• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » ONU: Germania punta al Consiglio di sicurezza/ Italia si oppone e propone una riforma

  • Esteri
  • Cronaca

ONU: Germania punta al Consiglio di sicurezza/ Italia si oppone e propone una riforma

Lorenzo Drigo
Pubblicato 3 Febbraio 2023
Il Consiglio di sicurezza dell'Onu (LaPresse)

Il Consiglio di sicurezza dell'Onu (LaPresse)

Il cosiddetto G4 punta ad entrare nel Consiglio di Sicurezza dell'ONU, l'organo massimo dell'Organizzazione. L'Italia si oppone e propone una riforma più democratica del Cds

Germani e Brasile puntano al Cds dell’ONU

La Germania e il Brasile sembrano aver stipulato una sorta di accordo per il reciproco sostegno alla loro candidatura per entrare nel Consiglio di sicurezza dell’ONU. È una battaglia vecchia quasi come la stessa Organizzazione delle Nazioni Unite, e solamente al 2015 risale l’ultima richiesta formale presentata dall’allora Cancelliera tedesca Angela Merkel.


Vertice Nato, Paesi Ue divisi sull'aumento spesa militare al 5% Pil/ Donald Trump: "L'Europa pagherà molto"


Non sono solamente Germania e Brasile ad ambire ad un seggio del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, ma sarebbero in generale le nazioni del cosiddetto G4 che include anche India e Giappone. L’ambizione del G4 è alta, perché concretamente il Cds è l’organo massimo dell’Organizzazione, al quale spetta il compito di imporre sanzioni vincolanti agli stati membri, oltre a farsi portatore della pace nel mondo e a poter autorizzare azioni di mantenimento della pace anche attraverso l’uso della forza. Al loro ingresso fino a questo momento ci sarebbe stata una generale, forse velata, opposizione da parte di tutti gli stati, capitanata però dall’Italia che da tempo chiede una revisione più strutturata e profonda dell’organizzazione del Cds dell’ONU.


ISRAELE vs IRAN/ Formigoni: "Ue, Italia e Vaticano cerchino una soluzione diplomatica"


La proposta dell’Italia per il Cds dell’ONU

Insomma, recentemente Germania e Brasile si sono nuovamente esposte per chiedere di poter entrare tra i membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’ONU. Attualmente, il Cds si compone di 15 membri, dei quali 5 permanenti e 10 scelti a rotazione tra i membri dell’Assemblea generale. I 5 permanenti (Stati Uniti, Russia, Cina, Francia e Regno Unito) hanno l’esclusivo potere di veto in merito alle risoluzioni delle Nazioni unite.

Il G4, che chiede di entrare tra i membri permanenti del Cds dell’ONU, punterebbe proprio ad uno stravolgimento di questa organizzazione, chiedendo di fatto di poter sedere al tavolo dei “big” delle Nazioni Unite, esercitando anche loro il potere di veto. L’Italia, però, da tempo ha chiesto una differente revisione del Cds, che punti ad una maggiore equità tra gli Stati membri, superando il meccanismo deleterio del veto. L’obiettivo è quello di aumentare i seggi ordinari del Cds (attualmente 10), istituendo anche dei seggi duraturi, ovvero rinnovabili per più anni su richiesta dei singoli paesi membri dell’ONU. Questa riforma punterebbe ad una maggiore democraticità del Cds, che dia voce anche agli stati medi e piccoli.


Iran dichiara la fine della "guerra dei 12 giorni"/ Pezeshkian: "Pronti a rispondere se Israele trasgredisce"



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Esteri

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Esteri

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net