• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Fisco » Partite Iva: si amplia il concordato preventivo/ Senato: “Rimuovere voto minimo, tasse massimo al 10%”

  • Fisco
  • Economia e Finanza

Partite Iva: si amplia il concordato preventivo/ Senato: “Rimuovere voto minimo, tasse massimo al 10%”

Partite Iva: in via di ampliamento il concordato biennale preventivo. Il Senato suggerisce l'eliminazione del vincolo di valutazione, fissando un limite alle tasse del 10%

Lorenzo Drigo
Pubblicato 16 Gennaio 2024
Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate (Web)

Presto potrebbe arrivare un’importante novità per le partite Iva, che vedranno ampliati i criteri per accedere all’istituto del concordato biennale preventivo. L’indiscrezione arriva da una recente relazione tecnica del Senato trasmessa al Parlamento e alla Ragioneria di Stato che nei prossimi giorni la vaglieranno attentamente e decideranno se seguire i ‘consigli’ dei senatori, oppure se ignorarli e procedere per un’altra strada.


TASSE & POLITICA/ Calcio o tennis? L'esempio che spiega il bivio sulla riforma fiscale


Parlando del concordato biennale preventivo, si intende quel meccanismo che permette alle partite Iva di stipulare una sorta di ‘patto’ con l’Agenzia delle Entrate. Quest’ultima, infatti, accetta di evitare per due anni accertamenti fiscali di qualsiasi tipo in cambio di un versamento di tasse concordato in base ai fatturati attesti, stimati in base a quelli dell’anno precedente. L’Agenzia, così, chiede di versare la stessa cifra dell’anno precedente, più una maggiorazione variabile. Con le proposte del Senato, invece, si andrebbe ad aumentare la platea di patite Iva che possono beneficiare del concordato preventivo, fissando, sempre ipoteticamente, anche un limite massimo ai versamenti delle eccedenze che l’Agenzia può richiedere.

Concordato biennale preventivo: cosa potrebbe cambiare per le partite Iva


Se il Parlamento dovesse accettare le proposte del Senato sul concordato preventivo per le partite Iva, la platea di potenziali beneficiari si allargherebbe di circa 800mila contribuenti. Il suggerimento principale, infatti, è quello di eliminare dai vincoli per accedere all’istituto la votazione negli Isa, ovvero gli indicatori sintetici di affidabilità fiscale, ora limitato ad un voto di ‘8’. Rimarrebbe, invece, attivo il vincolo di non avere alcun tipo di pendenza con il Fisco, mezzo che si rivelerebbe utile per recuperare anche circa 12 miliardi di euro dichiarati e non versati.

Secondariamente, il Senato sull’istituto del concordato preventivo per le partite Iva suggerisce di fissare un limite alle tasse eccedenti richieste dall’Agenzia. L’ipotesi è quella del 10%, che per i contribuenti significherebbe un aumento quasi irrisorio dei costi, rendendo l’istituto del concordato decisamente vantaggioso per i contribuenti. Rimane nelle mani dell’Agenzia, sottolinea il Senato, “la facoltà di una proposta difforme a tale limite motivata e sottoposta a contraddittorio con il contribuente”. Infine, l’ultimo suggerimento sul concordato preventivo è quello di avviare una fase sperimentale di un anno per le partite Iva in regime forfettario, permettendo anche l’invio del modello di adesione all’istituto assieme alla dichiarazione dei redditi.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Fisco

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Fisco

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net