• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Recovery Fund » RECOVERY FUND/ Lo scontro Nord-Sud che può farci sprecare le risorse Ue

  • Recovery Fund
  • Politica
  • Economia e Finanza

RECOVERY FUND/ Lo scontro Nord-Sud che può farci sprecare le risorse Ue

Nell'attuale crisi, se il Sud piange, il Nord non ride. Sarebbe bene mettere da parte divisioni e recriminazioni per non affondare come Italia

Alfonso Ruffo
Pubblicato 6 Settembre 2020
tav

Cantiere Tav (LaPresse)

Siamo tutti meridionali. Chi in forma autentica, come gli abitanti del Sud, e chi diversamente, come i connazionali del Nord stanno sperimentando. E da meridionali dell’Italia superiore e inferiore stiamo tutti sulla stessa barca. Quindi, meglio remare all’unisono piuttosto che cercare di fare i furbi gli uni sugli altri.


I NUMERI DELL'ECONOMIA/ I rischi per l'Italia tra dazi, consumi e Pnrr


La conferma di questa circostanza l’ha data per ultima la Svimez, meritoria associazione che ancora studia i divari, che nell’ultimo bollettino diramato ha detto in sostanza che se il fermo lavorativo dovuto alla pandemia ha colpito di più il Nord, la ripresa sarà più lenta e difficile nel Sud. E, in effetti, il dato è abbastanza leggibile. Dove più numerose e ricche sono le fabbriche, più evidentemente ha inciso il blocco delle loro attività; dove più rarefatta è la presenza dell’impresa, meno ha potuto pesare la loro chiusura. Tutto questo, almeno, nel campo dell’economia osservabile (non nascosta). Allo stesso modo è facile intuire come la reazione sarà più pronta e piena dove maggiore è la forza produttiva (che possiamo paragonare alla dotazione muscolare di un territorio) e più fiacca dove invece il sistema delle aziende si mostra debole e quindi senza grandi energie da spendere.


NUOVO BILANCIO UE/ A chi spetterà decidere dove spendere i soldi dei cittadini?


Tutto questo ci porta alla considerazione iniziale: se il Sud piange, il Nord non ride. E sarebbe davvero imprudente continuare nel tira e molla su prerogative e risorse che ha impoverito il Mezzogiorno senza fare del Settentrione quell’area industriale forte e imbattibile come avrebbe potuto essere.

Che le regioni meridionali abbiano sprecato molte risorse è cosa risaputa e documentata. Che le regioni settentrionali abbiano trattenuto negli anni più soldi del dovuto facendosi scudo con il criterio della spesa storica e peggiorando la situazione al Sud è diventato altrettanto evidente. Da entrambe le parti ci sono recriminazioni da svolgere e torti da raddrizzare. E, a larghe spanne, si può dire la contrapposizione economica e ideologica alla fine non ha fatto bene a nessuno perché la contrazione della capacità di acquisto del Sud ha inciso sulle vendite del Nord che sono diminuite.


LE SFIDE DEL LAVORO/ La partita del Pnrr che si può evitare di perdere


Dunque, non sarà l’ennesimo duello rusticano tra i più o meno brillanti esponenti dei due schieramenti che risolverà la Questione che da meridionale e settentrionale diventa nazionale. Solo un’ottica unitaria potrà restituire al Paese la prospettiva che ne ha fatto la seconda manifattura d’Europa.

E allora anziché aprire vecchie ferite – molte non ancora perfettamente rimarginate – vale la pena di spargere unguento e tentare di sanarle del tutto e in via definitiva sperimentando un approccio diverso da quello che ha dimostrato di non funzionare. I tempi, definiti dalla pandemia, sono maturi.

Farà un buon servizio, anche alle prossime elezioni regionali, chi saprà trovare le ragioni della coesione e smetterà di giocare alle divisioni. A questo giro, il più impegnativo dal Dopoguerra, si vince o si perde tutti insieme. E di questo chi ha qualche responsabilità dovrebbe esserne particolarmente convinto.

Come si può altrimenti affrontare il vasto e potenzialmente deflagrante problema del migliore utilizzo possibile dei 200 miliardi e passa che l’Europa è disposta a trasferirci solo a fronte di progetti credibili e in grado di migliorare in modo strutturale e duraturo l’efficienza e l’efficacia del sistema Paese?

Da qui il ragionamento si sposta sui comportamenti e sull’attitudine ad assumere decisioni sensate. Su questo piano non siamo messi benissimo. Dobbiamo coltivare di più e meglio il nostro capitale umano se vogliamo che i propositi si trasformino in fatti. Alla fine tutto si riduce alla qualità delle persone.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Recovery Fund

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Recovery Fund

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net