• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » GOVERNO RENZI/ Il giurista: Parlamento inutile, aboliamolo

  • Politica

GOVERNO RENZI/ Il giurista: Parlamento inutile, aboliamolo

Nessun passaggio in Parlamento, dunque, perché il Paese sappia come mai ad un premier si sostituisce un altro e il Parlamento possa attestarlo con un suo voto. LORENZA VIOLINI

Lorenza Violini
Pubblicato 15 Febbraio 2014
montecitorio_camera_zoomR439

Infophoto

Come era successo per il passaggio dal governo di Silvio Berlusconi a quello di Mario Monti, sono i comunicati del Quirinale a dettare passi e motivi dell’avvicendarsi degli inquilini di Palazzo Chigi, traducendo nel freddo linguaggio delle istituzioni i frenetici e roventi sommovimenti della politica. Nel caso precedente, lo sfiduciato Berlusconi aveva dovuto arrendersi obtorto collo alle ragioni della politica economica internazionale e all’altalenante spread che minacciava di affossare il Paese. Oggi è la politica di partito a farla da padrone, con un Pd che – novello parlamento – “sfiducia” un premier per imporne un altro e, con lui, forse anche una coalizione ritoccata, almeno nelle sue proporzioni.  


Pontedera, nel circolo Arci laboratorio per bambini in vista del Pride/ Lega presenta interrogazione a Giani


Come già le stelle, intanto, anche Paese e il suo diretto rappresentante, il Parlamento, stanno a guardare, un Parlamento che pure era stato chiamato, come prevede la Costituzione, a votare la fiducia alle larghe intese, poi ridottesi a medie intese per l’estromissione di Berlusconi e la spaccatura di Forza Italia. Oggi, invece, la forza soverchiante della politica sembra sufficiente a  riavvolgere il nastro e a riportare le procedure per i cambi di governo ai tempi della prima Repubblica, quando erano le segreterie di partito a decidere e i parlamentari venivano informati dalla stampa di quanto stava avvenendo (o era avvenuto) nelle segrete stanze del palazzo. 


Matteo Ricci, attacco choc a inviata Farwest: "Siete al servizio di FdI"/ Ira sindacati dei giornalisti


Il perché di tutto questo non sfugge a nessuno e il comunicato del Quirinale ben lo spiega quando afferma che – in ogni caso – il premier uscente non era disponibile a rimettersi in gioco; vano sarebbe stato quindi “parlamentarizzare” la crisi (cioè rimandare ad opera del presidente della Repubblica il presidente del Consiglio dimissionario in Parlamento perché spieghi i motivi della crisi e venga ufficialmente sfiduciato con voto parlamentare a scrutinio palese), visto che non vi era più nulla da decidere, mentre il rispetto delle convenzioni costituzionali avrebbe solo rallentato la risoluzione della crisi stessa. Inoltre, come è stato detto, costringere Letta a presentarsi in Parlamento sarebbe stata una sorta di umiliazione, lo smacco di vedere i suoi – a voto palese – fare il più classico dei voltafaccia.


Referendum, Calderoli: “abolire firme digitali”/ “Abbassare quorum? Minoranza detterebbe leggi al Parlamento”


Di tutto questo i giornali ci hanno spiegato in lungo e in largo i motivi, su cui non è il caso di dilungarsi ulteriormente se non per dire che, ancora una volta, questo governo nulla avrebbe realizzato e che era quindi necessario cambiare rotta, e cambiarla subito. Niente riforme costituzionali, niente legge elettorale, niente provvedimenti per l’economia e il lavoro, niente interventi sulla pubblica amministrazione. Niente, insomma: una accusa senza contraddittorio, un niet senza motivazioni. 

Perché dunque andare in Parlamento? Andare il Parlamento sarebbe stato un passo formale, la razionalizzazione di una situazione irrazionale e non razionalizzabile. Il no senza appello non ha bisogno di spiegazioni. Che piaccia o non piaccia, oggi non serve spiegare, non serve un confronto razionale in Parlamento, uno scontro aperto e trasparente tra le ragioni degli uni e le ragioni degli altri, tra maggioranza e opposizione – ormai confuse le une con le altre − perché il Paese sappia  come mai ad un premier si sostituisce un altro e il Parlamento possa attestare con un suo voto che, in effetti, il programma di governo su cui si era data la fiducia  non è stato rispettato. Senza che nessuno ci metta la faccia, le istituzioni rappresentative cedono alla politica e ad essa le logiche istituzionali e costituzionali si inchinano, come si inchinò il Concordia. Speriamo almeno di non assistere ad un altro naufragio. 


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net