• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Pnnr incagliato, “Fondi usati solo al 62%”/ “Manca il piano strategico sui progetti”

  • Economia e Finanza
  • Recovery Fund
  • Cronaca
  • Politica

Pnnr incagliato, “Fondi usati solo al 62%”/ “Manca il piano strategico sui progetti”

Valentina Simonetti
Pubblicato 14 Giugno 2023
LaPresse

LaPresse

Il PNNR resta ancora incagliato per via di alcuni errori, fatti dai precedenti governi ma che continuano ad essere un problema anche per il futuro. L'analisi di ItaliaOggi sui progetti

Il PNNRpnnr si è incagliato, i fondi fino ad ora utilizzati grazie al Next generation Ue sono pochi, circa il 62% del totale e per quanto riguarda i progetti futuri ci sono diversi problemi riguardanti sia la fattibilità che la necessità. Secondo l’analisi fatta dal giornale ItaliaOggi, i vari governi non sono stati in grado di sfruttare le potenzialità, che andavano condivise equamente tra tutte le forze politiche, arrivando così ad un “punto morto” per il quale ora è necessario accelerare in vista delle scadenze.


Scadenze partita IVA/ Dal 2026 previsti cambiamenti: nuove proroghe


Gli errori sul PNNR sembrerebbero essere stati fatti sia inizialmente da Conte, che come afferma l’economista sul quotidiano “ne aveva fatto una bandiera personale facendo leva solo sulla quantità delle risorse ottenute“. Ma anche Draghi, che pur avendo il merito di aver presentato il Piano in tempo, non è riuscito a pianificare una vera strategia. Il progetto infatti sembrerebbe più essere una semplice “lista della spesa” che un elenco di obiettivi dettagliati, come l’UE aveva richiesto. Ora resta anche da risolvere una questione “storica” cioè la non sufficiente capacità dell’Italia di spendere i soldi dell’Europa al meglio.


Acconto IMU non pagato/ Nuove percentuali per la sanzione: listino completo


PNNR: perchè è difficile presentare un progetto strategico di spesa

A causa di una serie di errori, più o meno gravi, il PNNR si è arenato. Adesso tocca al governo Meloni portare avanti il progetto, ma il rischio è che se questo impegno continuerà ad essere visto come un “obbligo“, o un pretesto per questionare con Bruxelles, come ad esempio si sta facendo con il Mes, i fondi non potranno mai essere usati come una vera opportunità. Il punto critico rimane soprattutto sulle previsioni di spesa presentate.

I progetti sono frammentati e nella maggior parte dei casi non sono destinati alle finalità per i quali i soldi del PNNR sono stati concessi. Altro problema, come sottolinea ItaliaOggi è che le grandi opere e infrastrutture sulle quali il governo dovrebbe puntare per aumentare la competitività e la conservazione della cultura, sono spesso oggetto di critiche. Soprattutto da una minoranza che pone sempre un “no” per principio, ma anche da quelli del “non nel mio giardino”. Inoltre per il consenso alla realizzaione di tali strutture, servirebbe anche staccarsi definitivamente da quell’ideologia che vede la corruzione in qualsiasi opera pubblica e quindi stronca ogni progetto, ponendo ostacoli che ritardano il raggiungimento degli obiettivi.


Discorso Savona alla Consob/ Preoccupato dalle crypto, allusioni alla crisi del 2008



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net