• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » Elezioni » DALLA CINA/ Lao Xi: caro Pd, preferire i Parioli a Marx fa perdere le elezioni

  • Elezioni
  • Politica

DALLA CINA/ Lao Xi: caro Pd, preferire i Parioli a Marx fa perdere le elezioni

Lao Xi
Pubblicato 4 Giugno 2018
matteo_renzi_zoom7_lapresse_2017

Matteo Renzi (Lapresse)

FI è ridotta al silenzio perché coincide con gli interessi di Berlusconi. Il Pd non fa autocritica e continua a guardarsi l'ombelico. Ma così l'Italia rischia. Dalla Cina, LAO XI

Il nuovo governo non ha ancora iniziato a lavorare e già sono cominciate le critiche, non però sulla sostanza delle politiche scelte o da scegliere ma diffondendo veleni, mezze verità, menzogne totali, e in ciò facendo come e peggio dei partiti oggi al potere nell’ultima campagna elettorale.

Ma ora che hanno vinto le elezioni e sono al governo, i populisti vanno criticati non su presunte volontà ma su precise scelte politiche. Altrimenti M5s e Lega governeranno per sempre e ciò, al di là di tutto, sarebbe un danno per la democrazia.


POST-IT / La seconda rottura dell'ambasciatrice Belloni


Il punto è che dagli sconfitti finora non sono venute critiche precise. Per Forza Italia è una questione personale e forse aziendale che attiene a Silvio Berlusconi ma di questo conviene parlare un’altra volta. Urge invece concentrarsi sul Pd.

Sul nuovo governo per ora il Pd, dall’alto del suo senso di superiorità, vomita supponenza, perché i nuovo arrivati non sanno stare al mondo, cioè al piccolo mondo che loro — quelli del Pd — hanno disegnato su se stessi.


Riforma pensioni 2025/ Fava (Inps) ricorda la base per un sistema sostenibile (ultime notizie 8 luglio)


In questo c’è la lodevole eccezione di Marco Minniti che in concreto ha chiesto al suo successore, il leader della Lega Matteo Salvini, di fare tesoro del lavoro fatto sui migranti. Qui Salvini corre un rischio vero, perché al di là dei facili proclami elettorali se l’Italia non è stata trasformata in una specie di Libia del Nord lo si deve a Minniti.

Ma eccezion fatta per Minniti, c’è il nulla.

C’è stato uno sciocco appello all’unità della repubblica contro i nuovi fascisti, come se Lega e M5s non avessero vinto le elezioni in una contesa aperta e democratica, ma avessero compiuto un colpo di stato armi alla mano.


Schlein: “Meloni sbaglia tutto, seguiamo la Spagna” (ma Sanchez è in crisi)/ Pd scarica Tajani su Ius Scholae


L’idea di lanciare un partito della repubblica può venire solo a chi non si guarda intorno. Il Pd è ridotto intorno al 15 per cento dei consensi e forse diminuirà ancora. La sola idea di asserragliarsi intorno a percentuali del genere e da qui difendersi contro l’85 per cento dell’Italia è pura mancanza di intelligenza, cioè di comprensione della realtà. Del resto questa proposta è figlia dell’idea ancora più peregrina del “partito del presidente”, come se Sergio Mattarella dovesse essere ridotto a capo di metà dello stato italiano. Era un omicidio e un suicidio, come abbiamo già scritto più volte.

Il problema vero è che nessuno nel Pd si chiede: cosa abbiamo sbagliato? Perché uno sbaglio enorme c’è stato, visto che il Pd non aveva questi risultati qualche anno fa.

Le vecchie scuole marxiste, che ancora si usano in Cina, formano alla critica e all’autocritica. Occorre saper criticare dove la situazione non funziona, ma anche saper fare autocritica sul perché non si riesce ad afferrare il sentimento popolare.

La critica si vede ma l’autocritica, forse per la distanza, non si vede. Ma senza di essa, senza una profonda analisi di tutto quello che non ha funzionato, il Pd è morituro. E presto dal fortilizio asserragliato cercheranno di fuggire tutti.

Ciò lascia un profondo vuoto istituzionale nel paese, che sarà riempito da altri, a meno che il partito non smetta di correre in tondo gridando l’ultima pensata dell’aperitivo ai Parioli.

Tags: Pd

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Elezioni

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Elezioni

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net