• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Fisco » Bonus » Reddito energetico 2024, cos’è/ Primi 80 Milioni richiesti al Sud Italia (ultime notizie 9 luglio)

  • Bonus
  • Fisco
  • Economia e Finanza

Reddito energetico 2024, cos’è/ Primi 80 Milioni richiesti al Sud Italia (ultime notizie 9 luglio)

Danilo Aurilio
Pubblicato 9 Luglio 2024
pannelli_fotovoltaici_in_serie

Fonte: Pixabay.com

Il reddito energetico 2024 è un contributo che viene destinato soltanto a chi un reddito ISEE basso. L'incentivo prevede l'installazione degli impianti fotovoltaici.

In Italia siamo letteralmente sommersi di bonus e incentivi. D’altronde è una prima soluzione per contrastare o quanto meno limitare la povertà. A dimostrarlo è il crescente interesse nei confronti del reddito energetico 2024 che ha visto terminare i fondi in sole 24 ore.

La notizia è stata annunciata dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, il giorno dopo il lancio riferendo:


Bonus mamme 2025/ Super detrazione fiscale: ecco la proposta di Giorgetti


I numeri registrati nella prima giornata confermano la giusta direzione intrapresa: contrastare concretamente la povertà energetica e incrementare al contempo i benefici ambientali

Reddito energetico 2024: che cos’è e fondi residui

Se è vero che l’energia elettrica costa parecchio (a causa della fine del mercato tutelato) è anche vero che grazie al reddito energetico è possibile risparmiare un po’ di soldi. L’incentivo mira ad installare dei pannelli fotovoltaici così da assorbire più energia in modo naturale.


Bonus prima casa 2025/ Vale per i residenti all'estero?


L’iniziativa – almeno per il momento – è stata pensata per le famiglie che si trovano in difficoltà economica e che vorrebbero risparmiare sulle spese di elettricità domestica. Gli impianti fotovoltaici devono avere una potenza non inferiore a 2 kW e non oltre 6 kW.

Il fondo previsto complessivamente ammonta a 200 milioni di euro. Ogni anno però la distribuzione dei fondi avviene in modo preciso e schematico: 80 milioni di euro da destinare alle Regioni del Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) e altri 20 milioni di euro per le altre Regioni.


Bonus condizionatore 2025/ É ancora valido: regole e limiti sull'uso


Reddito energetico 2024, tra obiettivi e ISEE

Naturalmente il reddito energetico è destinato alle famiglie che hanno un ISEE basso (massimo 15 mila euro) ad eccezione di quelle con almeno quattro figli a carico che invece possono percepire fino ad un massimo di 30 mila euro.

Giancarlo Pichetto ha ammesso di voler installare almeno 30 mila pannelli fotovoltaici nel biennio oltre che riferire:

Riscontriamo una grande attenzione su questo provvedimento, che risponde a un duplice obiettivo: contrastare concretamente la povertà energetica e incrementare la diffusione delle rinnovabili.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Bonus

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Bonus

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net