Riccardo Muti “Napoli non deve piegarsi allo straniero”/ “Ci sono nato per caso, ma…”
Riccardo Muti, noto direttore d’orchestra, ha raccontato il suo orgoglio partenopeo e lanciato un appello al capoluogo campano

Riccardo Muti, direttore d’orchestra che proprio oggi festeggia il suo compleanno numero 80, ha concesso un’intervista al quotidiano “Il Mattino” nella quale ha raccontato di sentirsi totalmente napoletano, pur essendo nato a Napoli “per caso”: “Mia madre Gilda, da Molfetta, dove mio padre era medico e viveva la nostra famiglia, giunto il momento correva a Napoli per partorire sotto il Vesuvio, nella sua città, dicendo poi a noi figli che se avessimo girato il mondo dicendo che giungevamo dal capoluogo campano, tutti ci avrebbero rispettato”.
Muti si è detto orgoglioso di essere nato nella città partenopea, nonostante questa venga spesso abbinata a fenomeni negativi, come la camorra e la violenza. Quindici giorni dopo essere venuto alla luce, però, il musicista fu riportato a Molfetta, dove crebbe, tornando in Campania ogni estate con la sua famiglia. In riferimento a un grande interprete della canzone locale, Caruso, il Maestro ha asserito che “il suo non era un urlo sguaiato. Lui aveva Napoli nel sangue, il canto era passione pura, nostalgia. La sua voce era il golfo che brillava alla luce del sole”.
RICCARDO MUTI: “LA CITTÀ DI NAPOLI NON SI PIEGHI ALLO STRANIERO”
Nel prosieguo della sua chiacchierata con i colleghi de “Il Mattino”, Riccardo Muti ha evidenziato come la città di Napoli abbia non soltanto un illustre passato, fatto di arte e meraviglia, ma anche un radioso presente “e mai come in questo momento è importante ricordarlo, perché bisogna mettere in campo le forze migliori e uscire dal provincialismo stupido che tende a farci piegare il ginocchio allo straniero“.
Quando gli si fa notare che nessuno è profeta in patria, Muti si riconosce nel celebre aforisma, in quanto gran parte della sua carriera si è svolta fuori dall’Italia, ma tiene a sottolineare che lui è “figlio di quella napoletanità tosta e rigorosa di mia madre, della scuola severa dei miei insegnanti. Grazie agli indottrinamenti napoletani di base ho potuto confrontarmi con le grandi accademia d’Europa e degli Stati Uniti d’America. Avevamo aule austere, sede di paglia e una lampadina che pendeva dal soffitto, ma tanta cultura”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Musica e concerti
-
Britney Spears torna live, dopo la pausa/ Gli indizi a Las Vegas non lasciano dubbi27.05.2022 alle 09:31
-
Alan White è morto/ Batterista degli Yes, aveva 72 anni: era malato da qualche tempo26.05.2022 alle 23:48
-
Andrew Fletcher è morto/ Chitarrista e tastierista dei Depeche Mode, aveva 60 anni26.05.2022 alle 23:15
-
Biagio Antonacci "Blanco molestato? A me piaceva"/ Enrico Ruggeri "Nessuna tragedia"26.05.2022 alle 20:06
Ultime notizie
-
Zeman da solo alla fermata del bus con la valigia/ Foto addio a Foggia diventa virale28.05.2022 alle 15:22
-
Fidanzato la tradisce, lei uccide amante 25enne e fugge/ Kaitlin Armstrong ricercata28.05.2022 alle 15:20
-
Matrimonio Carlotta Dell'Isola e Nello Sorrentino/ Sonia Lorenzini damigella e…28.05.2022 alle 15:26
-
Dracula, raduno record in Inghilterra per i 125 anni/ 1.369 vampiri riuniti28.05.2022 alle 15:16