ONU 2030/ E l’Agenda che può trasformarsi in un boomerang per le imprese
Molte aziende, dopo lo scoppio della pandemia, stanno dedicando attenzione a temi presenti nell’Agenda Onu 2030, ma rischiano un autogol

I temi della salute, dell’ambiente, della parità di genere, dello sviluppo sostenibile sono entrati, frutto dell’emergenza Covid-19, nelle priorità di molte aziende che hanno colto la forte sensibilità presente nell’opinione pubblica su tali tematiche. Nell’Agenda Onu 2030 esse erano già presenti da tempo, ma il dibattito e l’attenzione non erano ancora decollati ed erano rimasti rinchiusi nei programmi di alcune scuole e associazioni sensibili.
Ora, con una velocità inaspettata e imprevedibile prima del lockdown, i temi della “sostenibilità” hanno acquisito una centralità per la maggior parte delle imprese, con un primo impatto già visibile sulle strategie di comunicazione esterna, dove l’attenzione alle tematiche dello sviluppo sostenibile, dell’attenzione al territorio, della circular economy, del climate change, della diversità condizionano contenuti e toni della comunicazione.
Ma è altrettanto evidente il rischio di scivolare in operazioni di facciata, di adeguamento passivo alle pressioni dell’opinione pubblica, mantenendo comportamenti e pratiche non coerenti, che quando poi si palesano diventano dei veri e propri boomerang per la reputazione delle aziende. Per questo è necessario coinvolgere tutte le aree aziendali e tutte le persone delle imprese in programmi di adeguamento prima di tutto culturale, che comprenda quello delle competenze e dei processi organizzativi, che sempre più coinvolgono anche gli stakeholders esterni, ai quali viene chiesto di allinearsi alla nuova cultura della sostenibilità.
I programmi di formazione che si stanno avviando o già in corso sono necessariamente trasversali a diverse discipline, perché è coinvolta la dimensione culturale, con i temi delle generazioni, parità di genere, quella giuridica, dove il tema dei diritti umani è al centro, e un’attenzione sempre più importante è data dalla componente scientifica (impatto ambientale, risorse energetiche).
Non stanno cambiando solo i contenuti, ma anche le modalità e i processi di erogazione dei programmi educativi, che per simili tematiche diventano sempre più “open”, gratuiti, messi a disposizione delle aziende per tutti i cittadini, come ad esempio hanno fatto Tim, Fastweb e altre imprese per i temi del “Digital Divide”. Il tema della Open education, già aperto negli Usa con i Mooc (Massive Open Online Course), in Italia non si è mai davvero sviluppato per anni. Solo in questi ultimi tempi sta evolvendo in forme diverse anche grazie a reti di academy nonché reti tra imprese e università che creano percorsi di riflessione e di approfondimento a disposizione di imprenditori e cittadini gratuitamente (ad esempio il programma di Open education che partirà il 3 febbraio in modalità digitale).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sostenibilità e Sussidiarietà
-
MADE IN ITALY/ Noberasco: così facciamo rinascere le filiere italiane di frutta secca20.02.2021 alle 13:01
-
CIBO E SOSTENIBILITÀ/ Acqua, dalla Fondazione Barilla 8 pratici consigli anti-spreco19.02.2021 alle 02:09
-
SEAL AWARDS/ Snam tra le 50 aziende più sostenibili al mondo18.02.2021 alle 16:08
-
SOSTENIBILITÀ/ "Non solo Pil, per il Recovery fund conta di più il benessere"18.02.2021 alle 01:38
-
ESG PERCEPTION INDEX/ Enel, Eni e Stellantis sono le aziende più sostenibili sul web17.02.2021 alle 22:17
Ultime notizie
-
Bologna, storia vera bimba 11 anni in terapia intensiva per Covid/ "Intubata e grave"28.02.2021 alle 23:13
-
LE INDAGINI DI LOLITA LOBOSCO/ Anticipazioni e diretta: Lolita scopre il colpevole28.02.2021 alle 23:20
-
Maria Teresa Ruta, flirt Francesco Baccini e Principe Monaco/ Bugie o verità?28.02.2021 alle 22:55
-
IVANO E NICK DEI CUGINI DI CAMPAGNA FANNO PACE IN TV/ Lungo abbraccio dopo 6 anni28.02.2021 alle 23:11
-
Risultati Serie A, classifica/ Diretta gol live: il Milan stende la Roma!28.02.2021 alle 22:55