• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Roma » STATUA DI WOJTYLA/ Philippe Daverio: non si snatura l’arte per rincorrere la massa

  • Roma

STATUA DI WOJTYLA/ Philippe Daverio: non si snatura l’arte per rincorrere la massa

Int. Philippe Daverio
Pubblicato 20 Agosto 2011
statua2r400

Foto Ansa

La statua di Giovanni Paolo II, posta di fronte alla Stazione Termini, resta dove si trova, ma sarà modificata in alcuni tratti essenziali. Il commento di Philippe Daverio

La statua dello scandalo, installata di fronte alla stazione di Roma Termini nel piazzale dei Cinquecento, il 18 maggio scorso, resta dov’è. La scultura, raffigurante Giovanni Paolo II (ma ci vuole un certo sforzo d’immaginazione), e realizzata dal maestro Oliviero Rainaldi, non sarà  spostata, come hanno chiesto maggioranza e opposizione capitoline. È l’orientamento assunto dalla commissione di saggi istituita dal sindaco Alemanno. La quale, dopo aver passato in rassegna articoli di giornali, recensioni, pareri degli esperti e, persino, i commenti sui blog, ha deciso di avvalersi della consulenza di una segreteria tecnica. Onde evitare ulteriori condizionamenti. Alla fine, la statua rimane al suo posto. Ma la conclusione raggiunta potrebbe egualmente mettere tutti d’accordo. Sarà, infatti, modificata. La commissione avrebbe indicato, con precisione, i punti da correggere. Che, nel dettaglio – si legge su Il Messaggero -, sono: «fisiognomica del volto, saldatura e inclinazione della testa, movimento del braccio, del mantello e della spalla, plastica del retro e caduta a spiombo dal lato sinistro». L’artista, dal canto suo, si sarebbe detto d’accordo. Anche se non avrebbe mancato di rimarcare la perfezione della sua opera. Ammettendo, a onor del vero, la presenza di alcuni difetti. Che avrebbe attribuito, tuttavia, alle lesioni provocate dal trasporto e dalle fonderie. Philippe Daverio, intervistato da ilSussidiario.net sull’argomento, si dice per nulla d’accordo con l’idea di cambiare i connotati alla statua. «E’ un vero peccato. Io la trovo molto simpatica. Credo che corrisponda allo spirito di Carol Wojtyla». Il problema, secondo l’esperto d’arte, è che «gli italiani criticano ogni cosa nuova, perché hanno la malattia del misoneismo; vogliono che tutto sia com’era ieri. Perché, siccome oggi pensano di star peggio di ieri, e temono domani di star peggio di oggi, sono naturalmente reazionari». La  questione andava trattata diversamente: «io mi sarei comportato con più cautela, avrei aspettato il tempo necessario affinché la gente si fosse abituata fino, magari, a trovarla simpatica». Del resto, «collocata lì, in modo così mesto, trovo che sia di un’umanità assoluta. A me – commenta – piace quest’uomo “storto”, con questo sorriso un po’ metafisico». Eppure, effettivamente, dal punto di vista estetico è ben lungi dall’osservare canoni di bellezza classici… «Cosa voleva? Un Wojtyla a cavallo?». In realtà, il problema, è che «la gente – spiega – deve guardare le cose per un po’ di tempo prima di comprenderle». 


PELLEGRINAGGIO MACERATA-LORETO/ Perché camminare 8 ore nella notte?


Resta il fatto che un’opera moderna del genere, per l’uomo comune, non è semplice da metabolizzare. «Va interpretata, infatti, secondo i gusti di coloro che hanno autorevolezza sull’argomento. La massa non è mai in grado di esprimere un giudizio. Per questo, per fortuna, esistono delle elite che precedono il gusto della massa e le danno un’indicazione. L’arte richiede, quando appare, il giudizio elitario di chi è accreditato ad avere la capacità di pensiero. Se uno avesse chiesto alla gente comune cosa pensasse di Caravaggio quando il cardinal del Monte o il cardinal Borromeo compravano le sue opere – conclude -, lo avrebbero mandato al macero».

Tags: Giovanni Paolo IIPhilippe Daverio

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Roma

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Roma

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net