• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cinema e Tv » Programmi tv » Il Borgo dei Borghi » Palazzolo Acreide/ Il borgo dei borghi: cittadina barocca in provincia di Siracusa

  • Il Borgo dei Borghi
  • Programmi tv
  • Cinema e Tv

Palazzolo Acreide/ Il borgo dei borghi: cittadina barocca in provincia di Siracusa

Morgan K. Barraco
Pubblicato 22 Settembre 2019
Palazzolo Acreide, Il borgo dei borghi

Palazzolo Acreide, Il borgo dei borghi

Palazzolo Acreide è una cittadina di origine barocca, collocata ai piedi dei Monti Iblei in provincia di Siracusa, in Sicilia.

Palazzolo Acreide è una cittadina di origine barocca, collocata ai piedi dei Monti Iblei in provincia di Siracusa, in Sicilia. Oggi il comune di circa 8.668 abitanti, sarà in onda su Rai3 con Il borgo dei borghi. Questo meraviglioso luogo, appartiene al circuito I borghi più belli d’Italia, ed è caratterizzato per il fatto di essere parte del Patrimonio dell’Umanità, un titolo insignito da parte dell’Unesco. La sua origine non è solo barocca, ma possiede anche radici greche; l’etimologia di Acreide deriva dall’antica lingua greca, che significava letteralmente cittadella che domina una città. Solo successivamente, in epoca medievale, venne aggiunto il termine Palatium derivante dal latino che portò alla denominazione attuale ben conosciuta.


Deiva Marina, La Spezia/ Finalista a Il Borgo dei Borghi 2025: spiagge, trekking e storia antica


Palazzolo Acreide, Il borgo dei borghi

La storia di Palazzolo Acreide è ricca ed interessante: secondo alcune testimonianze risalenti all’antica guerra del Peloponneso, Palazzolo Acreide fu una colonia appartenente alla polis di Siracusa, e venne fondata settanta anni dopo la sua istituzione (nel 664 A.C). Oltre alle caratteristiche edificazioni monumentali e le strade antichissime, ciò che è stato possibile conoscere e capire nei tempi moderni è dovuto allo studio approfondito di un nobile, il Barone Gabriele Judica di Bauly. Egli fu un archeologo del XiX secolo, che effettuò uno studio approfondito del Borgo che accumulò in una relazione oggi edita nelle biblioteche più fornite. Palazzolo Acreide fu di origine greca, ma secondo i suoi studi ci fu una fase antecedente a questa colonizzazione: tutto ciò venne evidenziato dal fatto che sono presenti dei sepolcri scavati nelle pendici di una parete di calcare, la necropoli della Pinita. Una delle particolarità di Palazzolo Acreide è che durante la colonizzazione greca, in seguito ad alcuni scavi, venne rinvenuta una delle monete coniate durante quel periodo: essa raffigurava Demetra, la Dea dell’Agricoltura. Fu solo in seguito al regime di Re Gerone II che Palazzolo Acreide si arricchì di imponenti edifici, e fu proprio lui il cultore del riordino urbanistico del borgo stesso. Al periodo greco seguì il periodo romano, come testimonia il ritrovamento di una statua raffigurante Caio Verre, un politico risalente al I secolo A.C. Come accennato in precedenza, la cittadina antica è caratterizzata dalla presenza di antiche catacombe rubane e rurali, oggetto di studio di Giovanni Pugliesi Carratelli. In epoca tardo antica, nell’ 827, Palazzolo Acreide venne distrutta dalle truppe islamiche. Tra i monumenti da non perdere durante la visita di Palazzolo Acreide, citiamo sicuramente le Basiliche di San Paolo e San Sebastiano.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Il Borgo dei Borghi

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Il Borgo dei Borghi

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net