ELEZIONI REGIONALI 2014/ Folli: l’astensione boccia il “nuovo” Partito di Renzi
Per STEFANO FOLLI, di fronte alla trasformazione del Pd in Partito della Nazione, il problema di Renzi è riuscire a operarla senza perdere il consenso dei vecchi gruppi

In sei mesi il Pd in Emilia-Romagna passa da 1 milione e 212.392 voti a soli 535.109. Confrontando i risultati netti delle Europee a livello regionale con le elezioni per il governatore l’effetto è impietoso, molto più che se si prendono in considerazione le percentuali. L’astensione alle stelle ha colpito al cuore l’elettorato di centrosinistra. Abbiamo chiesto un’analisi a Stefano Folli, editorialista di Repubblica.
Renzi dice che l’astensionismo è un problema secondario. Ha ragione?
Renzi punta l’attenzione sul fatto che ha vinto le Regionali e ha imposto i candidati del Pd come governatori. Però io penso che sbagli, perché l’affluenza alle urne e la difficoltà a ottenere i voti tradizionali non sono problemi secondari. Il piano di Renzi è sempre stato quello di prendere voti al di là del vecchio recinto della sinistra classica. Il problema però è che se per prendere i voti nuovi si perdono quelli vecchi, allora c’è da dubitare della bontà di questa strategia.
Che cosa ha sbagliato Renzi tra le Europee del 25 maggio e le Regionali del 23 novembre?
L’unico errore che vedo è che ha esagerato nella polemica contro il sindacato e contro i vecchi personaggi del Pd. Non c’era bisogno di umiliarli o mortificarli. Quella della sinistra italiana è una storia complessa. Renzi si è posto giustamente il problema di superare il potere di veto che certi gruppi e organizzazioni si erano arrogati. Ma superare il potere di veto non significa ignorare la complessità della storia italiana in cui il sindacato ha avuto e ha un ruolo.
E’ solo colpa di Renzi, o questo voto documenta anche che le Regioni sono screditate?
Non c’è dubbio che la responsabilità di Renzi in Emilia-Romagna è relativa, perché sono le istituzioni locali che hanno pagato il prezzo più alto. A pesare moltissimo sono stati un certo establishment troppo anchilosato che ha dato luogo a fenomeni scandalistici, la mancanza di un vero ricambio nella classe dirigente, il nuovo fenomeno della Lega nord. Renzi ha ragione quando dice che non può essere l’Emilia-Romagna a fermarlo. Ha torto quando dice che il fenomeno dell’astensione è irrilevante, perché a differenza degli Usa l’Italia ha una tradizione di affluenza alle urne molto elevata. Nel 1995 l’Emilia-Romagna aveva avuto un’affluenza dell’89,9%, ora è al 37,67%: questo definisce uno strappo molto pericoloso.
Renzi ha attribuito le colpe dell’astensione a Camusso e Landini. Ha ragione?
Certamente il sindacato non ha spinto i suoi iscritti ad andare a votare, così come molti dei vecchi esponenti del Pd locale hanno fatto lo stesso. Ma non c’è dubbio che siamo di fronte a uno dei passaggi cruciali della trasformazione del Pd in “Partito della Nazione”. Il problema di Renzi è riuscire a operare questa trasformazione senza perdere il consenso e il voto dei vecchi gruppi. Se questo fenomeno dell’astensione si dovesse ripetere su scala più ampia al di là dell’Emilia-Romagna, ciò determinerebbe un grosso problema…
Nel suo “Punto” di oggi (ieri, ndr) lei ipotizza che possa essere Salvini ad arginare Renzi. A quali condizioni ciò può avvenire?
Nel centrodestra c’è un grande vuoto e Salvini lo occupa. Oggi è realistico pensare che questi due Mattei siano quelli che costruiranno intorno a se stessi il confronto politico di domani. Renzi è contento di avere Salvini come interlocutore avversario, perché ritiene di poterlo battere più facilmente di quanto potrebbe battere un centrodestra più strutturato. Indubbiamente però Salvini è un personaggio da non prendere sottogamba.
(Pietro Vernizzi)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Elezioni Regionali
-
Giunta Regione Lombardia, toto-nomi Fontana/ Bertolaso-Sanità, a FdI bilancio e vice?21.02.2023 alle 20:42
-
LOMBARDIA, NODO-GIUNTA/ Una partita che solo la sanità può sbloccare21.02.2023 alle 04:21
-
ASTENSIONE/ Elettori a casa, un voto "no" che aspetta di essere capito19.02.2023 alle 04:29
-
20 ANNI DI ASTENSIONISMO/ Con i partiti è andata in crisi anche la democrazia18.02.2023 alle 00:06
-
Sondaggi politici, media dopo Regionali/ FdI sopra 30%, Pd sotto 16%, risale la Lega17.02.2023 alle 10:02
Ultime notizie
-
Armi per l'Ucraina, data center di Tik Tok ostacola produzione/ La denuncia di Nammo28.03.2023 alle 23:08
-
Centemero "Finanza digitale? Servono regole condivise"/ "In Italia le abbiamo ma…"28.03.2023 alle 22:54
-
Diretta/ Scozia Spagna (risultato finale 2-0): Hampden Park in delirio!28.03.2023 alle 22:41
-
Amici 2023, Federica eliminata al terzo serale?/ Parlano Aaron e Isobel28.03.2023 alle 22:25
I commenti dei lettori