IL CASO/ Sansonetti: il pm Grasso (Pd) minaccia gli elettori, roba da stato di polizia
PIERO SANSONETTI spiega perché la visione di Pietro Grasso non si può conciliare con il nostro ordinamento democratico. Al limite, con un’aristocrazia fondata su uno stato di polizia

Attenzione: chi voterà il centrodestra, o è mezzo intenzionato a farlo, ci ripensi. Potrebbe commettere un reato. Lo ha detto Pietro Grasso, l’ex procuratore nazionale antimafia candidato col Pd. E mica in un confronto all’ultimo sangue con un candidato di un altro schieramento, dove si sarebbe potuto perdonargli qualche parola in libertà. Ma sprofondato sulla poltrona di Vespa, a Porta a Porta. Alla prima domanda che gli è stata rivolta dal conduttore (sulla proposta di Berlusconi di restituire ai cittadini che l’hanno pagata l’Imu), a cinque minuti dall’inizio della trasmissione, quando il clima era ancora rilassato e disteso, ha fatto presente che la legge punisce, con pene fino a 4 anni di reclusione, chi, in cambio di voti, promette denaro o utilità. Anche l’elettore che riceve favori – ha sottolineato – è punibile. Si tratta dell’ipotesi tipica, ha aggiunto, del voto di scambio. «Non mi stupirei se qualcuno presentasse un esposto o una denuncia. Qualche magistrato sarebbe destinato a valutare l’ipotesi» ha, poi, spiegato. Il direttore de Gli Altri, Piero Sansonetti, ci dice la sua sulla vicenda.
Cosa ne pensa?
Pensavo che la proposta di Berlusconi di restituire l’Imu a chi l’ha pagata fosse una sciocchezza insuperabile. Invece, è stata superata.
Ci spieghi.
Tanto per cominciare, a mio parere, il concetto di reato di voto di scambio neppure dovrebbe esistere. Il voto è sempre uno scambio tra elettore ed eletto, e può essere attribuito per due ragioni: per ideali, ipotesi abbastanza rara, o per la difesa dei propri interessi. Un tempo, il voto era addirittura di classe; delle quali, secondo Gramsci, i partiti ne costituivano le nomenclature. Oggi il sistema si è complicato e, benché i partiti non rappresentino più le classi, sono pur sempre espressioni di diverse categorie e interessi. Tutti voti di scambio, quindi? Oltretutto, se dovessimo seguire alla lettera il ragionamento di Grasso in base al quale la proposta di Berlusconi sia da ritenersi illegale perché, in particolare, è stato promesso del denaro, la fattispecie potrebbe facilmente estendersi a molte altre promesse che normalmente si fanno in campagna elettorale.
Per esempio?
Personalmente, se dovessi darmi alla politica o presentarmi come candidato premier, proporrei indubbiamente il reddito minimo garantito. Mi rivolgerei ad alcuni milioni di disoccupati, a cui prometterei mille euro al mese. Commetterei reato? Sarebbe un voto di scambio? E come dovremmo considerare, invece, proposte quali l’estensione del welfare, il diritto all’istruzione universitaria gratuita, o l’abbassamento delle tasse? Probabilmente, la democrazia stessa, probabilmente, andrebbe considerata un voto di scambio.
Come pensa possano averla presa molti elettori?
Come una minaccia. Perfettamente inserita nella logica di questa campagna elettorale particolarmente violenta.
Le parole di Grasso derivano semplicemente dalla sua deformazione professionale?
Non c’è dubbio che, normalmente, i magistrati in politica sono convinti che qualsiasi problema possa affrontarsi in termini esclusivamente giudiziari. Nel caso in questione, tuttavia, siamo andati ben oltre. Grasso si riferisce ad una democrazia pressoché inesistente. Se, infatti, non si ammette che una sua componente fondamentale sia costituita dalla rappresentanza della pluralità degli interessi – e in tal caso parliamo degli interessi di addirittura l’80% degli italiani, tanti sono i proprietari di case – siamo di fronte alla sua cancellazione: non siamo più in democrazia, ma in un’aristocrazia basata sullo Stato etico o di polizia.
(Paolo Nessi)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Dalai Lama nomina bambino mongolo terzo leader del buddismo/ Nato in Usa, ha 8 anni27.03.2023 alle 00:04
-
Crusca: "Stop ad asterischi e schwa, distruggono lingua"/ "Apertura su più femminili"26.03.2023 alle 23:29
-
Presidente Milano Ristorazione si è dimesso/ "Bullone nel panino un colpo al cuore"26.03.2023 alle 22:51
-
Amici 2023, chi ha eliminato Piccolo G?/ Web insorge contro due giudici26.03.2023 alle 23:37
-
Diretta/ Malta Italia (risultato finale 0-2): primi punti per gli azzurri26.03.2023 alle 22:38
Ultime notizie
-
Diretta/ Varese Verona (risultato finale 98-94): ribaltone conclusivo!26.03.2023 alle 22:06
-
Amici 2023, Piccolo G nella 21CO con Luigi e Alex?/Maria De Filippi insinua il dubbio26.03.2023 alle 21:51
-
DIRETTA/ Pinerolo Macerata (risultato finale 3-2): rimonta lombarda!26.03.2023 alle 21:50
-
Diretta/ Sassari Tortona (risultato finale 84-72): vittoria in rimonta per la Dinamo!26.03.2023 alle 21:20
-
Diretta/ Brescia Milano (risultato finale 83-74): brutto KO per l'Olimpia26.03.2023 alle 21:00
I commenti dei lettori