• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Energia e ambiente » Più gas all’Italia dalla Repubblica del Congo/ L’accordo con Eni: stop al gas russo?

  • Energia e ambiente
  • Cronaca
  • Esteri

Più gas all’Italia dalla Repubblica del Congo/ L’accordo con Eni: stop al gas russo?

Josephine Carinci
Pubblicato 26 Aprile 2023
Tubazioni gas (Foto: Pixabay)

Tubazioni gas (Foto: Pixabay)

Eni e la Repubblica del Congo insieme per la liquefazione di gas: un progetto che vale 5 miliardi di dollari. Capacità complessiva di 4,5 mld di metri cubi

Eni ha avviato un progetto per la liquefazione di gas dalla Repubblica del Congo che vale 5 miliardi di dollari: si tratta del primo del genere nel paese africano. Il progetto arriva nell’ambito della strategia di diversificazione energetica italiana, portata avanti in seguito all’invasione russa dell’Ucraina. A Pointe-Noire, l’ad di Eni Claudio Descalzi e il presidente congolese Demis Sassou Nguesso, in contemporanea, hanno posato in maniera simbolica la “prima pietra” di Congo LNG.


"Cambiamenti climatici dovuti all'uomo? È falso"/ Franco Prodi: "Sono fenomeni ciclici millenari"


Il progetto di liquefazione di gas consentirà l’export verso i mercati internazionali: la capacità complessiva dovrebbe essere di 4,5 miliardi di metri cubi l’anno. Le risorse proverranno da Marine XII, concessione offshore a circa 20 km dalla costa congolese. Il gas proviene dai giacimenti  in produzione di Nenè e Litchendjili, mentre un’altra parte arriverà da giacimenti non sfruttati nell’area di Minsala e Nkala. Il prossimo inverno sui mercati europei dovrebbe arrivare più o meno 1 bcm di gas dalla Repubblica del Congo, spiega Rinnovabili.it.


SCENARIO UE/ Le 2 chiavi per far ripartire l'industria (senza eccessi di debito)


AD Eni: “Importanza delle alleanze di lungo termine”

L’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, ha dichiarato: “Oggi celebriamo l’avvio di uno dei principali progetti di Eni, reso possibile grazie alla collaborazione con la Repubblica del Congo e destinato a contribuire significativamente alla sicurezza energetica e alla competitività industriale italiana ed europea. Un risultato che testimonia l’importanza delle alleanze di lungo termine con i partner africani in una fase in cui occorre compiere importanti scelte strategiche sulla futura diversificazione delle rotte di approvvigionamento e dei mix energetici europei, nella direzione della accessibilità e disponibilità energetica e della progressiva decarbonizzazione”.


TRANSIZIONE ENERGETICA/ In un bando del governo la "prova" che il green Ue va abbandonato subito


Eni è presente in Congo da oltre 50 anni ed è l’unica società attiva nello sviluppo delle sue risorse di gas. L’azienda garantisce il 70% della produzione di energia elettrica nazionale attraverso la Centrale Electrique du Congo. Eni, nel proprio comunicato stampa, sottolinea poi che la società è “fortemente impegnata a favorire la transizione energetica nel paese; nei giorni scorsi è avvenuta la consegna del Centro di Eccellenza per le Energie Rinnovabili e l’Efficienza Energetica di Oyo al Ministero dell’Istruzione Superiore, della Ricerca Scientifica e della Innovazione Tecnologica della Repubblica del Congo”. Tra due anni, come sottolinea Milano Finanza, potrebbe arrivare l’addio al gas russo.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Energia e ambiente

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Energia e ambiente

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net