• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Riforma pa » Pa, Corte dei conti: “Premi agli statali non funzionano”/ “Obiettivi bassi e voti generosi: non c’è merito”

  • Riforma pa
  • Lavoro
  • Politica
  • Economia e Finanza

Pa, Corte dei conti: “Premi agli statali non funzionano”/ “Obiettivi bassi e voti generosi: non c’è merito”

Pa, la Corte dei conti boccia il meccanismo dei premi agli statali perché non funzionano: "Obiettivi bassi e voti generosi: non c'è merito". Quali correzioni suggerisce

Silvana Palazzo
Pubblicato 21 Maggio 2024
coronavirus lavoro disoccupazione

Pixabay

Merito e premi nella Pubblica amministrazione non funzionano: è un sistema inefficace per la Corte dei conti, la cui delibera mette nero su bianco la bocciatura al Sistema di misurazione e valutazione delle prestazioni degli statali, previsto dal decreto legge del 2009 su cui è poi intervenuta la riforma Madia. Dal controllo effettuato dai magistrati contabili sui premi agli statali nel triennio che va dal 2020 al 2022 è emersa una “diffusa indicazione di obiettivi particolarmente bassi e autoreferenziali, oltre alla scelta di indicatori di performance poco sfidanti“.


PUBBLICO IMPIEGO/ Dallo smart working al mentoring, le mosse sui dipendenti più anziani


Oltre a riscontrare un “appiattimento verso l’alto delle valutazioni del personale“, la Corte dei conti ritiene che vengano attribuiti premi agli statali “senza adeguati presupposti meritocratici“. Inoltre, il sistema in questione è ritenuto non adatto a definire in modo uniforme e appropriato la qualità delle performance degli statali. La Corte dei conti ha poi concluso che la mancanza di parametri davvero omogenei in fase di attuazione di tale sistema rappresenta un rischio di allontanamento dagli obiettivi che hanno ispirato la norma.


STATALI IN PENSIONE A 70 ANNI?/ Una scelta che rischia di diventare necessità


PREMI AGLI STATALI, LE CORREZIONI SUGGERITE DALLA CORTE DEI CONTI

I premi sono arrivati per tutti, o quasi, sia per i lavoratori scrupolosi che per quelli che lo sono stati meno, del resto i dirigenti di prima fascia premiati sono gli stessi che avevano fissato gli obiettivi, lasciandoli bassi e prudenti, favorendo anche i colleghi di Seconda fascia e i funzionari. Come evidenziato dal Messaggero, che fa l’esempio degli studenti, è come se questi costruiscano da soli la prova di maturità: chiaramente punterebbero su un esame semplificato e alla propria portata per arrivare al voto più alto.


STATALI IN PENSIONE A 70 ANNI?/ I limiti della proposta Zangrillo e il "ritorno al passato"


Per la Corte dei conti servono dei meccanismi di premi efficaci per promuovere davvero una buona amministrazione e l’efficacia degli stessi va verificata tramite degli obiettivi che possono essere monitorati, anche coinvolgendo gli utenti esterni nel processo di valutazione. Ma una valutazione non può essere adeguata se non prevede parametri uniformi, se non c’è una valutazione completa delle prestazioni dei dipendenti pubblici, anche a livello dirigenziale, delle varie amministrazioni. La Corte dei conti ritiene decisiva anche la valutazione da parte di soggetti terzi e qualificati, come dovrebbero essere gli Organismi Indipendenti di Valutazione, e delle stesse Amministrazioni centrali, che devono individuare di obiettivi in grado di valorizzare il merito.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Riforma pa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Riforma pa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net