• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » SCENARIO/ Bonanni: Stati Uniti d’Europa, la prima risposta al terrorismo

  • Politica

SCENARIO/ Bonanni: Stati Uniti d’Europa, la prima risposta al terrorismo

Dopo i fatti di Parigi, spiega RAFFAELE BONANNI, l'Europa rischia di essere stretta da due pericolosi fronti: quello delle minacce esterne e quello interno dei populisti

Raffaele Bonanni
Pubblicato 17 Novembre 2015
Ue_commissione_schumannR439

Infophoto

L’orrenda strage avvenuta a Parigi pone tanti interrogativi su come gestire in modo nuovo immigrati e profughi, da continente e Paese civile. Non basterà più ciò che è stato detto e fatto finora su un tema cruciale come questo. 

Oramai chiunque sa che avremo progressivamente nel tempo spostamenti biblici di popolazioni in cerca di lavoro e democrazia. I rischi di importazione anche di elementi negativi connessi a questo fenomeno comporteranno radicali cambiamenti nel nostro modo di pensare e di organizzare le comunità. Le frontiere potranno e dovranno certamente essere meglio custodite, ma come ci insegna l’esperienza Usa rispetto alla pressione migratoria sudamericana, soprattutto in California, difficilmente si riesce a contenere una pressione forte come quella di masse di persone che cercano di evadere dalla miseria. C’è lo racconta la storia millenaria del nostro Vecchio continente.


Referendum Cittadinanza: sì vince in Ztl a Milano, bocciato nelle periferie/ A Roma passa ai Parioli


Nessun nuovo “blocco continentale” ci potrà preservare dalla marea umana che aumenterà sempre più nei prossimi anni a causa dell’instabilità politica che lo stesso Occidente ha provocato in molti Paesi mediorientali e soprattutto africani. L’Africa, in particolare, con il vertiginoso aumento demografico che la interesserà nei prossimi anni può facilmente diventare una bomba umana in contrasto con l’Europa.


Sondaggi Germania: CDU-CSU 27%, AfD sale al 24%/ Merz difende la linea NATO dopo il manifesto pacifista SPD


Le cancellerie europee, c’è da sperare, sappiano rapidamente uscire dall’imbarazzante condizione di ignavia politica in cui si trovano, innanzitutto decidendo le soluzioni militari, diplomatiche, economiche come unica entità politica, accelerando così l’unica soluzione che si doveva da tempo adottare: la costituzione degli Stati Uniti d’Europa.

La responsabilità dell’instabilità politica delle aree regionali a noi vicine, come il Medio Oriente, è da addebitare quasi interamente alla assenza politica dell’Europa: questa situazione dovrà essere recuperata rapidamente. 


Sondaggi politici 2025, la media/ Referendum spinge FdI e Pd: Meloni traina il Cdx, campo largo non cresce


Gli europei dovranno delineare la loro politica per queste infuocate realtà, ma decisive saranno le soluzioni economiche, di investimenti e di aiuti umanitari, in particolare nella sanità e nell’istruzione. L’Isis va combattuta e isolata con l’intelligence, militarmente, ma soprattutto con la leva economica e con le migliori pratiche di amicizia verso quei popoli, pena la loro strumentalizzazione nella spirale di odio verso gli occidentali.

Peraltro, lo status quo rischia di stringere il Vecchio continente in una morsa micidiale. Saremo stretti da due fronti: quello esterno e quello interno dei populisti operanti nei vari Paesi europei. I populismi sono originati dalla mancanza di prospettive per il benessere e la sicurezza raggiunta nei decenni. Gli europei hanno paura dei cambiamenti perché non ne sono da tempo attori. Ridare alle persone un orizzonte, una prospettiva, un protagonismo, capovolge, invece, lo stato grave di degrado culturale in cui ci si trova. 


GUERRA AL TERRORE/ La "babele" che lascia indifesa l'Europa


I tempi che verranno saranno positivi alla condizione che vorremo e sapremo affrontare le sfide che quest’epoca ci pone davanti. 

Leggi anche

  • GUERRA AL TERRORE/ La "babele" che lascia indifesa l'Europa
  • FINANZA E TERRORE/ Italia, la strategia per non "perdere" la ripresa
  • FINANZA E PARIGI/ Campiglio: tra euro e Pil, ecco cosa può cambiare per l'Italia

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net