spesso di pensare che, se tanti fossero come lei, il mondo dell’arte sarebbe migliore. O, almeno, più piacevole. 

Se ne è andata in un momento di crisi (del mercato e non solo) e ha fatto in tempo a sperimentarne tutta la gravità. Aveva dovuto — come, del resto, tanti galleristi oggi — ridimensionare i suoi progetti e assistere a un preoccupante disinteresse per i maestri che aveva amato. Sono gli alti e bassi del mercato, per non dire della vita. Eppure affrontava i tempi con serenità, senza scordare mai quel realismo che per lei non era solo un modo di dipingere ma anche una visione del mondo.

Diceva Rilke che “viviamo per dire sempre addio”. Ma confidiamo che Nanda ora abbia trovato la Luce in cui credeva, e di cui aveva cercato nella pittura, tutta la vita, le tracce e il presentimento.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Milano

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Milano

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net