“Morta a causa dello smog”/ Sentenza storica in Uk: “Bimba ha respirato troppo NO2”
Una bambina di nove anni è morta a causa dello smog. Storica sentenza nel Regno Unito che ha associato la morte di Ella Kissi-Debrah allo smog

E’ decisamente storica la sentenza di un tribunale inglese che ha associato la morte di Ella Kissi-Debrah, scomparsa nel 2013 a seguito di un attacco d’asma, all’inquinamento atmosferico, allo smog. Secondo quanto stabilito da un giudice britannico, l’aria irrespirabile contribuì in maniera importante ad “assassinare” la bimba che all’epoca aveva 9 anni e che viveva a solamente 25 metri da una delle zone più trafficate di Londra.
Ella Kissi-Debrah, prima di morire a febbraio del 2013, era finita in ospedale per attacchi d’asma per ben 27 volte, e quasi ogni volta, come raccontano i colleghi di focus, era stata salvata per il rotto della cuffia. Inizialmente, a seguito dell’inchiesta aperta conseguente il decesso della bambina per un presunto caso di malasanità, la causa della morte era stata associata ad un’insufficienza respiratoria acuta, ma in seguito il coroner Philip Barlow ha appunto sentenziato l’importanza dello smog.
“MORTA A CAUSA DELLO SMOG”. LA PICCOLA ELLA TROPPO ESPOSTA ALL’INQUINAMENTO
Nel dettaglio, nel verdetto si legge che Ella Kissi-Debrah «morì di asma a cui aveva contribuito l’esposizione a un eccessivo inquinamento dell’aria». Gli alti livelli di biossido di azoto, conosciuto anche come NO2, un gas molto tossico conseguente i processi di combustione e soprattutto dei motori diesel, nonché la mancanza di informazioni sugli effetti negativi di questi inquinanti, furono determinati nel decesso della piccola di nove anni. Una sentenza storica che giunge a due anni di distanza dall’indagine realizzata dall’università di Southampton, che aveva esaminato alcuni campioni di tessuti prelevati dalla bambina, per misurare i livelli di smog. Secondo un’inchiesta del Guardian del 2017, più di 2000 scuole britanniche sarebbero troppo esposte a emissioni diesel, e come al solito, sono i più poveri la categoria maggiormente colpita. Secondo l’Organizzazione Mondiale della sanità, invece, una percentuale compresa fra l’11 e il 14 per cento dei bambini di cinque anni o poco pi+ soffre d’asma.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Scienze
-
VARIANTI COVID/ E se quella inglese "aiutasse" la nostra immunità di gregge?23.02.2021 alle 06:52
-
Proteina per bloccare l'obesità/ Scoperta rivoluzionaria di un italiano18.02.2021 alle 18:58
-
I maiali sanno giocare ai videogiochi con il joypad/ “Capacità cognitive superlative”17.02.2021 alle 18:39
-
DONNE & SCIENZA/ Alverà (Snam): abbattere gender gap partendo da università e scuole11.02.2021 alle 17:53
-
Giorgio Parisi vince premio Wolf per la Fisica/ Scoperte in teoria quantistica e...10.02.2021 alle 19:11
Ultime notizie
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Piazza Affari prova a tenere i 23.000 punti (25 febbraio 2021)24.02.2021 alle 17:48
-
LA CASERMA, RAI 2/ Concorrenti: Cimadoro non resiste, scoppia a piangere e..24.02.2021 alle 23:55
-
ANGELA LUCANTO, LA VERA STORIA DE L'AMORE STRAPPATO/ Il padre e Il dolore del carcere24.02.2021 alle 23:42
-
L'amore strappato/ Diretta, anticipazioni: un lieto fine (Replica)24.02.2021 alle 23:33
-
George Ciupilan/ Perde la testa per uno scherzo tremendo ma poi scopre che..24.02.2021 alle 23:32