• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » Scuole Medie » Nasce ‘Futuri’: piattaforma gratuita per orientamento dopo le medie/ Come funziona test per scegliere scuole

  • Scuole Medie
  • Scuole Superiori
  • Educazione

Nasce ‘Futuri’: piattaforma gratuita per orientamento dopo le medie/ Come funziona test per scegliere scuole

Vanna Lavagna
Pubblicato 21 Febbraio 2024
Piattaforma Futuri

Piattaforma Futuri

Al via Futuri, la piattaforma volta a guidare ragazzi e famiglie nella scelta dell'indirizzo che più si addice alle aspirazioni degli alunni. Uno strumento quindi di orientamento mirato.

Grazie alla collaborazione tra Fondazione Agnelli e Fondazione De Agostini, è nata la piattaforma gratuita Futuri, dedicata all’orientamento degli alunni delle scuole medie per scegliere l’indirizzo delle scuole superiori da intraprendere. L’iniziativa, presentata ieri a Milano, vuole essere un modo per far optare agli studenti uscenti dalla scuola secondaria di primo grado il percorso che più si addice alle proprie attitudini e alle proprie capacità.


Scuole chiuse in estate e genitori dallo psicologo/ +40% richieste aiuto in Lombardia: "Mamme esauste..."


Come riporta il Sole 24 ore sebbene i ragazzi di terza media ricevano dai propri insegnanti un ‘consiglio orientativo’ sul possibile indirizzo da intraprendere il 44% dei diplomati (fonte AlmaDiploma), se potesse tornare indietro, cambierebbe scuola, indirizzo o entrambi. Se poi aggiungiamo, da un lato, il 13,5% di dispersione scolastica (quando già nel 2020 avremmo dovuto essere al 10%) e, dall’altro, il 49,3% (fonte Unioncamere-Anpal) di mismatch tra domanda e offerta di lavoro ecco che il bisogno di aiutare studentesse, studenti e famiglie a scegliere l’indirizzo di studio alle superiori in modo consapevole diventa evidente. Ed è proprio su queste premesse e questi dati che è stata creata la piattaforma Futuri.


SCUOLA/ Scrutini, lo specchio deformante di “qualcosa” che non si sa più come guardare


COME FUNZIONA FUTURI

“La scelta della scuola secondaria di secondo grado è un momento cruciale nella vita degli adolescenti, che può condizionare il loro futuro professionale – ha sottolineato Chiara Boroli, presidente di Fondazione De Agostini -. Con questa piattaforma di orientamento Futuri possiamo accompagnare e favorire il processo decisionale durante il triennio delle medie e aiutare i giovani ad acquisire piena consapevolezza di sé, delle proprie attitudini e della realtà esterna”. D’accordo il direttore di Fondazione Agnelli, Andrea Gavosto, secondo il quale un buon orientamento alle medie è fondamentale anche “per contrastare il rischio di abbandono scolastico nei primi anni delle superiori e migliorare gli apprendimenti”.


Scuola: “Il problema non è nei voti ma in adulti che non educano più”/ Daniele Novara: “Serve nuova alleanza”


Come spiega Repubblica la piattaforma Futuri, già usata in via sperimentale da 2.557 docenti in 638 istituti italiani, è stata realizzata con un investimento da 600 mila euro. Tra le attività spiccano i “questionari di conoscenza di sé”, da ripetere ogni anno, perché le propensioni e gli interessi dei ragazzi cambiano nel tempo, ma anche i questionari disciplinari (italiano, matematica e inglese) da svolgere in classe. Fiore all’occhiello sono poi i 36 moduli di didattica orientativa, che, con attività collegate alle singole discipline, permettono ai ragazzi di mettersi nei panni di lavoratori di vari settori per capire quanto un ambito li appassioni. Le attività partono già dal primo anno delle medie e proseguono per tutto il triennio, arrivando a delineare l’indirizzo che più si addice alle aspirazioni dei ragazzi.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Scuole Medie

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Scuole Medie

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net