• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » Elezioni » SONDAGGIO ELEZIONI/ Ecco quanti voti porta al Pdl la proposta shock di Berlusconi

  • Elezioni
  • Politica

SONDAGGIO ELEZIONI/ Ecco quanti voti porta al Pdl la proposta shock di Berlusconi

Int. Alessandro Amadori
Pubblicato 5 Febbraio 2013
elezioni_schede2R439

Infophoto

La proposta shock di Silvio Berlusconi: gli italiani ci credono? Quanto ci credono? Secondo il sondaggista ALESSANDRO AMADORI poco, sarebbe infatti uno 0,7% degli elettori

Le proposte shock di Berlusconi smuovono ancora gli italiani? E soprattutto, gli italiani credono a queste promesse e quanto ci credono? Non sembrerebbe aver fatto grande colpo la proposta shock del Cavaliere di restituire agli italiani tutti i soldi spesi per pagare l’Imu, così come l’annuncio di voler abolire l’Irap in cinque anni, almeno a sentire le opinioni riportate dai vari media. Nel 2006 l’annuncio di voler abolire l’Ici, dato nei secondi conclusivi dell’incontro televisivo con il suo rivale Romano Prodi, aveva fatto scalpore e aveva decisamente portato voti al centrodestra. Ma questa volta? Secondo il sondaggista Alessandro Amadori contattato da ilsussidiario.net gli italiani non sono molto convinti delle nuove promesse fatte da Berlusconi. Per calcolare l’effetto della proposta shock, amadori spiega che “la mia stima parte dall’effetto della proposta Ici alle elezioni del 2006 che all’epoca mosse un milione di voti. Ma bisogna dire che all’epoca il coefficiente di attendibilità di Berlusconi era uno, per cui uno per un milione fa un milione di voti”. Il coefficiente di attendibilità, ci ha spiegato Amadori, è un calcolo di cui lui detiene il copyright, ottenuto da una elaborazione degli indicatori di fiducia.


SPY REGIONALI CAMPANIA/ Le trame di De Luca e Renzi al centro del nuovo progetto anti-Meloni


“Di quanto si è ridotto il coefficiente di fiducia di Berlusconi oggi? Bisogna introdurre un coefficiente riduttivo, sarà perciò lo 0,2, lo 0,3 o lo 0,4? Io sarei per lo 0,2 o 0,3. Per cui moltiplicando si ottengono circa 200 o 300mila voti. Questa è la stima che ho fatto dell’effetto annuncio di Berlusconi, non di più. Direi dunque uno 0,7 % di punto  percentuale”. Sembra evidente da questi dati che gli italiani non credano poi molto alle promesse del Cavaliere. Risultato deludente dunque? “Le promesse di Berlusconi non sono più applicazioni di marketing vincente come lo erano nel 2006, ma rimane il fatto che Berlusconi con queste mosse, ad esempio l’acquisto di Balotelli e adesso la proposta shock, rosicchia delle piccole quote di elettori e così, di fatto, si sta avvicinando al centro sinistra. Il concetto è quello di agguatare uno onorevole sconfitta”.


CORRUZIONE IN SICILIA/ L’indagine che fa saltare la “staffetta” Galvagno-Schifani nel 2027


E se applicassimo questo coefficiente anche agli altri candidati leader alle elezioni che risultato si otterrebbe? “Personalmente l’ho pensato per il caso specifico  del personaggio Berlusconi, ma ovviamente si può anche applicare a tutti. Teniamo conto che il caso Berlusconi non è così anomalo: tutti gli altri leader candidati viaggiano con un coefficiente inferiore a 1. Bersani e Monti ad esempio sarebbero allo 0,5, Grillo invece allo 0,3”.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Elezioni

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Elezioni

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net