• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » Riforme » PREMIERATO/ La strategia del governo per “ridefinire” i poteri del Colle

  • Riforme
  • Politica

PREMIERATO/ La strategia del governo per “ridefinire” i poteri del Colle

Giulio M. Salerno
Pubblicato 17 Marzo 2024
Il palazzo del Quirinale (Ansa)

Il palazzo del Quirinale (Ansa)

Un emendamento approvato in Commissione Affari costituzionali del Senato ha l'ambizione di ridefinire i poteri del capo dello Stato

Con l’approvazione dell’emendamento proposto dall’ex Presidente del Senato, sen. Marcello Pera, il disegno del premierato all’italiana si sta progressivamente arricchendo.

Soprattutto, si è preso atto che non basta la sola modifica del sistema di designazione del Presidente del Consiglio nel segno della diretta legittimazione popolare. Se così fosse, infatti, gli effetti concreti di questa rilevantissima novità dipenderebbero soltanto dalla consueta variabilità della lotta politica quotidiana. In definitiva, al di là delle usuali schermaglie ideologiche, nessuno può prevedere con ragionevole certezza quale sarebbe davvero il nuovo ruolo costituzionale del Premier eletto dal popolo, né come l’elezione diretta del Presidente del Consiglio inciderebbe sull’effettivo assetto dei rapporti tra Capo dello Stato, vertice dell’esecutivo e Parlamento.


Sondaggi politici 2025/ Centrodestra cresce nel caos guerra: Lega sopra FI, Pd ko 23%. 74% teme atomica Iran


Con l’emendamento Pera si affronta il cruciale tema dei rapporti del Governo con il Capo dello Stato, assegnando a quest’ultimo l’esclusiva competenza su alcuni rilevanti poteri, che sarebbero esercitati in piena autonomia, cioè senza la necessità della controfirma governativa. I restanti poteri presidenziali, invece, resterebbero assoggettati alla controfirma. Quest’ultima, quindi, tornerebbe ad assumere quella essenziale finalità – rivolta alla piena responsabilità politica e giuridica del Governo sul complesso degli atti presidenziali – che nella prassi si è progressivamente sfilacciata.


TRA IRAN E POLITICHE 2027/ Meloni e Schlein alla Grande Trattativa


In tal modo, a ben vedere, si inserisce nel modello riformatore un meccanismo che è tipico del semi-presidenzialismo francese, sistema che può essere definito come un “esecutivo a due teste”. Dove, cioè, i poteri di indirizzo e di governo della collettività sono ripartiti tra Capo dello Stato e Primo ministro secondo un rapporto che è definito dalla Costituzione francese anche mediante la previsione di atti presidenziali esenti dalla controfirma governativa. A tal proposito, l’esperienza ha poi insegnato che l’effettiva ripartizione dei poteri è stata concretamente determinata dall’allineamento oppure (nel caso della cosiddetta “coabitazione”) dal disallineamento politico tra le due figure, una (il Presidente della Repubblica) eletta direttamente dal popolo, e l’altra (il Presidente del Consiglio) vincolata dal rapporto di fiducia con l’Assemblea nazionale.


Riforma pensioni 2025/ Anp-Cia chiede minime a 800 euro (ultime notizie 24 giugno)


Nella strada verso il premierato all’italiana, allora, si intende utilizzare una strategia simile: la distinzione formale dei poteri del Capo dello Stato mediante un’apposita disciplina che, sottraendo alcuni atti presidenziali alla controfirma, espanderebbe la sfera di influenza spettante al Governo. Tuttavia, rispetto alla Francia, oltre al ribaltamento della diretta derivazione popolare tra le due istituzioni, residuerebbero altre differenze di non poco conto. Soprattutto, non solo si manterrà la differenza temporale (che in Francia esisteva originariamente, ma poi è stata cancellata) tra il mandato presidenziale e la durata quinquennale della legislatura, ma soprattutto non si prevede l’introduzione di una disciplina costituzionale sulla questione di fiducia (disciplina che nella Costituzione francese è assai dettagliata). Così come, ancora, non si dispone alcunché sulla revoca dei ministri.

Si tratta di alcune delle questioni – per così dire, di non mero “contorno” – di cui sarebbe opportuno tenere conto, integrando ulteriormente il progetto di riforma, se si intende dare all’Italia un sistema di governo più stabile, rappresentativo, efficace ed equilibrato.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Governo MeloniQuirinale

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Riforme

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Riforme

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net