• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Pensioni » Riforma pensioni » Pensioni per donne/ Gender gap preoccupante: ecco la soluzione alternativa (9 marzo 2024)

  • Riforma pensioni
  • Pensioni di anzianità
  • Pagamento pensioni
  • Pensioni
  • Lavoro

Pensioni per donne/ Gender gap preoccupante: ecco la soluzione alternativa (9 marzo 2024)

Danilo Aurilio
Pubblicato 9 Marzo 2024
Rivoluzione gender in Scozia

Rivoluzione gender in Scozia

Le pensioni per le donne godono di un cedolino nettamente inferiore rispetto a quello degli uomini. Un gender gap difficile da colmare, se non con delle soluzioni private.

La differenza di genere si appura anche tra le pensioni per le donne, che rappresentano minori (come sancito dall’INPS), rispetto a quelle godute dagli uomini. Un gender pay gap sempre più complesso da colmare, soprattutto a causa della riforma previdenziale attuale.

Il gap messo in evidenza, rappresenta piuttosto evidente e complesso. Il motivo sarebbe riconducibile a dei versamenti contributivi – per le donne – nettamente inferiori rispetto a quelli degli uomini, sempre per le cause di cui oramai siamo a conoscenza.


Riforma pensioni 2026/ Da New York la proposta di una abolizione "parziale": ma a chi?


Pensioni per le donne troppo basse: il report INPS

Le pensioni godute dalle donne sono nettamente inferiori rispetto a quelle degli uomini. Il gap è stato riportato in un recente caso studio dell’INPS, in cui si è emersa una differenza del 40% (percentuale molto elevata ed anche allarmante).

Un divario che dura da almeno 10 anni, generati per via di misure sempre più restrittive, orari di lavoro e paghe da “fame”, contratti saltuari e attività precarie (senza continuità e né stabilità finanziaria e duratura nel tempo).


Riforma pensioni 2025/ Età effettiva di accesso alla quiescenza sale a 64,8 anni (ultime notizie 17 luglio)


Dal report si evincono altri dati che fanno preoccupare: al 50% delle donne vengono proposti dei contratti di lavoro part time, per evitare che possano richiedere indennizzi relativamente alla maternità o alla salute della propria famiglia.

Un dato che peggiora ulteriormente se analizzassimo lo scenario al Sud Italia, dove la percentuale sale al 70% in merito alle condizioni lavorative a cui sono sottoposte le donne.

A dimostrare il gap retributivo e pensionistico sono i numeri del report dell’INPS: le donne percepirebbero fino a 1.500€ mensili, mentre il 70% degli uomini potrebbe godere di un cedolino o salario fino a 3.000€ al mese.


Bonus pensione 2025/ É così conveniente come dicono? Guida a come funziona


Soluzione gender pension gap

Una potenziale soluzione – nella speranza che si mobiliti il Governo – è quella di optare per la previdenza complementare. Un trattamento pensionistico aggiuntivo a quello pubblico, che mira a rafforzare e migliorare la propria stabilità nel medio e lungo termine.

Il piano pensionistico privato può essere valutato sulla base delle proprie competenze, riuscendo a godere nel lungo termine, di un cedolino previdenziale nettamente superiore rispetto a quello pubblico.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Riforma pensioni

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Riforma pensioni

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net