• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Pensioni » Riforma pensioni » PENSIONI/ Cazzola: esodati e ricongiunzioni, quanto ci costano?

  • Riforma pensioni
  • Pensioni

PENSIONI/ Cazzola: esodati e ricongiunzioni, quanto ci costano?

Giuliano Cazzola
Pubblicato 18 Dicembre 2012
Inps_FieraR439

Infophoto

In tema di esodati e ricongiunzioni onerose sono stati fatti importanti passi avanti. Tuttavia, spiega GIULIANO CAZZOLA, si sono spese molte risorse non utilizzate altrove

Nella sua intervista a La Stampa di ieri, Elsa Fornero ha difeso la sua azione di ministro, con coraggio, serenità e senza rimpianti. Lo ha fatto a buon diritto, perché nelle ultime settimane di legislatura è stata in grado di “aggiustare” non solo il principale difetto della sua riforma delle pensioni (individuando nell’apposito Fondo, collettore di tutti gli stanziamenti previsti, una soluzione strutturale per il pasticcio degli “esodati”), ma anche di avviare a soluzione un guaio, ben più grave, ereditato dal precedente governo (le cosiddette ricongiunzioni onerose).


Pensione anticipata donne/ Più vantaggi per chi ha figli: quali sono?


Certo, per quanti lamentavano di dover versare somme proibitive per poter ricongiungere contributi versati ad enti previdenziali diversi durante la vita lavorativa, la risposta è ancora parziale. Se sono salvi i soggetti che avevano cessato il lavoro prima dell’entrata in vigore delle legge n.122 del 2010, coloro che hanno avuto, in data successiva, il cruccio della ricongiunzione onerosa per poter accedere alla pensione, sono in grado di cumulare gratuitamente gli spezzoni contributivi soltanto per conseguire i trattamenti di vecchiaia, di inabilità e ai superstiti, una volta maturato il requisito anagrafico vigente. Restano fuori coloro che intendono avvalersi della ricongiunzione ai fini della pensione anticipata, per ottenere la quale potranno “totalizzare” oppure dovranno versare le somme richieste.


Riforma pensioni 2025/ Uil chiede flessibilità da 62 anni senza penalizzazioni (ultime notizie 20 giugno)


È abbastanza prevedibile che, nella prossima legislatura, soprattutto se vincerà la coalizione di centrosinistra, vi saranno spinte notevoli per riaprire ambedue i capitoli che tanto hanno angosciato il dibattito politico nell’ultimo anno. Occorrerà, invece, agire con cautela, valutando responsabilmente le risorse che già sono impegnate per risolvere tali problemi. Soprattutto, sarebbe opportuno evitare, durante la campagna elettorale, promesse facili che risulterebbero ben presto difficili da mantenere. Ma dovremmo osare di più anche sul piano della riflessione culturale, prima ancora che di quella politica o economica.


Bonus Maroni 2025/ Ci sono nuovi beneficiari: ma conviene davvero?


Proprio ieri l’autorevole quotidiano Il Sole 24 Ore pubblicava una pagina dedicata al rischio molto concreto che non abbiano applicazione, anche in conseguenza della fine anticipata della legislatura, quelle parti della riforma del lavoro riconducibili al grande capitolo delle politiche attive (servizi per l’impiego, formazione professionale, nuovi ammortizzatori sociali, ecc.) che rappresenta la vera alternativa a una gestione del personale in esubero ponendolo a carico dello Stato, dapprima con la rete delle tutele per chi ha perso il lavoro, per accompagnarlo, poi, a varcare la soglia del pensionamento a un’età quasi sempre inferiore a 60 anni.

In sostanza, l’uso del sistema pensionistico alla stregua di un importante ammortizzatore sociale, in Italia, non è ancora venuto meno. Il Paese si riconosce ancora in coloro che rivendicano di andare in pensione come e quando ritenevano di averne diritto, sulla base delle loro aspettative e programmi di vita. E non si rende conto che l’equilibrio del sistema, nel retributivo soprattutto, non dipende da quanto uno ha lavorato, ma dal periodo in cui percepirà la pensione rispetto a quello in cui ha lavorato e versato i contributi relativi.

Se si misurasse la quantità di risorse destinate a risolvere i tormentoni degli esodati e delle ricongiunzioni (era divenuto inevitabile farlo), mettendole a confronto con ciò che viene impiegato per lo sviluppo e l’occupazione, ci si accorgerebbe di una sproporzione che non ha riscontri altrove. Che altro dire? L’Italia è un Paese per vecchi.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Riforma pensioni

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Riforma pensioni

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net