• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » VOTO/ 3. Lupi (Pdl): il sì a Berlusconi è un sì al paese

  • Politica

VOTO/ 3. Lupi (Pdl): il sì a Berlusconi è un sì al paese

Oggi il presidente del Consiglio sarà alla Camera per dire al Paese, e al Parlamento che lo rappresenta, come intende procedere nell'azione di governo. MAURIZIO LUPI spiega a ilsussidiario.net le ragioni del suo voto al governo

Maurizio Lupi
Pubblicato 29 Settembre 2010
lupi_maurizioR375

Ci sono cose che non cambiano mai. Soprattutto in Italia. Vizio della politica in questi anni è stato, troppo spesso, quello di guardare al dito mentre questo indicava la Luna. E credo che anche nel dibattito di questi giorni stia accadendo ciò.

Oggi il presidente del Consiglio sarà alla Camera per dire al Paese, e al Parlamento che lo rappresenta, come intende procedere nell’azione di governo. Dalla sua ha i risultati di questi due anni. Possiamo far finta di non vederli, ma è piuttosto difficile sostenere che l’esecutivo e la maggioranza siano stati con le mani in mano. Soprattutto se si considera lo scenario nel quale si sono mossi. Colpiti da una crisi economica che ha messo in ginocchio nazioni economicamente ben più forti della nostra.


VOTO ITALIANI ALL'ESTERO/ Il bisogno di una riforma ricordato dai referendum


Abbiamo fatto ciò che andava fatto. Lo dicono gli organismi internazionali ma anche l’evidenza visto che siamo uno dei pochi Paesi che, ad esempio, non ha visto fallire una delle sue banche.

Ora, affrontata l’emergenza, ci aspettano tre anni in cui lavorare per far sì che i primi timidi segnali di ripresa avvertiti, diventino stabili e duraturi. È una sfida che passa, ad esempio, attraverso una riforma della giustizia che renda il nostro sistema più efficiente e più rispondente alle esigenze reali dei cittadini. Attraverso politiche del Mezzogiorno che smettano di considerare il Sud dell’Italia come l’oggetto di un assistenzialismo miope, ma che lo rendano protagonista del proprio sviluppo. Attraverso un federalismo che elimini gli sprechi e le spese improduttive. Attraverso la possibilità dei cittadini di vivere nelle loro città in assoluta sicurezza. Attraverso un fisco che sia realmente vicino alle famiglie. Di tutto questo parlerà oggi il presidente del Consiglio.


SPILLO/ Se Israele bombarda anche la sinistra italiana


 

Certo, non ci nascondiamo dietro a un dito. In questi mesi il Pdl e la maggioranza hanno vissuto un periodo di difficoltà. Difficoltà difficilmente comprensibili e apparentemente dettate più da personalismi e rendite di posizione, che da un interesse reale per il bene comune. Ma proprio per questo la scelta fatta dal presidente del Consiglio di chiedere un voto di fiducia sul programma che esporrà questa mattina, è un gesto di chiarezza che contribuisce a togliere dal dibattito politico ogni tipo di ambiguità.

Stamattina alla Camera si porrà una scelta netta tra potere e bene comune. Tra chi vuole consegnare il Paese all’instabilità e il senso di responsabilità di chi, al contrario, vuole un’Italia saldamente governata e capace di affrontare le sfide del futuro. Tra chi condivide la semplificazione avvenuta due anni fa che ha messo anche il nostro sistema politico sulla strada di un bipolarismo maturo fatto di alternanza e chi, al contrario, vuole tornare alla vecchia politica politicante in cui fioriscono partiti e partitini.


Pontedera, nel circolo Arci laboratorio per bambini in vista del Pride/ Lega presenta interrogazione a Giani


Questa è la sfida che abbiamo davanti. Sentiamo forte il richiamo fatto dal cardinale Angelo Bagnasco in occasione dell’apertura dei lavori del consiglio permanente della Cei:« Basta con le discordie personali che, diventando presto pubbliche, sono andate assumento il contorno di conflitti apparentemente insanabili e si sono fatte pretesto per bloccare i pensieri di un’intera nazione quasi non ci fossero altre preoccupazioni, altri affanni».

Per questo stamattina voterò sì alla fiducia e spero che, con me, lo facciano tutti coloro che hanno a cuore il bene dell’Italia.


SCENARIO/ 1. Folli: lo "sgambetto" di Napolitano costerà caro a Berlusconi


Leggi anche

  • SCENARIO/ 1. Folli: lo "sgambetto" di Napolitano costerà caro a Berlusconi
  • SCENARIO/ 1. Folli: poca fiducia, elezioni anticipate
  • SCENARIO/ 2. Sapelli: bene i 5 punti, ma il voto a marzo è una iattura

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net