• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » Riforme scolastiche » Riforma istituti tecnici: via libera dalle imprese/ Confindustria: “Accelera ingresso nel mondo del lavoro”

  • Riforme scolastiche
  • Educazione
  • Politica

Riforma istituti tecnici: via libera dalle imprese/ Confindustria: “Accelera ingresso nel mondo del lavoro”

Lorenzo Drigo
Pubblicato 8 Dicembre 2023
Giuseppe Valditara, ministro dell'istruzione (LaPresse)

Giuseppe Valditara, ministro dell'istruzione (LaPresse)

La riforma degli istituti tecnici ha ottenuto l'approvazione da parte delle imprese: via libera ai percorsi accademici 4+2 con ingresso facilitato nel mondo del lavoro

La riforma degli istituti tecnici, grazie alla quale di dovrebbe accentuare il ruolo delle aziende nel sistema scolastico, procede spedita grazie al recente via libera delle imprese, sia da parte di Confindustria, che di Confartigianato e di Confcommercio. Il nuovo modello scolastico dovrebbe debuttare, se tutto procedesse in modo favorevole al ministro Valditara, a settembre del prossimo anno in circa 700 istituti.


RAPPORTO INVALSI 2025/ Meno abbandoni, meno eccellenze: bene l’inglese, “crisi” della matematica al Sud


Con la riforma degli istituti tecnici verrà istituto un nuovo corso di studio dalla durata di 4+2 anni grazie al quale le aziende assumeranno ufficialmente un ruolo educativo. Una spiegazione più dettagliata l’ha fornita la stessa Confindustria in un documento di approfondimento invitato in Commissione Cultura del Senato, intento a discutere il cosiddetto Decreto Legge Valditara. Con la riforma degli istituti tecnici, si legge nel documento citato dal Sole 24 Ore, le aziende “sono chiamate ad essere presenti nei percorsi formativi attraverso azioni di collaborazione in aula e nei laboratori, di co-progettazione delle esperienze ‘on the job’ e apprendistato”.


SCUOLA/ 4+2+1, bene Valditara ma la realtà (dei giovani) chiede ancora più coraggio


Confindustria: “Bene la riforma degli istituti tecnici, ma occhio a tre punti”

Gianni Brugnoli, presidente di Confindustria per il Capitale umano, parlando della riforma degli istituti tecnici ne ha sottolineato i due principali punti innovativi, ovvero: “Istituisce la filiera tecnologico-professionale consentendo di accelerare l’ingresso nel mondo del lavoro e re-introduce una cabina di regia sotto forma di direzione generale per l’istruzione tecnica e il rapporto scuola impresa presso il ministero dell’Istruzione e del merito”.

Tuttavia, affinché la riforma degli istituti tecnici si traduca in un successo, secondo Brugnoli, “non dobbiamo abbassare la guardia sulla qualità dei percorsi“. Confindustria, tuttavia, suggerisce anche altri punti da attenzionare, primo dei quali “che il quadriennio non riduca la qualità dei percorsi” con “campus in reti aperte e integrate“. Secondariamente, “un maggiore coordinamento tra Invalsi e Regioni in chiave di validazione della sperimentazione”. Il terzo ed ultimo suggerimento per il successo della riforma degli istituti tecnici, infine, riguarda i docenti esterni delle aziende che dovrebbero essere stipendiati direttamente dallo Stato, e non dall’istituto con il suo budget.


SCUOLA/ Classi differenziate e abolizione del valore legale, così l’autonomia salva l’istruzione



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Riforme scolastiche

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Riforme scolastiche

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net