• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Pensioni » Riforma pensioni » RIFORMA PENSIONI/ La distanza tra Governo e sindacati sull’addio al lavoro a 62 anni

  • Riforma pensioni
  • Pensioni
  • Lavoro

RIFORMA PENSIONI/ La distanza tra Governo e sindacati sull’addio al lavoro a 62 anni

Oggi è in programma l'incontro tra Governo e sindacati sulla riforma delle pensioni. Impossibile ipotizzare un'intesa tra le parti

Mauro Marino
Pubblicato 16 Novembre 2021
pensioni_manifestazione_lapresse

Lapresse

RIFORMA PENSIONI. Oggi pomeriggio ci sarà l’incontro Governo-sindacati in merito alla questione previdenziale contenuta nel ddl bilancio che nel frattempo con una decina di giorni di ritardo è arrivato in Senato per cominciare l’iter che porterà alla sua approvazione entro fine anno.

I sindacati confederali, com’è noto, hanno presentato già nella primavera scorsa una bellissima proposta previdenziale che prevede la possibilità di uscire dal mondo del lavoro con 41 anni di contributi oppure a partire dai 62 anni di età, il riconoscimento della diversa gravosità dei lavori, del lavoro di cura, delle donne e dei disoccupati, l’introduzione di una pensione di garanzia per i giovani e il rilancio della previdenza complementare.


Pensioni 2026/ Quota 103 e Opzione Donna verso l'abolizione: e ora?


Il Governo Draghi ha tergiversato per troppi mesi sulla questione previdenziale non considerando nella giusta misura una problematica che riguarda milioni di cittadini confidando nel fatto che la Legge Fornero così gradita all’Europa già esisteva e che l’odiata “Quota 100” era in scadenza. Non si potrebbe giustificare altrimenti il fatto che l’unico incontro con le parti sociali ci sia stato alla fine di luglio in cui le due parti si sono incontrate con la promessa, peraltro mai realizzata, di ulteriori incontri in autunno a cui è seguito un solo altro incontro in ottobre alla vigilia dell’approvazione in Consiglio dei ministri della manovra economica del 2022.


Riforma pensioni 2025/ Opzione donna verso lo stop? (ultime notizie 13 giugno)


Come più volte affermato, una legge di così ampia portata e che impatta così pesantemente nella vita dei cittadini italiani avrebbe dovuto avere uno suo iter autonomo e non essere inserita nel ddl bilancio con pochissimi giorni a disposizione per un reale confronto sui complessi aspetti di una riforma previdenziale, ma, evidentemente, la volontà dell’esecutivo era diversa.

Mi pare logico affermare che con quest’incontro in extremis poco o niente potrà essere modificato oltre a quello già scritto nel ddl bilancio. Quota 102 (64 anni di età+38 di contributi), Opzione Donna con i medesimi requisiti del 2021, fondo di 550 milioni di euro in tre anni a favore di dipendenti sessantaduenni di piccole aziende in crisi, contratti di espansione per aziende anche di 50 unità di personale, estensione dell’Ape Sociale con implementazione di talune categorie di lavoratori. Tutte proposte che dovranno valere per il solo 2022 in attesa di un’eventuale riforma strutturale che possa entrare in vigore dal 1° gennaio 2023.


Riforma pensioni 2027/ Anno decisivo: cosa ci si aspetta? (11 giugno)


Ritengo che la convocazione sarà una semplice comunicazione delle scelte operate dall’esecutivo dove si rimarcherà che si è fatto il possibile in materia previdenziale venendo incontro, almeno parzialmente, alle richieste sindacali avendo inserito nel ddl bilancio un’implementazione dei lavori gravosi riguardo all’Ape Sociale e la conferma di Opzione Donna, nonché la disponibilità del Governo di entrare nel vivo dell’argomento previdenziale già nei primi mesi del 2022 per inserire le linee guida nel Def da presentare nel mese di aprile. Poiché Draghi ha affermato a più riprese che l’intendimento del Governo è quello di andare verso una riforma che sia contributiva, è molto probabile che nell’incontro sarà fatta la proposta di 62 anni di età sommati ad almeno 20 anni di contributi e opzione totalmente contributiva per accedere al pensionamento. Quindi per l’esecutivo l’impianto della Fornero rimarrebbe come legge di riferimento con eventuali piccoli aggiustamenti fino a che tutti i lavoratori avranno l’assegno previdenziale calcolato con questo sistema.

Se questa dell’opzione contributiva per tutti fosse la proposta dell’esecutivo sarebbe irricevibile perché determinerebbe assegni previdenziali decurtati di almeno il 25%. Le uniche soluzioni che le OO.SS. potrebbero accettare sarebbero quelle di penalizzazioni solamente fino al raggiungimento dei requisiti della Legge Fornero e poi a 67 anni di età godere dell’assegno pieno. Temo però che le OO.SS., che ormai hanno fatto una scelta di partecipazione attiva alla vita politica della nazione rispetto allo scopo per cui sono nate, non avranno quella forza per convincere il Governo a venire incontro alle loro istanze. Il tutto con uno scenario politico che nel 2022 potrebbe essere radicalmente modificato. 

Non è una novità, infatti, che Super Mario sia davanti ad un bivio. Continuare a stare a palazzo Chigi o salire al Colle dove vorrebbero confinarlo i partiti. Ci sarebbe, però, una terza possibilità quasi da fantapolitica. Draghi potrebbe rimanere come presidente del Consiglio e poi trasferirsi a Bruxelles per prendere il posto della von der Leyen per conferire all’Unione europea quella guida autorevole e necessaria in uno scenario geopolitico mondiale sempre più complesso. 

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Quota 100Opzione DonnaApe SocialRiforma Fornero

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Riforma pensioni

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Riforma pensioni

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net