• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Pensioni » Riforma pensioni » RIFORMA PENSIONI 2015/ Ecco i veri poveri “dimenticati” da rimborsi e tesoretto

  • Riforma pensioni
  • Pensioni

RIFORMA PENSIONI 2015/ Ecco i veri poveri “dimenticati” da rimborsi e tesoretto

Il Governo, prima ancora della riforma delle pensioni, ha deciso di varare un decreto legge per rimborsare una parte dei pensionati. Il commento di GIULIANO CAZZOLA

Giuliano Cazzola
Pubblicato 19 Maggio 2015
Poletti_CascoR439

Giuliano Poletti (Infophoto)

Sull’affaire-pensioni il Governo ha messo le carte in tavola. Sarà varato un decreto-legge con il quale verrà erogato un rimborso parziale – una tantum – ad alcuni milioni di pensionati (a quanto si dice, oltre tre milioni) titolari di un assegno compreso tra un livello pari a tre volte l’importo del minimo e uno di 3mila euro lordi mensili. In sostanza, si sposterà verso l’alto il cursore che delimitava il perimetro dei “salvaguardati” dal taglio, per il 2012 e il 2013, operato dall’articolo 24 del decreto Salva Italia del 2011. A quanto pare, la somma sarà ragguagliata al livello del trattamento, ma gli interessati dovrebbero riscuotere, in media e in totale, 500 euro pro capite.


Riforma pensioni 2025/ I dati sulla spesa assistenziale e previdenziale (ultime notizie 14 luglio)


Quella annunciata dal premier, prima in una trasmissione televisiva, poi nella solita conferenza stampa a conclusione della riunione del Consiglio dei ministri, è una soluzione non solo sostenibile sul piano economico (a essa verrà destinato il cosiddetto tesoretto, a disposizione grazie alla flessibilità del deficit di bilancio), ma corretta nei confronti delle motivazioni della sentenza n.70 della Consulta.


Riforma pensioni Olanda, perché mercati la temono e cosa cambia/ In vendita 125 miliardi di titoli di Stato


La Corte, infatti, non ha mai ritenuto illegittimo l’intervento in sé (se lo avesse fatto avrebbe contraddetto la sua stessa giurisprudenza in materia), ma i criteri e le modalità adottati nel 2011, sostenendo che la mancata erogazione dell’indennità di rivalutazione sulle pensioni superiori a 1450 euro lordi mensili, penalizzava – in modo permanente – dei trattamenti medio-bassi, mettendone, così, in discussione l’adeguatezza. 

Ecco perché una rimodulazione del taglio della perequazione automatica negli anni 2012 e 2013 non comporta soltanto una riduzione (compatibile con l’andamento dei conti pubblici) dell’ammontare da restituire ai pensionati, ma “aggiusta” le norme del 2011 in maniera corrispondente a quei principi di proporzionalità e di ragionevolezza richiesti dai “giudici delle leggi”.


Riforma pensioni 2025/ Cosa considerare per il riscatto della laurea (ultime notizie 13 luglio)


Del resto, sarebbe stato paradossale che una sentenza della Consulta – rivolta a tutelare le pensioni medio-basse ingiustamente colpite (secondo i giudici), nel loro potere d’acquisto, dalle misure sulla perequazione – si fosse risolta pure in un beneficio a favore degli assegni medio-alti e alti, sui quali, ad avviso della Corte, è legittimo intervenire. È quanto sarebbe avvenuto se il Governo avesse optato per un rimborso integrale.

Certo, c’è da aspettarsi che ci saranno dei ricorsi. Siamo, tuttavia, convinti che se la Consulta fosse investita nuovamente del problema (dopo le correzioni apportate dal decreto) non potrebbe che considerare legittimo il nuovo provvedimento, proprio in ragione delle critiche rivolte a quello del 2011. Il Governo ha avuto il coraggio di affrontare una questione spinosa a due settimane dal voto. In sostanza, Matteo Renzi ha deciso di sottoporsi al giudizio degli elettori anche su questo punto, consegnando alle opposizioni e agli avversari un argomento da campagna elettorale. E a quanto pare essi ne approfitteranno.

È veramente triste osservare la linea di condotta di forze politiche e sociali che insistono perché la perequazione automatica soppressa (loro la chiamano il “maltolto”) sia restituita a tutti, anche a quelle cosiddette pensioni d’oro i cui percettori vengono esposti alla gogna a giorni alterni. È un non senso (non è questo il “filo rosso” della sentenza n. 70/2015) considerare i diritti previdenziali come i soli incomprimibili anche in un contesto di crisi economica.

Non si dimentichi mai che per realizzare l’operazione decisa dal Governo verranno utilizzate quelle risorse del “tesoretto” che, altrimenti, sarebbero state destinate a misure di inclusione sociale e di lotta alla povertà. Tali risorse andranno, invece, a pensionati che poveri non sono.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Riforma pensioni

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Riforma pensioni

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net