• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » LEGHISMI/ Lombardia e Veneto, quel sapore DC in casa Lega

  • Politica

LEGHISMI/ Lombardia e Veneto, quel sapore DC in casa Lega

Francesco Jori
Pubblicato 24 Ottobre 2017
roberto_maroni_1_lapresse_2017

Il presidente uscente della Regione Lombardia, Roberto Maroni (LaPresse)

Se Luca Zaia nel Veneto ha ottenuto un significativo successo, non è stato lo stesso per Roberto Maroni in Lombardia. Si riapre la guerra interna alla Lega. FRANCESCO JORI

Palla al centro: in tutti i sensi. L’esito del referendum veneto-lombardo sull’autonomia sposta la partita dall’asse Venezia-Milano a Roma; e se fin qui molto è stato propaganda, adesso si va sul concreto spinto. Perché è in gioco la credibilità di tutte le parti in causa: delle due Regioni nel tradurre la volontà popolare in risultati concreti; dello Stato di accogliere le richieste e cominciare così a smantellare almeno qualche scaglia di quel centralismo che lungi dal diminuire è venuto crescendo negli ultimi anni.


Sondaggi politici 2025/ FdI-Pd-M5s tutti in calo: balzo Lega-FI. Leader, Salvini a +3%, Meloni +9% su Schlein


Si profila tuttavia già un primo ostacolo: la controparte dei presidenti di Veneto e Lombardia è un governo che ha ormai le settimane contate, e di fatto è costretto a poco più dell’ordinaria amministrazione. Toccherà al prossimo aprire il tavolo di trattativa; ma tra campagna elettorale, voto vero e proprio e trattative per la nascita del nuovo esecutivo (prevedibilmente lunghe e complesse, visto che indipendentemente dalla legge elettorale non c’è oggi e non ci sarà domani un vincitore sicuro), rischia di passare un anno o giù di lì.


Pensione Quota 41/ Dopo vari tentativi arriva la misura "flessibile"


Di sicuro il supporto che Zaia e Maroni cercavano e che hanno ottenuto (anche se per il governatore lombardo si è rivelato di gran lunga inferiore) è un’arma a doppio taglio: perché se le aspettative di chi ha dato loro il consenso dovessero andare deluse, rischierebbe di innescarsi una pericolosa reazione a catena, che nel lungo termine potrebbe anche preludere a scenari di tipo catalano. In questo senso, non sarebbe giusto addossare la responsabilità ai due soli governatori: spetta a tutte le forze politiche farsi carico di sostenere la trattativa con Roma, visto che quasi tutte (con la sola eccezione di Fratelli d’Italia) alla vigilia si erano espresse a favore del Sì referendario. Certo, bisogna capire quanto quell’adesione fosse sentita, e non solo strumentale; sta di fatto, almeno sulla carta, che le basi numeriche per superare lo scoglio finale, cioè il voto a maggioranza assoluta delle due Camere all’accordo Stato-Regioni, ci sono tutte.


Sondaggi politici 2025/ Meloni 40% spinge FdI e Cdx, Pd +10% sul M5s. Referendum, quesiti ideologici per 31%


Lo scetticismo peraltro è di rigore, anche se non vuol dire rassegnazione. I referendum sono sacrosanti; ma servono per porre esigenze, non per risolverle: compito che spetta alla politica in primis. E qui ci sarebbero alcune domande cruciali da porsi: per esempio, perché ieri la Dc e oggi la Lega, quando da Roma a Venezia e Milano esisteva una filiera di governi dello stesso colore, e con importanti esponenti di entrambi nell’esecutivo (Rumor e Bisaglia ieri, Maroni e Bossi oggi), non sono riuscite a realizzare ciò che chiedono al governo di oggi? E perché solo oggi, a distanza di sedici anni dalla riforma della Costituzione, le Regioni si muovono per aprire il confronto con Roma, da chi lo fa via referendum a chi segue la procedura ordinaria? Dalla Lombardia al Veneto alla stessa Emilia-Romagna dell’ultima ora, respirare un che di strumentale sarà anche un pensiero malvagio; però tutt’altro che peregrino. La politica non è polemica, ma lavoro duro e paziente per portare a casa il risultato: come hanno fatto nell’immediato dopoguerra figure come De Gasperi in Trentino-Alto Adige, e Tessitori in Friuli-Venezia Giulia.

Resta un’annotazione sulla disparità di risultato tra Veneto e Lombardia: se Zaia ne esce premiato e rafforzato, Maroni deve registrare un oggettivo indebolimento, specie sul piano interno alla Lega. Le parole del vice segretario federale Giorgetti alla vigilia del referendum sono state chiarissime; e non è un mistero che da tempo Salvini e Maroni siano ai ferri corti sulla questione delle alleanze nel prossimo consiglio regionale lombardo. L’impressione è che la partita referendaria abbia anche un risvolto in casa leghista, e che l’esito vero sia legato alle prossime elezioni politiche. D’altra parte, il contrasto tra la posizione autonomista delle due regioni a guida del Carroccio e la linea sovranista e nazionalista del segretario del partito è fin troppo evidente e stridente. E le contraddizioni, prima o poi, vengono al pettine.

Tags: Lega

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net