• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » Riforme » DIBATTITO/ 5. Violante: è il “governo carismatico” il vero ostacolo alle riforme

  • Riforme
  • Politica

DIBATTITO/ 5. Violante: è il “governo carismatico” il vero ostacolo alle riforme

LUCIANO VIOLANTE interviene nel dibattito de IlSussidiario.net sulle riforme mancate, alla luce dell'editoriale di Giorgio Vittadini: "Cinque domande a Berlusconi"

Luciano Violante
Pubblicato 14 Ottobre 2010
ViolanteLucianoPortaPortaR400

Luciano Violante (Imagoeconomica)

Non entro nel merito delle singole questioni poste lucidamente da Giorgio Vittadini. Mi chiedo invece quali siano le ragioni politiche per le quali il Governo non ha fatto quello che aveva promesso.

Il governo è bloccato dai veti parlamentari, come ritiene Panebianco? Non mi  pare. Il governo ha superato non solo gli eventuali veti parlamentari, ma le stesse procedure ordinarie, facendo ricorso in molteplici occasioni, alla sequenza decreti legge-maxiemendamenti-fiducia.


DOSSIERAGGI/ Violante: c'è un "terzo Stato" che indebolisce il Paese, ecco come fermarlo


Il governo, inoltre, non ha favorito in alcun modo quelle riforme costituzionali (riduzione del numero dei parlamentari, Senato federale, poteri del Governo e del Premier in Parlamento, sfiducia costruttiva) che agevolerebbero il suo funzionamento e  sulle quali c’è un vasto consenso parlamentare.

La ragione è di natura diversa. Il presidente Berlusconi, uomo d’azienda, come egli stesso ama definirsi, ha trasferito la forma-azienda, dell’uomo solo al comando,  prima alla forma del suo partito e  successivamente alla forma del suo governo. L’opzione carismatica è diventata, per la forte personalità del presidente del Consiglio, forma  materiale di governo.


Luciano Violante: “grave un magistrato dica ‘Meloni pericolosa’”/ “Quasi si auspicano indagini sulla Premier”


 

Continua

Il governo carismatico, come il partito carismatico, non si regge sulla qualità delle sue decisioni, ma sul consenso. La passione per i sondaggi del presidente del Consiglio non è dovuta a una sorta di personale mania. In queste condizioni diventa una passione necessaria perchè  il sondaggio costituisce il termometro quotidiano dello stato del carisma. Diventa come lo specchio della favola di Biancaneve al quale la regina chiede continuamente chi è la più bella del reame.

Il governo carismatico, paradossalmente, è costretto a decidere poco e in materie non conflittuali  perché ogni scelta socialmente rilevante lascia vistose scie di malcontento. Forse anche le decisioni di politica economica del Ministro Tremonti, che peraltro ci hanno salvato dal crack, hanno risposto allo stesso criterio. I documenti economici hanno tagliato dappertutto allo stesso modo senza salvaguardare alcun settore; penso in particolare alla scuola e alla ricerca. Salvaguardarne qualcuno avrebbe significato scegliere in danno degli altri e quindi creare insoddisfazione non solo per i tagli ma anche per essere stati esclusi dalla salvaguardia . Tagliare in tutti i settori allo stesso modo avrebbe fatto prevalere, come in effetti è avvenuto, l’emergenza su ogni alternativa.
 
Il governo è privo di visione strategica, come ritiene Folli? Credo che nell’Esecutivo, a partire dal presidente del Consiglio e dal ministro dell’Economia, non manchino personalità con una forte visione del futuro. Il problema sta forse nei limiti propri dei sistemi carismatici. Il carisma può lumeggiare il futuro, ma non può strategicamente costruirlo. Prefigurare il futuro, con inevitabili sacrifici per il presente,  comporta infatti un dilazionamento delle aspettative dei cittadini che potrebbero a quel punto revocare il consenso al titolare del carisma.


DIBATTITO/ 7. Buttiglione: Berlusconi e quella rivoluzione mancata


La debolezza di questa visione della politica è dimostrata anche dalla difficoltà di tenere unita la coalizione. Nel 2006 andò via Pier Ferdinando Casini con l’Udc. Nel 2010 si è allontanato (o è stato allontanato) Gianfranco Fini. La maggioranza parlamentare più ampia dell’età repubblicana rischia di restare in bilico per uno o due voti.

 

Continua

Questa analisi sembra confermata dopo le recenti prese di distanza del presidente del Consiglio dal suo partito. Alle soglie nell’estate aveva assicurato che avrebbe rimesso le cose a posto da solo. A ottobre la situazione politica, secondo alcuni osservatori non ostili, da Vittadini a Marcegaglia, è peggiorata. 


DIBATTITO/ 6. Del Debbio: la svolta liberale è fallita, ma il '94 rimane...


A questo punto è apparso inevitabile spostare fuori di sé, sul partito, la responsabilità del declino. Ma, evidentemente, non é  una soluzione. L’alternativa sarebbe un esercizio delle responsabilità di governo secondo criteri che possono rischiare l’impopolarità del giorno dopo, per acquisire la gratitudine nei tempi medi. Le prossime settimane ci diranno se è un’ipotesi realistica.

Leggi anche

  • DIBATTITO/ 6. Del Debbio: la svolta liberale è fallita, ma il '94 rimane...
  • DIBATTITO/ 5. Violante: è il "governo carismatico" il vero ostacolo alle riforme
  • Tags: Luciano Violante

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Riforme

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Riforme

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net