REDDITI & FAMIGLIE/ Con il terzo figlio si rischia di cadere nella povertà
Gli ultimi dati Istat sui redditi delle famiglie presentano qualche trend positivo ma permangono ancora forti diseguaglianze

Gli ultimi dati Istat sui redditi delle famiglie (Condizioni di vita, reddito e carico fiscale delle famiglie, report Istat del 5 dicembre 2019) presentano uno scenario ambivalente, con qualche trend positivo, ma con il permanere di forti disuguaglianze. Si evidenzia infatti una leggera crescita: “Nel 2017, si stima che le famiglie residenti in Italia abbiano percepito un reddito netto pari in media a 31.393 euro, 2.616 euro al mese. La crescita rispetto all’anno precedente accelera in termini nominali (+2,6% da +2,0%) ma rallenta in termini reali (+1,2% da +2,1%)”. Ma si segnalano anche forti differenziazioni e disuguaglianze: ad esempio rispetto alla fonte di reddito, “…mentre i redditi da lavoro autonomo e i redditi da pensioni e/o trasferimenti pubblici sono cresciuti rispettivamente del 3,1% e del 2,0%, i redditi da lavoro dipendente sono diminuiti dello 0,5% (prima contrazione dal 2013)”. Inoltre “la disuguaglianza non si riduce: il reddito totale delle famiglie più abbienti continua a essere più di sei volte quello delle famiglie più povere”.
Sembra che le famiglie italiane, quindi, abbiano qualche euro in più in tasca, ma questo riguarda meno le famiglie che vivono di lavoro dipendente (la maggioranza, in effetti), e soprattutto sembra che questi euro in più non siano finiti nelle tasche di chi ne aveva maggiormente bisogno. Infatti “nel 2018, il 20,3% (valore stabile rispetto al 2017) delle persone residenti in Italia (circa 12 milioni e 230 mila individui), risulta a rischio di povertà”. Il differenziale territoriale pare inoltre sempre più marcato: “il Mezzogiorno rimane l’area con la percentuale più alta di individui a rischio di povertà o esclusione sociale (45,0%, seppure stabile rispetto all’anno precedente). Tuttavia, in tale ripartizione si osserva un incremento del rischio di povertà da 33,1% nel 2017 a 34,4% nel 2018”.
Tuttavia le vie della disuguaglianza, nel nostro Paese, si presentano troppo spesso segnate da una dimensione familiare, a conferma di un Paese che non riesce ancora a proteggere alcune scelte familiari, soprattutto le più generative. Infatti – dati 2018 – a fronte del già ricordato rischio di povertà a livello nazionale pari al 20,3% (una famiglia su cinque: già troppe!), una famiglia con tre o più figli minori vede questo rischio salire al 35,9% (più di una famiglia su tre). Ancora più alto del valore del Mezzogiorno, anzi, ecco un altro Mezzogiorno svantaggiato d’Italia: le famiglie numerose! Ed è magra consolazione vedere che il dato è in sensibile diminuzione dall’anno precedente, quando si collocava al 41,1%. Analoga situazione presentano le famiglie con un solo percettore di reddito, che sono a rischio di povertà (2018) nel 35,5% dei casi (sempre a fronte di un valore medio del 20,3%).
Non c’è che dire, entrambi i dati di svantaggio individuano due progetti di vita familiare che il nostro sistema di welfare non vuole in alcun modo tutelare: le famiglie che osano fare il terzo figlio e le famiglie che, per scelta o per necessità, hanno al proprio interno solo un lavoratore.
Di fatto si tratta purtroppo di una conferma: mancano politiche familiari attive, che vogliano cioè intenzionalmente favorire quei giovani che intendono investire in un progetto familiare forte, con quella scommessa di speranza e di futuro che è la scelta di mettere al mondo un figlio in più. Questa scelta – per l’ennesima volta – non appartiene all’agenda delle priorità dell’intervento pubblico. Eppure, dando la vita alle nuove generazioni, questi giovani costruiscono da oggi il futuro del nostro Paese.
Ma è proprio il futuro del Paese che sembra non interessare nessuno, nei Palazzi dove si discute di tutto tranne che di fisco a misura di famiglia, di politiche di welfare per la famiglia, di sostegno alla libertà di scelta dei genitori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Chiusura a +1,82%, Azimut a +4,68% (1 marzo 2021)01.03.2021 alle 17:42
-
SPILLO/ Se gli economisti pro-austerity ora difendono l'assistenzialismo a 5 Stelle01.03.2021 alle 04:13
-
GEO-FINANZA/ Ecco come Draghi, Merkel e Biden possono far collaborare euro e dollaro01.03.2021 alle 02:45
-
UNICREDIT/ Orcel, Mps e le domande aperte dopo l'anno del profondo rosso01.03.2021 alle 01:24
-
INCHIESTA ALITALIA/ I numeri che smentiscono il piano della newco ITA01.03.2021 alle 00:58
Ultime notizie
-
Video/ Juventus Spezia (3-0) gol e highlights. Pirlo la vince con i cambi (Serie A)03.03.2021 alle 01:50
-
SANREMO 2021 PRIMA SERATA/ Classifica cantanti: Annalisa davanti a Noemi e Fasma03.03.2021 alle 01:39
-
FASMA, “PARLAMI”/ Autotune e un'imprecisione dividono social (Sanremo 2021)03.03.2021 alle 01:55
-
PARLAMI, FASMA/ Analisi del testo canzone: tanto autotune, ma ritornello efficace03.03.2021 alle 01:15
-
ABITI SANREMO 2021 PRIMA SERATA/ Vestiti e stilisti: Matilda De Angelis con tailleur03.03.2021 alle 01:15
Tutto su Famiglia
-
ASSEGNO UNICO PER I FIGLI/ Una svolta per le famiglie se si trovano (almeno) 20 mld05.01.2021 alle 01:19
-
ASSEGNO UNICO FIGLI/ De Palo: finanziamolo con il Recovery fund21.08.2020 alle 20:21
-
ASSEGNO UNICO FIGLI E DOTE UNICA/ Come funzioneranno i nuovi aiuti alle famiglie?05.08.2020 alle 23:02
-
FAMILY ACT/ Gli ostacoli da superare per l’assegno unico per i figli27.06.2020 alle 07:31
-
UNA DOMANDA SUL DECRETO/ Come si può parlare di rilancio e dimenticarsi le famiglie?19.05.2020 alle 07:59