• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » SEMI-PRESIDENZIALISMO/ 2. Il giurista: un “caso strano” che rilancia la politica

  • Politica

SEMI-PRESIDENZIALISMO/ 2. Il giurista: un “caso strano” che rilancia la politica

Giulio M. Salerno
Pubblicato 25 Luglio 2012
napolitano_2_r439

Foto InfoPhoto

Con l’approvazione degli articoli sul semipresidenzialismo il Senato ha detto una parola chiara sulle riforme costituzionali possibili. L'analisi e il commento di GIULIO SALERNO

Con l’approvazione degli articoli sul semi-presidenzialismo il Senato ha detto una parola chiara sulle riforme costituzionali possibili: si è rifiutata la proposta originaria, che limitava a poche e deboli correzioni l’intervento sulla presente forma di governo, e si è adottata una soluzione assai diversa, che prospetta un assetto simile al modello francese. Chi vi si oppone, afferma che l’approvazione di una riforma così incisiva avrebbe richiesto e comunque dovrebbe ancora richiedere ben altra discussione rispetto a quella che si è svolta in Senato. Ma, forse, ci si dimentica che sono decenni che, consapevoli della necessità di modificare la forma di governo, discutiamo – ormai con amplissimo livello di approfondimento – su quali debbano essere le riforme da apportare alla disciplina costituzionale dei poteri statuali di indirizzo politico. E si è pure sentita la proposta di sottoporre previamente al popolo la scelta sulla forma di governo da adottare, mediante l’introduzione di una sorta di referendum costituzionale di indirizzo in deroga a quanto previsto dall’art. 138 della Costituzione. Nulla di più costituzionalmente scorretto, se solo si pensa che la Costituzione prefigura per la riforma di sé stessa un procedimento del tutto opposto a quello che è stato suggerito. La nostra Costituzione, infatti, rimette alle Assemblee parlamentari – e non al popolo – la decisione di approvare la legge di revisione della Costituzione, e consente, a determinate condizioni, di appellarsi soltanto in seconda battuta alla volontà popolare, perché sia definitivamente confermato ovvero rifiutato quanto già deliberato nel suo contenuto dalle Camere.


Crosetto: "NATO cambi, così non ha più ragione di esistere"/ "Europa e Onu nel mondo non contano nulla"


Ed allora finalmente, potremmo dire, con gli articoli approvati in Senato sul semi-presidenzialismo si è seguita la strada conforme al procedimento voluto dal costituente, il quale ha riconosciuto alle Camere – e dunque alle forze politiche ivi rappresentate – la responsabilità di decidere come modificare la Costituzione, e dunque pure la forma di governo ivi disciplinata.  Se, come sembra, il Senato riuscirà prima delle ferie estive ad approvare definitivamente il testo della legge costituzionale in questione, spetterà poi alla Camera dei deputati decidere la tempistica della riforma. Qui, come noto, le posizioni rappresentate dalle forze politiche che al Senato sono in minoranza, sono ben più consistenti, e basterebbe poco, soprattutto giocando con i tempi della programmazione parlamentare, per rinviare la decisione sino al punto di far mancare i tempi tecnici necessari per concludere il procedimento prima della scadenza della legislatura. Una cosa, però, resterebbe in ogni caso ferma: la volontà già espressa da un’Assemblea parlamentare a favore del semi-presidenzialismo. 


Migranti irregolari non possono essere espulsi se riconoscono i figli/ Cassazione: "Famiglia va tutelata"


Il semi-presidenzialismo, insomma, non rimane più una delle tante tesi sostenute dagli studiosi, ma diventa una proposta di riforma su cui una camera si è pubblicamente espressa in senso favorevole, assumendosi una specifica responsabilità politica innanzi all’opinione pubblica. Su questa opzione di riforma, allora, dovranno necessariamente pronunziarsi i movimenti e i soggetti partitici che si presenteranno al giudizio degli elettori alla scadenza – naturale o meno – della presente legislatura. Se questa legislatura, al pari delle precedenti, non diverrà quella “legislatura costituente” che molti, anche ai più elevati livelli istituzionali, avevano promesso, rimarrà comunque fermo un segno sufficientemente indicativo di un percorso riformatore possibile.


Migranti: è record nel biennio 2023-24/ I dati Istat: "+31,1% di accessi, boom anche negli espatri"


Questo segno, per di più, potrebbe diventare l’elemento catalizzatore di un nuovo movimento di aggregazione in cui si possano ritrovare tutti coloro i quali credono, senza ipocrisia di sorta, nella possibilità di sviluppare anche nel nostro ordinamento una democrazia davvero responsabile ed efficiente. E ciò potrebbe avvenire proprio mediante l’implementazione di una forma di governo che, ispirandosi al semi-presidenzialismo, sia davvero capace di reggere l’urto sia dei processi di mondializzazione, sia dei conflitti che animano la sempre più articolata esperienza dell’integrazione europea. La presente forma di governo ha avuto meriti indiscutibili nel progresso della nostra Nazione, ma, come dimostrano anche le più recenti vicende, appare sempre più logorata e sfibrata. In definitiva, un comune impegno per riforme istituzionali che restituiscano voce e autorevolezza alle pubbliche istituzioni è ormai indispensabile.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net