• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » PNRR Italia/ Paesi con PIL in crescita: lista e potenzialità (oggi 23 febbraio 2024)

  • Esteri
  • PIL
  • Riforma fiscale
  • Fisco
  • Economia e Finanza

PNRR Italia/ Paesi con PIL in crescita: lista e potenzialità (oggi 23 febbraio 2024)

Danilo Aurilio
Pubblicato 23 Febbraio 2024
Commissione_Ue_Europa_Pixabay

Commissione UE fondi europei

Il programma con cui è stato stilato il PNRR Italia ed europeo, sembra dare i suoi frutti economici e finanziari. I Paesi stanno reagendo molto bene al trend.

In un rapporto specifico sul programma Next Generation UE, che ha riguardato il PNRR per l’Italia e  in tutta l’Europa, (realizzatosi durante il periodo pandemico del 2020), la Commissione UE si è rivelata piuttosto ottimista sull’andamento della potenziale crescita dell’Unione Europea.

Lo scenario ottimistico vale anche per il PIL italiano, citato in diverse occasioni dalla stessa Unione Europea. Nel caso specifico, è intervenuto Valdis Dombrovskis (vicepresidente), che Paolo Gentiloni, ovvero commissionario degli affari economici.


SPILLO/ Se la "capitana" Rackete si dimette a ruota dell'ambasciatrice Belloni


PNRR in Italia ed Europa

Seguendo l’attuale andamento del PNRR per l’Italia e per gli altri paesi europei, come già anticipato, si prospetta un’ottima crescita economica (inaspettata per molti, soprattutto per il nostro Bel Paese).

Il commissario Gentiloni, ha tenuto a presentare e prospettare l’andamento sulla base delle analisi specifiche, sottolineando:


POST-IT / La seconda rottura dell'ambasciatrice Belloni


«I modelli dell’Istituto nazionale di ricerca economica e sociale (NIESR), con sede nel Regno Unito,
indicano che nel 2022 il prodotto interno lordo dell’Unione europea è stato superiore dello 0,4% rispetto a quello che si sarebbe avuto in assenza del programma di spesa».

Poi continua:

«In prospettiva, le simulazioni della Commissione europea stimano che il NextGenerationEU potrebbe aumentare il Pil reale dell’1,4% nel 2026, rispetto a uno scenario senza NGEU».

Ma se l’attuale programma NextGenerationEU sembra essere in linea con le aspettative, alcuni esponenti credono che vi siano ancora dei conflitti da chiarire.


POST IT/ Se anche il Governo fa accoglienza (con i corridoi umanitari)


L’analisi riguardo all’andamento del PIL, ha messo alla luce gli effetti del PNRR (almeno al momento attuale), evidenziando – in ordine di ottima riuscita – tutte le città che stanno dimostrando una crescita importante.

  1. Grecia
  2. Croazia
  3. Spagna
  4. Bulgaria
  5. Portogallo
  6. Romania
  7. Italia
  8. Polonia
  9. Slovacchia
  10. Lettonia
  11. Lituania
  12. Cipro
  13. Slovenia
  14. Ungheria
  15. Malta
  16. Estonia
  17. Ue
  18. Rep. Ceca
  19. Lussemburgo
  20. Francia
  21. Belgio
  22. Austria
  23. Germania
  24. Finlandia
  25. Irlanda
  26. Paesi Bassi
  27. Danimarca
  28. Svezia.

L’obiettivo target è quello di riuscire a raggiungere i risultati economici entro e non oltre il 2026, almeno durante le prime fasi per poter stabilizzare il PIL e progredire in termini finanziari.

Tags: Paolo Gentiloni

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Esteri

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Esteri

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net