• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Pensioni » Pensionati all’estero: stretta INPS su falsi beneficiari/ Come funzionano gli accertamenti, 17 settembre 2024

  • Pensioni
  • Lavoro
  • Cronaca

Pensionati all’estero: stretta INPS su falsi beneficiari/ Come funzionano gli accertamenti, 17 settembre 2024

Lorenzo Drigo
Pubblicato 17 Settembre 2024
Inps

Inps, pensioni (Ansa, Ettore Ferrari)

Stretta dall'INPS sui pensionati all'estero: presto partirà la verifica dello stato di salute dei beneficiari che dovranno identificarsi e farsi riconoscere

Nuova stretta sui (tanti) pensionati all’estero che mensilmente ricevono ed incassano l’assegno provvidenziale da parte dell’INPS con l’avvio ufficiale della fase due del programma di controlli a tappeto avviati già prima dell’estate di quest’anno: gli accertamenti in quell’occasione si erano concentrati sui residenti nei paesi scandinavi e dell’Europa dell’Est; mentre ora la lente passerà su tutti quelli che vivono tra Europa, Africa ed Oceania, con l’ipotesi che in una eventuale fase tre si punterà anche sugli States e sull’Asia.


Pensione anticipata/ Soluzioni flop: davvero non se ne salva nessuna?


In totale – secondo quanto riporta lo stesso INPS – i pensionati all’estero beneficiari degli assegni sono più di 310mila persone distribuite su 160 paesi nel mondo, con importi che arrivano fino ad un totale di circa 1.600 milioni di euro che rappresentano (a loro volta) il 2,3% delle pensioni erogate; mentre gli accertamenti avviati da pochi mesi – la prima fase era partita solamente a marzo, per concludersi a luglio – sono fini a capire quali beneficiari sono deceduti nel frattempo e continuano (ovviamente per mezzo di figli, nipoti o anche badanti) a ricevere soldi dallo stato pur non avendone alcun diritto.


I NUMERI DEL LAVORO/ Il congedo di paternità non basta a sbloccare l'occupazione femminile


Come funziona la verifica dello stato di salute dei pensionati all’estero: il modulo, la controfirma e il ritiro dell’assegno di persona

Questa fase dei controlli sui pensionati all’estero si concentrerà – appunto – su chi vive in Europa, Africa ed Oceania, ma con alcune importanti limitazioni che andranno a beneficio degli iscritti alla Zaklad Ubezpieczen Spolecznych della Polonia, alla Deutsche Rentenversicherung tedesca, all’Ufficio Centrale di Compensazione svizzero, al Caisse Nationale d’Assurance Vieillesse della Francia e al Service Fédéral des Pensions belga; così come saranno esclusi anche tutti i beneficiari che sono già stati sospesi dal circuito Citibank NA o che negli ultimi mesi si sono presentati personalmente ad incassare la pensione in un qualsiasi ufficio Western Union.


Riforma pensioni 2025/ Le scelte sui requisiti non solo in Italia (ultime notizie 27 luglio)


Tutti gli altri (quindi la maggior parte dei pensionati all’estero che vivono nelle aree che abbiamo elencato prima), invece, riceveranno a breve un modulo da parte di Citibank NA che dovranno compilare e firmare prima di farlo controfirmare personalmente da un ambasciatore, un console o un’autorità che sul territorio è abilitata al compito (l’elenco completo si trova tra le FAQ del sito di Citibank); il tutto da inviare poi alla casella postale PO Box 4873, Worthing BN99 3BG, United Kingdom.

Chi non fosse in grado di produrre o far controfirmare il documento, potrà anche chiedere di fare una video chiamata con uno dei soggetti abilitati alla verifica e – solo in questo caso – dovrà anche procedere al ritiro dell’assegno di febbraio 2025 di persona in una filiale Western Union, così come per i soggetti infermi o disabili si potrà richiedere il modulo alternativo in formato pdf: in caso contrario, l’INPS procederà a sospendere il pagamento ai finti pensionati all’estero a partire da marzo 2025.

Tags: Inps

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Pensioni

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Pensioni

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net