• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Hi-Tech » Obsolescenza programmata smartphone ed elettrodomestici/ Stop UE: “Scelte più green”

  • Hi-Tech
  • Europa
  • Cronaca
  • Esteri

Obsolescenza programmata smartphone ed elettrodomestici/ Stop UE: “Scelte più green”

Lorenzo Drigo
Pubblicato 12 Maggio 2023
Smartphone

Smartphone

Obsolescenza programmata di smartphone ed elettrodomestici: dall'Unione Europea arriva un primo stop alle funzioni che riducono la vita media dei dispositivi tecnologici

Dal Parlamento europeo è arrivato un primo provvedimento che mira a limitare il fenomeno dell’obsolescenza programmata sui prodotti tecnologici. Si tratta di un regolamento che mira a rendere, insomma, più duraturi, e consequenzialmente più ambientalmente sostenibili, prodotti come gli smartphone o gli elettrodomestici, tra lavatrici, asciugatrici, frigoriferi, soprattutto se definiti “smart”.


Barbie diventa intelligente con l'IA/ Accordo Mattel-OpenAI: giocattoli interattivi che parleranno ai bambini


Non potendo agire direttamente sulle produzioni di aziende che, nella stragrande maggioranza dei casi, producono in paesi extra-ue, il regolamento sull’obsolescenza programmata mirerà, piuttosto, a rendere più consapevoli i consumatori, indirizzando le loro scelte verso le aziende più sostenibili dal punto di vista ambientale. Tuttavia, non solo sensibilizzazione, ma anche tutta una serie di normative che, comunque, rimarranno valide per le aziende che producono in Europa. Si limita, insomma, l’introduzione di funzioni che creino obsolescenza programmata, anche sugli accessori (come cuffie, display o caricabatterie), ed in più la necessità di nuove etichette ed istruzioni che espongano gli, eventuali, limiti alla riparazione dei dispositivi tech. Tutto questo in ottica, oltre che di risparmio per gli utenti, anche di scelte più green, essendo la tecnologia tra i settori più inquinanti e complessi per lo smaltimento dei rifiuti.


IDENTITÀ DIGITALE/ Le ragioni che spingono al passaggio da SPID a CIE


Cos’è l’obsolescenza programmata

Insomma, uno dei più grandi fastidi per i consumatori di prodotti tecnologici, ovvero l’obsolescenza programmata, potrebbe finalmente trovare una soluzione grazie al nuovo regolamento dell’UE. Rimangono, tuttavia, sempre necessarie delle scelte consapevoli e ponderate da parte dei consumatori, che dovrebbero optare per prodotti più duraturi, piuttosto che per il risparmio economico.

Per obsolescenza programmata si intendono una serie di pratiche, tanto produttive quanto distribuitine, che mirano a ridurre la vita media di un dispositivo tecnologico, tra smartphone ed elettrodomestici. Complessivamente si tratta di programmare una serie di possibili guasti, che intervengono entro pochi anni dalla messa in uso del prodotto, presupponendo costi di riparazione piuttosto elevati, pari all’acquisto di un nuovo prodotto simile o identico. Dal punto di vista dei produttori, insomma, l’obsolescenza programmata permette di vendere una maggiore quantità di prodotti, anche se talvolta ad un costo minore, puntando sulla fidelizzazione del consumatore che, davanti ad un guasto, potrebbe scegliere di riacquistare le stesso prodotto, conoscendone il funzionamento e le impostazioni.


Eni lancia "HPC Call4Innovators"/ PMI, accademie e startup potranno accedere al supercalcolatore HPC6



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Hi-Tech

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Hi-Tech

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net