“Rivalutare rischi e benefici di vaccini anti Covid”/ Cnfc: “Rapporto va aggiornato”
Uno studio di tre scienziati del Centro nazionale per il controllo e la valutazione dei farmaci invita a “rivalutare rischi e benefici dei vaccini anti Covid”: il paper

Loredana Frasca, Giuseppe Ocone e Raffaella Palazzo, tre scienziati del Centro nazionale per il controllo e la valutazione dei farmaci, che fa capo all’Istituto superiore di sanità, in uno studio pubblicato sulla rivista Pathogens, hanno evidenziato che c’è necessità di “rivalutare il rapporto tra rischi e benefici dei vaccini anti Covid”. Il motivo è da ricondurre al fatto che quest’ultimo è cambiato con l’avvento di Omicron e delle sue sottovarianti, molto diverse rispetto al ceppo originario su cui sono stati creati i primi sieri. “Il calcolo richiede un aggiornamento”, hanno scritto come riportato da La Verità.
La riflessione è soprattutto relazionata alla volontà di alcuni Paesi di condurre una campagna di vaccinazione per ulteriori dosi booster, in particolare a coloro che sono maggiormente a rischio. “Mettiamo in discussione la reale necessità di somministrare questi prodotti, con effetti di lungo termine non ancora chiari, a persone a rischio con patologie autoimmuni, come pure a individui in salute, nell’epoca delle varianti Omicron”.
“Rivalutare rischi e benefici di vaccini anti Covid”. Il parere dei tre scienziati
Il parere dei tre scienziati Loredana Frasca, Giuseppe Ocone e Raffaella Palazzo è dunque attendista: prima di avviare nuove somministrazioni, è necessario condurre una attenta e aggiornata analisi del rapporto dei rischi e dei benefici dei vaccini anti Covid. I dati che con l’avvento di Omicron e delle sue sottovarianti sono cambiati rispetto a quelli del ceppo originario, infatti, sono diversi. Uno su tutti è quello relativo al tasso di mortalità, che si è nettamente abbassato, al punto di arrivare ad essere simile a quello dell’influenza.
Peraltro, non esistono ancora dei dati sufficienti a disposizione relativamente alle cosiddette “somministrazioni reiterate (fino a quattro o cinque e oltre)”. I pazienti che hanno ricevuto anche la seconda dose booster infatti non sono molti in Italia e in altri Paesi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Bollettino Covid Italia 24 marzo/ Dati settimanali: +22.256 casi e +183 morti24.03.2023 alle 16:02
-
Misofonia, cos'è l'odio per i suoni/ "Chi ne soffre non sopporta sentir respirare"24.03.2023 alle 15:38
-
"Inquinamento atmosferico influenza la luce"/ Uno studio dà ragione al pittore Monet24.03.2023 alle 15:30
-
"Inchiesta covid? Difficile condannare"/ Penalista: "In pandemia non ci furono reati"24.03.2023 alle 15:10
-
Tubercolosi, è allarme: “Malattia in ripresa”/ Andreoni: “Ricomincia a fare paura”24.03.2023 alle 14:40
Ultime notizie
-
Federica Andreani si ritira da Amici 2023 per Piccolo G?/ La crisi dopo l'eliminazione25.03.2023 alle 08:59
-
Diretta/ Spagna Norvegia (risultato 1-0) video streaming tv: la sblocca Dani Olmo!25.03.2023 alle 21:10
-
Aaron batte Angelina Mango al serale di Amici 2023/ Lui la punzecchia dietro le quinte…25.03.2023 alle 16:45
-
Rosa, chi è? Il cantante mascherato 2023/ E' Valeria Fabrizi? C'è anche idea Chemical24.03.2023 alle 22:43