Polonia: “aborto come omicidio”/ Nuova proposta legge in Parlamento: cosa succede
Nuova proposta di legge in Polonia contro l’aborto: “è come l’omicidio”. Questa volta contrario però anche il partito di governo di destra: cosa succede, tutti gli scenari

Dopo aver approvato ad inizio 2021 la nuova legge sull’aborto, con notevole stretta rispetto alle pratiche presenti nel resto dell’Europa (Italia compresa), la Polonia torna nuovamente a far discutere sul tema delle interruzioni di gravidanza.
Il Parlamento di Varsavia è chiamato in queste ore a decidere sulla nuova proposta di legge presentata dal movimento popolare Pro-Right do Life Foundation che mira a rendere ancora più severe e restrittive le norme sull’aborto in Polonia. Si tende a definire l’aborto come un omicidio a tutti gli effetti (richiamando anche le parole di Papa Francesco degli ultimi mesi, ndr): dall’istante del concepimento l’embrione verrebbe considerato bambino, per dunque chiunque privasse di vita un «bambino concepito», si legge nella proposta, «rischierebbe dai 5 ai 25 anni di carcere» e in alcuni casi anche l’ergastolo. L’Ue e le Ong gridano al “golpe umanitario”, parlando di ennesimo affronto ai diritti delle donne, incolpando il Governo di destra di Varsavia. In realtà lo stesso partito di Governo – Diritto e giustizia (Pis) – si è detto contrario alla legge popolare, «Con questa iniziativa si fa un regalo ai movimenti pro-aborto», ha dichiarato Anita Czerwinska portavoce del Pis al Sejm.
NUOVA STRETTA SULL’ABORTO? COSA SUCCEDE
Diverse sono stat le manifestazioni pro-aborto in questi giorni in tutte le piazze principali della Polonia, da Varsavia a Cracovia, passando per Breslavia, Katowice e altre. Migliaia di donne si sono scagliate contro i “teocon” della fondazione Pro, in contrasto con gli attivisti che invece hanno sparso vernice rossa davanti alla sede del Ministero della Salute e dello stesso partito conservatore, contrario al progetto di legge. «Il disegno di legge che cerca di equiparare l’aborto all’omicidio è l’ultimo di un’ondata di attacchi crudeli e discriminatori ai diritti umani delle donne da parte dei legislatori polacchi che sta mettendo a maggior rischio la salute e la vita di donne, ragazze e persone che hanno bisogno di un aborto» è il commento molto duro di Esther Major, Amnesty International per l’Europa. Ad oggi in Polonia – secondo l’ultima sentenza del Tribunale Costituzionale di fine 2020 – è bandito l’aborto terapeutico e l’interruzione di gravidanza è concessa in soli due casi: quando è a rischio la vita della madre oppure quando esiste il sospetto fondato che la gravidanza sia il risultato di violenza sessuale. La proposta di legge di “Pro” punta però anche ad altre misure, già molto discusse e contrastate dalle associazioni pro-choice e Lgbtq: si vuole creare un “Istituto familiare e demografico” con lo scopo di aumentare il tasso di natalità della Polonia. Viene già descritto in pratica come un organismo che potrebbe tenere un registro delle gravidanze in modo da limitare il più possibili aborti: il Ministro della Salute del Governo Morawieck ha però smentito su tutta la linea, «nessun registro delle gravidanze, il Governo sta solo effettuando un passaggio dai file cartacei a quelli digitali».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Esteri
-
Usa, pena ridotta a carcerati che donano organi o midollo osseo/ Sconti di pena se...02.02.2023 alle 13:37
-
Papa Francesco in Congo: “carità? No filantropia, è fede”/ “Ridare dignità a persona”02.02.2023 alle 12:10
-
Israele, attacchi aerei su Gaza/ "Risposta dopo razzi lanciati dalla Palestina"02.02.2023 alle 11:40
-
Sparatoria nella metro Washington: un morto e 3 feriti/ Killer ha colpito a caso02.02.2023 alle 09:45
-
PAPA IN CONGO/ Ladislas, Bijoux, Emelda: la Grazia di perdonare una violenza senza fine02.02.2023 alle 06:43
Ultime notizie
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI VENERDÌ 3 FEBBRAIO 2023/ Sopra i 27.00002.02.2023 alle 17:43
-
Amici 22, gara ballo: Maddalena Svevi prima/ Megan Ria ultima: eliminata?03.02.2023 alle 01:55
-
Nordio: "Documenti citati da Donzelli non erano segreti"/ "No atti classificati..."03.02.2023 alle 00:54
-
La Sapienza di Roma, Lettere occupata: "No al 41bis"/ Studenti con Alfredo Cospito03.02.2023 alle 00:29
-
Caso Mark Caltagirone/ A processo ex agenti Pamela Prati, Michelazzo e Perricciolo03.02.2023 alle 00:11