• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Energia e ambiente » ONU: “Prossimi 5 anni i più caldi di sempre”/ “Fino a 1,8 gradi oltre la media”

  • Energia e ambiente
  • Cronaca
  • Esteri

ONU: “Prossimi 5 anni i più caldi di sempre”/ “Fino a 1,8 gradi oltre la media”

Lorenzo Drigo
Pubblicato 17 Maggio 2023
Bandiera Onu

Bandiera Nazioni Unite (LaPresse)

Secondo l'ONU i prossimi 5 anni saranno i più caldi mai registrati e potrebbero toccare la soglia degli 1,8 gradi in più rispetto alla media del periodo 1850-1900

Un recente annuncio dell’ONU è tornato a parlare della crisi climatica globale, sostenendo che quasi certamente il periodo di cinque anni tra il 2023 e il 2027 sarà in assoluto il più caldo che l’umanità abbia mai registrato. La ragione, avvertono dalle Nazioni Unite, va ricercata soprattutto dell’accumulo crescente di gas serra in atmosfera, che incontrerà il fenomeno meteorologico noto come El Nino che dovrebbe presentarsi attorno a settembre.


Scie di condensazione aerei/ Dal carburante sintetico alla modifica alle rotte: come ridurre le emissioni


Se l’annuncio dell’ONU dovesse rivelarsi effettivamente veritiero, trattandosi comunque di una stima statistica, i prossimi cinque anni potrebbero abbondantemente superare le temperature registrate tra il 2015 e il 2022, considerate oggi tra le più alte. Secondo le Nazioni Unite, “c’è una probabilità del 98% che almeno uno di questi cinque anni sarà il più caldo mai registrato“, parlando di temperature che saranno tra gli 1,1 e gli 1,8 gradi in più rispetto alle medie del periodo dal 1850 al 1900. L’annuncio dell’ONU, insomma, dimostrerebbe che è necessario accelerare rispetto agli accordi di Parigi del 2015, che hanno fissato la soglia massima di temperature “ben al di sotto” dei 2 gradi in più rispetto alla media di quel periodo.


“Fusione nucleare entro il 2030”/ CFS sta per realizzarla: così si rivoluzionerà il mercato energetico


ONU: “Ripercussioni su vasta scala”

Insomma, le previsioni dell’ONU darebbero con una certezza del 66% l’ipotesi che, complessivamente, nei prossimi 5 anni le temperature saranno in media di 1,5 gradi superiori alle medie del periodo preindustriale, rispetto all’1,15 gradi medi in più registrati l’anno scorso. La ragione, oltre all’ormai evidente azione antropica che porta all’accumulo di Co2 nell’atmosfera, sarebbe l’avvicinarsi di El Nino.

Secondo l’ONU, infatti, il particolare fenomeno meteorologico dovrebbe essere previsto per fine luglio, o al massimo fine settembre. El Nino è un fenomeno noto, che si presenta ogni 2 o 7 anni, e che porta ad un naturale innalzamento delle temperature globali nell’anno successivo (dunque il 2024), e se normalmente La Nina (suo corrispettivo che abbassa le temperature) riesce a mitigare questo effetto, i gas serra renderanno tutto più difficile. Petteri Taalas, segretario dell’Organizzazione meteorologica mondiale, branca dell’ONU, ha spiegato che “Ciò avrà ripercussioni di vasta portata per la salute, la sicurezza alimentare, la gestione dell’acqua e l’ambiente. Dobbiamo essere preparati” perché ci troveremo in “un territorio inesplorato”.


"Cambiamenti climatici dovuti all'uomo? È falso"/ Franco Prodi: "Sono fenomeni ciclici millenari"



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Energia e ambiente

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Energia e ambiente

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net