• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » RIFORMA PENSIONI 2024/ La scelta tra giovani e anticipi pensionistici (ultime notizie 13 giugno)

  • Cronaca

RIFORMA PENSIONI 2024/ La scelta tra giovani e anticipi pensionistici (ultime notizie 13 giugno)

Riforma pensioni 2024, servirebbero interventi a tutela dei giovani, ma mal si concilierebbero con quelli che mirano a un anticipo della quiescenza

Lorenzo Torrisi
Pubblicato 13 Giugno 2024
Ansa

Ansa

RIFORMA PENSIONI, IL POSSIBILE SCONTRO GENERAZIONALE

Il fatto che, come emerso dall’utilizzo del simulatore dell’Inps Pensami, per i giovani il traguardo pensionistico rischia di essere intorno ai 70 anni, se non oltre, unito al livello della spesa destinata alla previdenza in rapporto al Pil, dovuta principalmente al pagamento degli assegni di chi è già in quiescenza rischia di riaccendere lo scontro generazionale in materia di pensioni. È infatti sempre più chiaro che l’innalzamento dell’età pensionabile futura è dovuto non solo all’andamento dell’aspettativa di vita, ma anche alla necessità di contenere la spesa pubblica, a meno di non dover prendere interventi più drastici del blocco parziale dell’indicizzazione per chi è già in quiescenza.


Bonus anziani 2025/ Come far richiesta per la domanda e gli arretrati


LA SCELTA POLITICA DA COMPIERE

Bisognerebbe, quindi, che vi fossero interventi a tutela dei giovani sul fronte previdenziale, come la pensione di garanzia che anche i sindacati propongono di introdurre nel nostro Paese. Tuttavia, percorrere questa strada mal si concilierebbe con l’ipotesi di varare forme di pensionamento anticipato, le quali non farebbero che far aumentare la spesa previdenziale. Dunque, bisognerebbe fare una scelta. In questo senso c’è chi fa notare che sarebbe politicamente più conveniente accontentare gli elettori più anziani che sono numericamente superiori a quelli più giovani. Certo è che così si corre il rischio di vedere continuare a crescere la spesa pensionistica in rapporto al Pil, rendendo ancora più difficile la situazione. Insomma, i nodi sulla materia previdenziale sono davvero difficili da sbrogliare.


Incentivi assunzione 2025/ Scadenze e requisiti inaspriti: ecco i vincoli


— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Inps

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net