PAPI SANTI/ Vitaliano, pacificare la Chiesa dall’Inghilterra a Costantinopoli
Vitaliano (papa 657-672) fece molto per una delle chiese più lontane, quella di Inghilterra. Si prodigò per riappacificare Roma e Costantinopoli

Martirologio Romano: “A Roma presso san Pietro, deposizione di san Vitaliano, papa, che si occupò con particolare impegno della salvezza degli Angli”.
Nato a Segni, presso Roma, appena eletto al pontificato (30 luglio 657) cercò subito di migliorare i rapporti tra la Santa Sede e Costantinopoli. Ma prima di soffermarmi su questo punto, mi sembra opportuno rivolgere l’attenzione a quello che fece per il bene del popolo cristiano in Inghilterra.
Profondamente interessato alla chiesa anglosassone, Vitaliano incoraggiò Oswy, re di Northumbria, per introdurre in Inghilterra la data romana della Pasqua, al posto di quella celtica. Nel sinodo, o conferenza, di Whitby (664) ottenne l’introduzione in Inghilterra di altri usi romani. Il 26 marzo 668 consacrò il colto monaco greco Teodoro di Tarso come arcivescovo di Canterbury e lo mandò in Britannia a riorganizzare la chiesa locale, assicurandosi però che Teodoro non introducesse idee e costumi greci estranei alla consuetudine romana.
Ritorniamo sopra. La riappacificazione tra Santa Sede e Costantinopoli era necessaria: gli ultimi pontificati avevano visto la rottura tra le due chiese per la questione del monotelismo. Per monotelismo s’intende la “dottrina cristologica diffusa nella Chiesa bizantina nel sec. VII, elaborata per superare le dispute attorno al modo di operare delle due nature in Cristo; storicamente nato come affermazione di monoenergismo, intendeva non sostenere una sola volontà in Cristo ma affermare il primato di quella divina su quella umana, ed ebbe poi vari aspetti a seconda delle formule via via assunte, che comunque concordano nel riconoscere in Cristo una sola volontà e attività”.
Vitaliano era un abile mediatore e, pur cedendo su alcuni punti, ottenne qualche risultato pacificatore. Nel rapporto con l’imperatore Costante II e con il patriarca Pietro egli mantenne la posizione romana, ma in modo molto conciliante. Costante lo contraccambiò inviando doni e confermando i privilegi della chiesa romana, Pietro incluse il suo nome nei preziosi dittici di Costantinopoli. Quando Costante venne a Roma nel luglio del 663, Vitaliano ed il suo clero lo accolsero con magnifiche cerimonie. Ma in alcuni suoi gesti l’imperatore dimostrò di non smettere di contrariare la Santa Sede.
A Roma Vitaliano sviluppò la schola cantorum del Laterano fondata da Gregorio Magno, istruendo i cantori (che venivano chiamati “vitaliani”) per i nuovi riti pontifici. Dopo la morte violenta di Costante, Vitaliano aiutò il figlio e legittimo successore Costantino IV, che da parte sua avrebbe aiutato la Chiesa. Infatti, “Vitaliano si sentì in condizione di sostenere più apertamente la dottrina ortodossa delle due volontà nel Cristo e rifiutò addirittura di accettare le lettere sinodiche del nuovo patriarca, Giovanni V, perché non erano ortodosse” (John ND Kelly).
Morto il 27 gennaio 672, la memoria liturgica ricorre il 27 gennaio.
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.
SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Santo del giorno
-
San Giovanni Nepomuceno/ Oggi, 20 marzo si celebra il protettore dei calunniati20.03.2023 alle 00:28
-
San Giuseppe/ Oggi, 19 marzo si celebra il Padre terreno di Gesù19.03.2023 alle 01:10
-
San Cirillo/ Oggi, 18 marzo si celebra il patrono di Carpino18.03.2023 alle 01:21
-
San Patrizio/ Oggi, 17 marzo si celebra il patrono dell'Irlanda16.03.2023 alle 19:59
-
Sant'Ilario/ Oggi, 16 marzo si celebra il patrono di Gorizia16.03.2023 alle 01:49
Ultime notizie
-
Jennifer Aniston confessa: "Ho paura dell'aereo"/ "Mi ha aiutata un ipnotizzatore"27.03.2023 alle 22:16
-
Diretta/ Pordenone Pro Sesto (risultato finale 1-0) streaming: la decide Ajeti27.03.2023 alle 22:26
-
Resta con me/ Anticipazioni e diretta 27 marzo: chi ha ucciso la vittima?27.03.2023 alle 22:16
-
DIRETTA/ Irlanda Francia (risultato 0-1) streaming video tv: sblocca Pavard!27.03.2023 alle 22:13
I commenti dei lettori