Pensione invalidità civile/ Quanto sono stati rivalutati gli importi nel 2023
Pensione invalidità civile, a causa dell’inflazione è stata rivalutata del 7,5%: ecco gli importi e i requisiti reddituali per ottenerla

Esiste in un trattamento speciale riconosciuto a chi non può lavorare a causa di una condizione di invalidità tra il 74% e il 100%. I percettori di questa indennità, la pensione d’invalidità civile, a partire dal 1 gennaio 2023, viene applicata alla rivalutazione del 7,3% sulla base dell’indice perequativo che si basa sull’aumento dell’inflazione.
Pensione invalidità civile: quanto è stata rivalutata nel 2023
Sulla base dell’andamento inflattivo registrato negli ultimi dodici mesi, viene rivalutata la pensione percepita mensilmente l’anno successivo, Nella fattispecie nel 2023. Le pensioni di invalidità in questo caso spettano se le persone soddisfano determinati requisiti tra cui: un requisito di tipo fisico, quindi una minorazione fisica oppure psichica tale da comportare la riduzione della capacità lavorativa.
La percentuale è riconosciuta deve andare necessariamente dal 74% al 100%. Il secondo requisito è quello reddituale. Infatti coloro che hanno redditi elevati non possono percepire l’indennità relativa alla pensione di civile se rientrano nella fascia che va dal 74% al 99%. Invece coloro che rientrano con una percentuale del 100%, potranno ricevere la pensione di invalidità civile.
Pensione invalidità civile: limiti reddituali e rivalutazione degli importi nel 2023
Anche le pensioni di invalidità civile, come abbiamo detto, sono soggette a rivalutazione annuali sulla base dell’indice perequativo punto ecco gli importi aggiornati per il 2023:
- Pensione invalidi civili, 313,26 euro;
- Pensione invalidi civili totali, 313,26 euro;
- Indennità di accompagnamento, 567,55 euro;
- Indennità speciale per i ciechi civili parziali, 233,29 euro;
- Pensione per ciechi civili parziali, 313,26 euro;
- Pensione ciechi civili totali (se ricoverati), 313,26 euro;
- Pensione ciechi civili totali (non ricoverati), 338,46 euro;
- Indennità di accompagnamento ciechi assoluti, 1.023,96 euro;
- Pensione speciale per sordomuti, 313,26 euro;
- Indennità di comunicazione, 282,42 euro;
- Indennità di frequenza, 313,26 euro;
- Indennità di frequenza minori ipoacusici, 313,26 euro;
- Pensione per talassemia e drepanocitosi, 562,05 euro.
È bene specificare che, in seguito alla rivalutazione, a salire non sono stati solo gli importi, ma anche i limiti di reddito:
- da 5.005,94 euro a 5.375,94 per quanto riguarda pensioni di invalidità civile parziale, indennità di frequenza e indennità di frequenza per minori ipoacusici;
- da 17.271,19 a 18.531,98 per quanto riguarda pensioni di invalidità assoluta, pensioni per ciechi civili parziali e assoluti e pensioni speciali per sordomuti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Pensioni di anzianità
-
Riforma pensioni 2024/ Il rischio che salti tutti, le difficoltà del Governo Meloni10.03.2023 alle 01:10
-
Riforma pensioni 2023/ Lagarde è d'accordo a fermare gli aumenti, cosa cambia?06.03.2023 alle 18:12
-
Riforma pensioni 2024/ Tutti desiderosi di Quota 41: ma quando arriva?23.02.2023 alle 19:17
-
Riforma pensioni 2023/ Ancora ritardi sugli aumenti, quando arrivano per davvero?21.02.2023 alle 17:48
-
Pensioni minime 2023/ La Battaglia di Brambilla, "disastro portarle a mille euro"16.02.2023 alle 00:46
Ultime notizie
-
Patty Pravo choc: "Matrimoni? sono stata trigama"/ "E' tutta un'altra cosa..."24.03.2023 alle 22:55
-
Diretta/ Milano Bayern Monaco (risultato finale 99-74): successo meneghino24.03.2023 alle 22:52
-
Silvia Toffanin: "Piersilvio? Dorme con intimo blu"/ "Il nostro primo bacio..."24.03.2023 alle 22:49
-
Diretta/ Francia Olanda (risultato finale 0-0): doppietta Mbappé, Maignan ferma Depay24.03.2023 alle 22:45