• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » Referendum » REFERENDUM/ 1. Il giurista: Sì per riportare le cose al punto di partenza

  • Referendum
  • Politica

REFERENDUM/ 1. Il giurista: Sì per riportare le cose al punto di partenza

Lorenza Violini
Pubblicato 3 Dicembre 2016
montecitorio_cameraR439

LaPresse

Molte le incognite e i dubbi sui contenuti reali della riforma costituzionale sottoposta a referendum, ma data la situazione la paura non deve fermare i cambiamenti. LORENZA VIOLINI

Il dibattito che ha accompagnato la campagna referendaria è stato prevalentemente animato — come era inevitabile — dalle contingenze politiche ed economiche in cui versa il Paese, sia interne sia derivanti dalla nostra appartenenza a livelli di governo sovranazionali e internazionali. Come ha detto il presidente Mattarella rispondendo alle dichiarazione di un diplomatico Usa, il popolo italiano è sovrano e come tale deciderà sul referendum; e tuttavia, siamo dentro un contesto che ci osserva, ed è giusto che sia così. 


Sondaggi politici 2025/ Meloni 40% spinge FdI e Cdx, Pd +10% sul M5s. Referendum, quesiti ideologici per 31%


Quanto al merito della riforma, è difficile ora discernere con piena cognizione di causa le tesi degli opposti schieramenti. Se non prevale la consapevolezza che si stanno affrontando temi complessi e che la linea tra il Sì e il No non è netta ma comporta scelte di valore e sentimenti perciò stesso degni di rispetto, non sarà facile ricominciare a costruire il giorno dopo il voto. 


VOTO ITALIANI ALL'ESTERO/ Il bisogno di una riforma ricordato dai referendum


Ricapitolando i pensieri che si sono andati formando di dibattito in dibattito, mi pare che si possa dire, in primo luogo, che è ragionevole votare una sola volta e su tutta la riforma; il disegno globale è per sua natura unico: si ristruttura il Senato per dare alle Regioni una voce a livello nazionale e  nel contempo si ripensa al riparto di competenze legislative tra i due livelli di governo. In tal modo è la produzione legislativa (sostanziale e procedurale) nel suo insieme che viene innovata, ponendo le basi per poter affrontare con un quadro costituzionale organico i due problemi principali del nostro impianto istituzionale, il bicameralismo perfetto e la correzione di una riforma sbagliata quale quella del Titolo V, Parte seconda, della nostra Costituzione. Questo è il disegno a cui porre attenzione per farsi una idea su quale sia la direzione di marcia. 


Referendum, Calderoli: “abolire firme digitali”/ “Abbassare quorum? Minoranza detterebbe leggi al Parlamento”


Quanto alla riforma del regionalismo — forse il tema più dibattuto ma anche il più complesso da mettere a fuoco — la valutazione della bontà delle scelte compiute dalla riforma si basa su un dato molto semplice: oggi, soprattutto a seguito degli interventi della Corte costituzionale, non vi è praticamente più nulla che corrisponda alla lettera della Costituzione, così come formulata nell’art. 117. E’ per questo che occorre riportare le cose al punto di partenza e riscrivere ex novo proprio questo articolo. 

Il testo proposto compie due scelte: da un lato tenta un’operazione di mediazione rispetto alla giurisprudenza costituzionale, assecondandola dove necessario e, dall’altro, prefigura un nuovo modello di riparto che superi la logica della “concorrenza” secondo cui allo Stato spetta definire i principi e alle Regioni, in subordine, di regolamentare i dettagli della materia.  


SCENARIO/ Mattarella e papa Francesco indicano la strada all'Italia divisa


Creando una sorta di parificazione tra i due livelli di governo, stabilisce infatti che, nelle materie del welfare state, allo Stato spetti in esclusiva legiferare sulle disposizioni generali e comuni e alle Regioni fare la stessa operazione rispetto alla programmazione e organizzazione dei servizi stessi. 

Siamo in presenza, dunque, non di una semplice centralizzazione bensì di un tentativo di superamento dell’esistente verso una nuova logica. Essa andrà certamente “sperimentata” sul campo e, tuttavia, si tratta a mio parere di un tentativo da prendere in considerazione. La paura del cambiamento non sembra essere, in questo caso, la migliore consigliera, anche e soprattutto per lo stato attuale delle cose, molto negativo e confondente.


SCENARIO/ L'alt di Mattarella ai "gestori" della volontà popolare


Leggi anche

  • SCENARIO/ Mattarella e papa Francesco indicano la strada all'Italia divisa
  • SCENARIO/ L'alt di Mattarella ai "gestori" della volontà popolare
  • I NUMERI/ Così la crisi ha spaccato l'Italia

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Referendum

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Referendum

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net