• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » REGIONI & VACCINI/ “Lombardia in testa, sulle altre pesano le disparità”

  • Sanità, salute e benessere
  • Milano
  • Cronaca

REGIONI & VACCINI/ “Lombardia in testa, sulle altre pesano le disparità”

Lombardia in testa nella copertura vaccinale, ma tra le regioni resta una forte disparità nel percorso di immunizzazione, dovuta alle scelte autonome effettuate nel periodo iniziale

Int. Americo Cicchetti
Pubblicato 24 Ottobre 2021 - Aggiornato alle ore 09:14
(LaPresse)

(LaPresse)

La Lombardia è la regione italiana che al momento gode della maggior copertura vaccinale contro il Covid, con una quota di persone che hanno compiuto tutto il percorso vaccinale, cioè hanno ricevuto la doppia dose, pari al 75,5%. Sono i dati resi noti da Altems, l’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi sanitari dell’Università Cattolica di Roma.


SALUTE/ Il "long Covid" (7,2%) secondo l'Ocse, un seguito della fase acuta ancora da conoscere


All’ultimo posto la Provincia autonoma di Bolzano con appena il 61,1% di persone che hanno compiuto l’intero ciclo di immunizzazione. “Sono dati che ci dicono che non conta la dimensione della singola regione, visto che tra le più vaccinate c’è il Molise” ci ha detto in questa intervista Americo Cicchetti, direttore dell’Altems, “piuttosto indicano che almeno nella fase iniziale le regioni hanno seguito percorsi autonomi, il che non è positivo.


Vaccini Covid: gli effetti avversi nascosti da FDA e CDC/ Pfizer Papers: "74mila retrodatati di vent'anni"


La situazione fortunatamente è stata poi corretta attraverso un maggior coordinamento nazionale”. A livello nazionale invece  il 71,6% della popolazione risulta totalmente immunizzata, dato che considera la fascia di popolazione con età maggiore di 12 anni: “Non abbiamo comunque raggiunto l’immunità di gregge” ci ha detto ancora Cicchetti, “anche perché è un dato teorico. Ma rispetto a molti altri paesi europei abbiamo sicuramente toccato un livello eccezionale”.

Lombardia regione più vaccinata d’Italia e Provincia di Bolzano all’ultimo posto. Ci può fornire qualche altro dato regionale?


Vaccino covid e miocarditi/ FDA a Pfizer e Moderna: “Rischio sia esteso a tutti i maschi 16-25 anni”


In effetti la Lombardia, al momento, stacca le altre regioni, anche se la Toscana è la più vicina al dato lombardo, facendo registrare solo uno 0,7% in meno. Ciò che emerge è che, oltre alla Provincia autonoma di Bolzano che occupa l’ultimo posto, la Valle d’Aosta è terz’ultima.

Questo cosa significa?

Sembrerebbe esserci un fattore dimensionale, ma non è così, perché al terzo posto tra le regioni più vaccinate figura un’altra piccola regione, il Molise. Forse è opportuno considerare altri fattori, che non sono quelli legati alle dimensioni regionali, ma alle scelte di copertura vaccinale.


VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte


I vostri dati parlano di un frazionamento, di una disomogeneità del percorso vaccinale tra le regioni. Gli esperti di sanità valutano questo elemento come estremamente negativo, perché non impedisce la circolazione del virus. Secondo lei, quali le ragioni di questa mancata copertura generalizzata?

Questo è un dato che ci deve far riflettere sulle strategie adottate. Effettivamente, all’inizio, abbiamo avuto strategie molto diverse da regione a regione, quando ciascuna definiva fasce di popolazione diverse a cui somministrare il percorso di vaccinazione. Questo probabilmente ha inciso e ha mandato anche un messaggio divisivo nella popolazione. Abbiamo assistito a un cambiamento di marcia quando è stato lanciato un modello condiviso a livello nazionale, quando cioè il generale Figliuolo è stato incaricato di dirigere il processo di vaccinazione.


INCHIESTA COVID/ E piano pandemico: come evitare l’errore di Speranza & co.


A quel punto è scattato un maggior coordinamento a livello nazionale, è così?

Sì, e la cosa ha limitato i danni, che sarebbero stati più ingenti. I momenti iniziali hanno inciso anche sui risultati finali.

La famosa immunità di gregge, di cui non si parla quasi più, è ancora un obbiettivo? La copertura reale con il ciclo completo nei maggiori di 12 anni è del 71,6%. Significa che possiamo sentirci tranquilli o l’obbiettivo è ancora lontano?

Ci sono regioni come le Marche e l’Abruzzo che si avvicinano di più a questo dato nazionale. Il tema dell’immunità di gregge è qualcosa di teorico, funziona bene come concetto per popolazioni che sono stanziali, da qui il riferimento al gregge, un gruppo che sta tutto insieme. In realtà le persone si muovono molto di regione in regione o di città in città. L’immunità di gregge non l’abbiamo ottenuta, però certamente l’altro fattore importante è che il livello di efficacia del vaccino, dal punto di vista della difesa dal contagio, anche se non arriva al 100% è comunque a una percentuale alta rispetto al livello di copertura.


INCHIESTA COVID BERGAMO/ Quella strana "giustizia" che ha bisogno degli untori


Vale a dire?

Se anche arriviamo al 100%, il vaccino non sarà del tutto sufficiente per coprirci dal contagio. Infatti anche persone vaccinate vengono infettate dal virus, però in maniera molto più lieve di quanto succedeva senza vaccino. Questo ce lo testimoniano i dati, che evidenziano appunto questa situazione.

Ci sono ancora alcuni milioni di persone non vaccinate. Come convincerle?

L’unico modo è la dissuasione morale: è importante comunicare in maniera costante gli effetti della non vaccinazione sia a livello individuale che a quello comunitario. Essere vaccinati significa far circolare meno il virus e far comprendere che non ci sono strumenti se non quello dell’obbligatorietà vaccinale. Il green pass è stata una soluzione già forte, però dobbiamo dire che in Italia si sta procedendo in maniera eccezionale rispetto ad altri paesi. Ad esempio, nel Regno Unito il green pass viene utilizzato in maniera molto selettiva. Si usa nei contesti lavorativi, ma non altrove e ne vediamo le conseguenze. Tutte le misure di sicurezza sono state abbassate, ci si muove a compartimenti separati. A Londra, per esempio, c’è l’obbligo della mascherina in metropolitana, ma solo a Londra, mentre non c’è l’obbligo nei pub e nei teatri.

(Paolo Vites)

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Leggi anche

  • VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte
  • INCHIESTA COVID/ E piano pandemico: come evitare l’errore di Speranza & co.
  • INCHIESTA COVID BERGAMO/ Quella strana "giustizia" che ha bisogno degli untori
  • Tags: Vaccino CovidPiano Vaccini Covid

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net