Prove Invalsi/ 50% studenti Sud sotto standard in italiano, 55% non sa matematica
Le prove Invalsi svolti nel 2022 hanno registrato un buon recupero rispetto agli anni precedenti che erano in calo, ma ancora uno studente su due si diploma senza competenze base

Prove Invalsi, positivi i risultati delle scuole primarie
Le prove Invalsi del 2022 registrano positivamente un arresto del crollo delle competenze che si erano registrate nel 2021, ma i dati sono ancora preoccupanti rispetto al periodo precedente alla didattica a distanza. Si parla ancora di quasi uno studente su due che si diploma senza aver raggiunto le competenze base in nessuno degli ambiti. Dati che diventano ancora più preoccupanti se si comparano le regioni del Nord Italia a quelle del Sud. I dati raccolti arrivano da quasi 2 milioni di studenti, divisi tra scuole elementari (classi seconde e quinte), medie (classi terze) e superiori (classi seconde e quinte).
I dati raccolti nelle prove Invalsi della scuola primaria risultano stabili dal 2019, senza grandi differenze rispetto alla regione di appartenenza degli studenti. Circa il 72% degli studenti di seconda e l’80% di quelli di quinta raggiungono il livello base in italiano. Mentre per quanto riguarda la matematica le percentuali si attestano sul 70% nelle classi seconde e sul 66% nelle classi quinte. Dati importanti per la lingua inglese, con oltre l’80% degli studenti che raggiunge il livello A1, con l’unica differenza significativa nelle prove di ascolto con un 85/90% nel Nord Italia, che scende al 75% nelle regioni del Sud.
Prove Invalsi, divario marcato tra Nord e Sud alle medie e superiori
Le prove Invalsi svolti dagli studenti delle scuole secondarie di primo grado (le medie) registrano un nuovo decremento rispetto ai dati del 2019 e 2021 per quanto riguarda le competenze base di italiano (61% degli studenti, rispetto al 62% del 2021) e matematica (56% invariato rispetto al 2021), mentre le competenze sembrano essere in crescita per quanto riguarda l’inglese (78% nella lettura, rispetto al 76% del 2021, e 62% nell’ascolto rispetto al 60% del 2021). Il divario regionale in questo ordinamento, però, rimane molto marcato, con alcune regioni del Sud (soprattutto Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna) che si attestano attorno al 50% per l’italiano, al 55/60% in matematica e ascolto in inglese e il 35/40% nella lettura in inglese.
Nelle scuole secondarie di secondo grado (le superiori), invece, le prove Invalsi hanno registrato degli importanti decrementi delle competenze degli studenti. Per quanto riguarda la lingua italiana, il 66% degli studenti raggiunge il livello base senza difficoltà, con esiti medi in linea in tutto il territorio, ma che segnano 4 punti percentuali negativi rispetto al 2019. In matematica, invece, appena il 54% degli studenti (otto punti percentuali negativi rispetto al 2019) raggiunge il livello base, mentre in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna l’esito medio si ferma sotto al livello base registrato nelle altre regioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Prove Invalsi
-
SCUOLA/ Prove Invalsi, famiglie e studenti: troppo divario tra analisi e strategie02.03.2023 alle 01:43
-
PROVE INVALSI 2023, TEST PER MATURANDI/ Calendario date e quando escono i risultati28.02.2023 alle 19:14
-
Prove Invalsi obbligatorie Maturità 2023-Esami Terza Media/ Test requisito ammissione29.11.2022 alle 19:13
-
Matematica, studenti istituti tecnici battono liceali/ Invalsi: l'80% è da "6"...21.11.2022 alle 15:11
-
SCUOLA/ Invalsi 2022 e risultati scadenti, gli interventi "mirati" non bastano più13.07.2022 alle 18:34
Ultime notizie
-
Diretta/ Fiorentina Cagliari (risultato finale 3-0): la chiude Nzola! (2 ottobre 2023)02.10.2023 alle 22:49
-
TERREMOTO CAMPI FLEGREI MD 4.0/ Ingv ultime notizie: scossa vicino Napoli02.10.2023 alle 22:40